Continuare a fotografare con 35 mm?
Moderatore: etrusco
Continuare a fotografare con 35 mm?
Ciao,
Premesso che mi piacciono i generi fotografici Street e Paesaggi, cosa ne pensate se per fotografare questi ultimi non sia opportuno acquistare una "Medio formato". Utilizzerei cavalletto e pozzetto ma vorrei tanto un esposimetro integrato.
Che ne pensate? Cosa mi consigliereste di acquistare? Ovviamente mi terrei soltanto una 35 mm
Grazie
Premesso che mi piacciono i generi fotografici Street e Paesaggi, cosa ne pensate se per fotografare questi ultimi non sia opportuno acquistare una "Medio formato". Utilizzerei cavalletto e pozzetto ma vorrei tanto un esposimetro integrato.
Che ne pensate? Cosa mi consigliereste di acquistare? Ovviamente mi terrei soltanto una 35 mm
Grazie


Re: Continuare a fotografare con 35 mm?
Pensiero sincero: la medio formato bisogna averla, per rendersi conto della qualità dei suoi negativi.
Ma il 35mm ha senso per la sua portabilità, sarebbe sciocco cassarlo del tutto, considerando che ci sono punte di eccellenza assoluta.
Quanto alla marca non mi pronuncio, tanto avrai una risposta diversa da ognuno.
Ma il 35mm ha senso per la sua portabilità, sarebbe sciocco cassarlo del tutto, considerando che ci sono punte di eccellenza assoluta.
Quanto alla marca non mi pronuncio, tanto avrai una risposta diversa da ognuno.
Re: Continuare a fotografare con 35 mm?
Anch'io volevo l'esposimetro integrato quando decisi di acquistare la mia medio formato, ma alla fine ho optato per la Mamyia RB67 con il pozzetto (esiste anche un pesantissimo ed ingombrante prisma esposimetrico) e l'esposimetro esterno (in realtà, con il tempo, ne ho presi due, il primo a luce riflessa/incidente, il secondo spot, entrambi con lettura flash).
Tra i motivi per i quali ho deciso di mettere un oggetto in più in borsa, c'è il fatto che la rapidità di utilizzo non è più un fattore determinante quando si scatta con la medio formato, sopratutto nel caso di paesaggi, ma diventa più importante la composizione e la corretta esposizione.
La sensibilità degli esposimetri "integrati" spesso non è paragonabile a quella di quelli esterni (a me piace fotografare in luce scarsa, e il modello a luce riflessa/incidente che ho scelto è in grado di fornire letture affidabili anche in quelle condizioni) ed inoltre sono più pratici da usare di quelli esterni, sopratutto per quanto riguarda i modelli spot.
Quelli "integrati", inoltre, sono spesso a lettura media su tutto il fotogramma e forniscono letture, almeno per me, di più difficile interpretazione rispetto agli esposimetri a media ponderata o con un angolo di lettura più limitato, come la maggior parte dei modelli esterni.
Non ultimo, c'è il fatto che, volendo per forza un esposimetro integrato, limiti parecchio la scelta del corpo da acquistare.
Tra i motivi per i quali ho deciso di mettere un oggetto in più in borsa, c'è il fatto che la rapidità di utilizzo non è più un fattore determinante quando si scatta con la medio formato, sopratutto nel caso di paesaggi, ma diventa più importante la composizione e la corretta esposizione.
La sensibilità degli esposimetri "integrati" spesso non è paragonabile a quella di quelli esterni (a me piace fotografare in luce scarsa, e il modello a luce riflessa/incidente che ho scelto è in grado di fornire letture affidabili anche in quelle condizioni) ed inoltre sono più pratici da usare di quelli esterni, sopratutto per quanto riguarda i modelli spot.
Quelli "integrati", inoltre, sono spesso a lettura media su tutto il fotogramma e forniscono letture, almeno per me, di più difficile interpretazione rispetto agli esposimetri a media ponderata o con un angolo di lettura più limitato, come la maggior parte dei modelli esterni.
Non ultimo, c'è il fatto che, volendo per forza un esposimetro integrato, limiti parecchio la scelta del corpo da acquistare.
La creatività è la capacità di immaginare soluzioni non convenzionali rispetto a situazioni che siamo in grado di riconoscere senza difficoltà: l'attenzione viene catturata quando si disattendono le aspettative fondate sulla consuetudine esperenziale.
- riccardo1982
- fotografo
- Messaggi: 95
- Iscritto il: 27/11/2014, 9:04
- Reputation:
- Località: Resana (TV)
Re: Continuare a fotografare con 35 mm?
Anch'io mi son fatto questa domanda infatti, avendo senso per me solo le stampe dal 24x30, il 35 mm utilizzato a 400 ISO inizia a tirar fuori parecchia grana. Proprio mentre mi facevo questa domanda un mio collega mi ha prestato una Super Ikonta 6x6 con esposimetro e telemetro Tessar. WOW!! Devo ancora provarla ma mi sa tanto che sarà il mio prossimo investimento. A proposito, consigliate la 6x6 o la versione 6x9?
IO cercavo una macchina compatta da portare sempre con me. Avevo preso una 35 mm a telemetro ma la Super Ikonta è ancora più trasportabile. Ciao!
IO cercavo una macchina compatta da portare sempre con me. Avevo preso una 35 mm a telemetro ma la Super Ikonta è ancora più trasportabile. Ciao!
- lo_Spocchioso
- guru
- Messaggi: 944
- Iscritto il: 14/01/2015, 16:00
- Reputation:
- Località: Torino
Re: Continuare a fotografare con 35 mm?
Concordo su tutta la linea.-Sandro- ha scritto:Pensiero sincero: la medio formato bisogna averla, per rendersi conto della qualità dei suoi negativi.
