controllo pH sviluppo
Moderatori: Silverprint, chromemax
Re: controllo pH sviluppo
- sotto c'è una Kentmere400 sviluppata con LC29 fresco secondo bugiardino 1+19 8min
- sopra c'è lo spezzone Kentmere400 sviluppato con LC29 in dubbio secondo bugiardino 1+9 4min30sec (misurazione esposimetrica luce incidente ma mi sembrano un po' sottoesposti ...)
A me sembra che pur avendo sviluppato manchi nelle tonalità dei grigi, forse andava aumentato il tempo o è che di fatto è esaurito? Voi che mi dite? Non è che voglio recuperare lo sviluppo ma era per capire qualcosa di più


- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13407
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: controllo pH sviluppo
Sotto-sviluppati non lo sono, casomai sono un po' sovra-sviluppati.
Di più di certo non serviva, qualcosa in meno potrebbe facilitare la stampa.
Forse il rivelatore ha perso un poco di energia, perché avendo seguito gli standard Ilford, ci si poteva aspettare un contrasto anche maggiore. Quando lo avrai quasi finito dovresti fare un test a confronto con una boccia nuova.
Anche l'esposizione va abbastanza bene, specialmente considerando che misurare in luce incidente porta ad un errore crescente in sotto-esposizione all'aumentare del contrasto.
Di più di certo non serviva, qualcosa in meno potrebbe facilitare la stampa.
Forse il rivelatore ha perso un poco di energia, perché avendo seguito gli standard Ilford, ci si poteva aspettare un contrasto anche maggiore. Quando lo avrai quasi finito dovresti fare un test a confronto con una boccia nuova.
Anche l'esposizione va abbastanza bene, specialmente considerando che misurare in luce incidente porta ad un errore crescente in sotto-esposizione all'aumentare del contrasto.
Re: controllo pH sviluppo
Cioè vuol dire, se capisco bene Andrea, che posso usare lo sviluppo magari riducendo i tempi solamente di un 10% per compensare la perdita di energia?Silverprint ha scritto:Sotto-sviluppati non lo sono, casomai sono un po' sovra-sviluppati.
Forse il rivelatore ha perso un poco di energia, perché avendo seguito gli standard Ilford, ci si poteva aspettare un contrasto anche maggiore.