Ma il 35mm ha senso per la sua portabilità, sarebbe sciocco cassarlo del tutto, considerando che ci sono punte di eccellenza assoluta.
Se già sai che ne farai un uso "statico", perché vorresti l'esposimetro integrato? Come ti hanno detto, ciò ti imporrebbe limiti alla scelta del corpo (e quindi degli obiettivi e di tutto il resto). Per esempio, io ho una RZ67 e mi trovo benissimo, ma vorrei il prisma esposimetrico perché la uso spesso a mano libera, con poca luce, etc. Diversamente, mi basterebbe un esposimetro esterno.Nik80 ha scritto:Premesso che mi piacciono i generi fotografici Street e Paesaggi, cosa ne pensate se per fotografare questi ultimi non sia opportuno acquistare una "Medio formato". Utilizzerei cavalletto e pozzetto ma vorrei tanto un esposimetro integrato.
Andrea - le mie foto analogiche sul digitalissimo Flickr
A fare a gara a fare i puri, troverai sempre uno più puro... che ti epura.
A fare a gara a fare i puri, troverai sempre uno più puro... che ti epura.
Re: Continuare a fotografare con 35 mm?
Nicola ti sei iscritto e hai già in vendita due Nikon 35mm, ammappete quante ne avevi già accumulate in un annetto?Nik80 ha scritto:Ciao,
Premesso che mi piacciono i generi fotografici Street e Paesaggi, cosa ne pensate se per fotografare questi ultimi non sia opportuno acquistare una "Medio formato". Utilizzerei cavalletto e pozzetto ma vorrei tanto un esposimetro integrato.
Che ne pensate? Cosa mi consigliereste di acquistare? Ovviamente mi terrei soltanto una 35 mm
Grazie
i formati maggiori possono offrirti tanto di più, per tanti aspetti, ma come ti è stato detto il 35 ha peculiarità e prerogative che quando fu "inventato" furono un`epifania per molti e vale ancora oggi.
naturalmente dipende dal tuo modo di vedere e agire.
preferisci una tela quadrata o interpreti in formato 3:2 ? dipende sempre da ciascuno di noi.riccardo1982 ha scritto:un mio collega mi ha prestato una Super Ikonta 6x6 con esposimetro e telemetro Tessar. WOW!! Devo ancora provarla ma mi sa tanto che sarà il mio prossimo investimento. A proposito, consigliate la 6x6 o la versione 6x9?
se vuoi sapere della super ikonta in 6x9 posso dirti che è straportabile pure lei, lenta come tutte quelle a trascinamento "a rotellina", commovente nei suoi fazzoletti e ne fai però otto e non dodici.
- riccardo1982
- fotografo
- Messaggi: 95
- Iscritto il: 27/11/2014, 9:04
- Reputation:
- Località: Resana (TV)
Re: Continuare a fotografare con 35 mm?
Ciao, a me piace il rettangolare, il 6x9 avrebbe le stesse proporzioni del 35mm. Nel caso della super Ikonta 6x9 è possibile avere maschere per il 6x6 così da avere a disposizione 12 pose alla bisogna? Da quanto ho capito, l 'analoga copia , la Moskva 5, lo consente.
Poi dovrei pensare a un ingranditore diverso dal mio Durst 605...magari un 609.
Poi dovrei pensare a un ingranditore diverso dal mio Durst 605...magari un 609.
Re: Continuare a fotografare con 35 mm?
Innanzitutto vi ringrazio infinitamente per i preziosi e numerosi pareri espressi. Effettivamente una fotocamera per uso ragionato non necessita a tutti i costi di un esposimetro integrato.
La Mamiya RZ67 mi piace tanto ma ho paura che sia eccessivamente grande e pesante. Per acquistarla bisognerebbe fare particolari controlli? So che è molto affidabile.
Come formato diciamo che il quadrato non mi entusiasma al momento, forse soltanto perché sono abituato al 35mm
La Mamiya RZ67 mi piace tanto ma ho paura che sia eccessivamente grande e pesante. Per acquistarla bisognerebbe fare particolari controlli? So che è molto affidabile.
Come formato diciamo che il quadrato non mi entusiasma al momento, forse soltanto perché sono abituato al 35mm
- roby02091987
- guru
- Messaggi: 1070
- Iscritto il: 06/02/2013, 12:50
- Reputation:
Re: Continuare a fotografare con 35 mm?
Io ho la RB67, la sorella completamente meccanica.Nik80 ha scritto:Innanzitutto vi ringrazio infinitamente per i preziosi e numerosi pareri espressi. Effettivamente una fotocamera per uso ragionato non necessita a tutti i costi di un esposimetro integrato.
La Mamiya RZ67 mi piace tanto ma ho paura che sia eccessivamente grande e pesante. Per acquistarla bisognerebbe fare particolari controlli? So che è molto affidabile.
Come formato diciamo che il quadrato non mi entusiasma al momento, forse soltanto perché sono abituato al 35mm
Dipende da cosa sei abituato a fare e a trasportare... ma si, è grossa e pesante. Un kit "base" (corpo + dorso + lente + mirino a pozzetto) pesa intorno ai 2,5 kg ed è bello grosso.
Per ogni lente aggiuntiva, metti in conto mediamente 1kg in più e sui 500g per ogni magazzino aggiuntivo. due lenti aggiuntive e un magazzino, e sei già a 5 kg.
La RZ dovrebbe essere un filo più leggera e più piccola... ma nulla per cui strapparsi i capelli.
Re: Continuare a fotografare con 35 mm?
Se invece volessi optare per il formato 6 x 4.5 la mamiya la consigliereste? Come formato non sarà di certo qualitativamente come un 6 x 7 ma ne varrebbe la pena comunque di fare il passaggio dal 35 mm?

