Corigliano Calabro.

Spazio Aperto a qualunque tipo di discussione, idea o proposta non necessariamente legata alla fotografia

Moderatore: etrusco

Avatar utente
Maucas69
guru
Messaggi: 401
Iscritto il: 05/04/2012, 18:53
Reputation:
Località: Cosenza/Napoli

Corigliano Calabro.

Messaggio da Maucas69 »

Contax RTSIII & Distagon 28/2,8
Kodak T-Max 400 esposta a 800iso.
Sviluppata in Ultrafin Plus (7,5 min. a 20gradi)
Scansione con Konica-Minolta Dimage Dual Scanner IV e ridimensionamento per web. Credo che pero' non sia una passeggiata stamparla correttamente.... :-?
Cosa ve ne pare della resa? Consigli? A me sembra avere una gamma di grigi molto ampia. In piu': ho usato acqua minerale per tutti i processi e finalmente ho avuto dei negativi senza graffi,nè puntini bianchi !!!!
Allegati
561488_4503502099255_928124656_n.jpg


Chi guarda una mia fotografia sta guardando i miei pensieri.(Mimmo Iodice)
Un negativo e' per sempre. (Kodak?! :-))

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
silvio
esperto
Messaggi: 160
Iscritto il: 20/07/2012, 15:57
Reputation:
Località: Milano

Re: Corigliano Calabro.

Messaggio da silvio »

Salve,

l'immagine è molto interessante, anche se personalmente preferisco
scatti con una resa più contrastata (puoi provare a fare dei provini
di stampa con caratteristiche diverse).

Puoi postare degli altri scatti dallo stesso rullino ?

Vedo che hai utilizzato la T-Max tirata ad 800, intervento che il mio
laboratorio di sviluppo e stampa mi ha sconsigliato: è la prima volta
che adotti questa soluzione oppure lo hai già eseguito in passato ?

Hai esperienza di altre emulsioni 400 ASA tirate ad 800 ?

Grazie ed auguri.

S.
Ultima modifica di silvio il 28/11/2012, 13:54, modificato 1 volta in totale.
Luce e pellicola: è tutto lì !

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Corigliano Calabro.

Messaggio da Silverprint »

Maucas69 ha scritto:Credo che pero' non sia una passeggiata stamparla correttamente.... :-?
Molto, molto probabile...
Maucas69 ha scritto:Cosa ve ne pare della resa? Consigli? A me sembra avere una gamma di grigi molto ampia.
La gamma di grigi resa sul positivo dipende dal contrasto dell'originale (il suo intervallo di densità) in relazione alla gamma di grigi che il mezzo (scanner o carta fotografica) può recepire.
Purtroppo gli scanner gestiscono un range di luminosità MOLTO più grande della carta da stampa e se in scansione si ottiene una buona gamma di grigi, NON è affatto detto che poi la stessa gamma di grigi sia stampabile (di solito NON lo è :( ).

Sempre molto genericamente parlando quella gamma di grigi si può ottenere in stampa da negativi morbidi (con tempo di sviluppo ridotto) e ben esposti (assolutamente non tirati, casomai viceversa), ovvero l'opposto di quel che hai fatto...

Se non ci si vuole precludere la possibilità di una buona stampa analogica è necessario produrre negativi adatti alla stampa. I negativi adatti alla stampa sono sicuramente ANCHE ben scansionabili, ma viceversa il fatto che un negativo renda bene in scansione NON da nessuna garanzia che sia poi stampabile.

@ Silvio, in generale è sempre meglio evitare la sottoesposizione ed il sovra-sviluppo, ha ragione il tuo laboratorio. Il tiraggio andrebbe considerato una pratica di emergenza da utilizzarsi solo se non è disponibile una pellicola più sensibile e non sia possibile l'uso di un cavalletto/monopiede/flash/altre luci.
Almeno se si intende produrre negativi per la stampa analogica, se invece si vuole usare un sistema ibrido (negativo e scansione di esso) c'è un po' più di margine, ma la stampa sarà inkjet :(
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Maucas69
guru
Messaggi: 401
Iscritto il: 05/04/2012, 18:53
Reputation:
Località: Cosenza/Napoli

Re: Corigliano Calabro.

Messaggio da Maucas69 »

Grazie del passaggio.
Infatti,avendo sottoesposto,mi aspettavo un contrasto molto piu' marcato. Aspetto che mi arrivi la nuova tank,dal momento che l'altra sera l'ho distrutta,per sviluppare l'altro rullino (esposto alla sensibilita' nominale)per poi passare alle stampe.
Poi provero' a seguire i consigli di "Silverprint" con la sovraesposizione e lo sviluppo "normale",cioè se ho capito bene: esporla a 200iso e rispettare i tempi che danno per i 400iso,cioè in tetenal ultrafin plus 7,5 minuti a 20gradi.
Giusto,Maestro??
Chi guarda una mia fotografia sta guardando i miei pensieri.(Mimmo Iodice)
Un negativo e' per sempre. (Kodak?! :-))

Avatar utente
Maucas69
guru
Messaggi: 401
Iscritto il: 05/04/2012, 18:53
Reputation:
Località: Cosenza/Napoli

Re: Corigliano Calabro.

Messaggio da Maucas69 »

silvio ha scritto:Salve,

l'immagine è molto interessante, anche se personalmente preferisco
scatti con una resa più contrastata (puoi provare a fare dei provini
di stampa con caratteristiche diverse).

Puoi postare degli altri scatti dallo stesso rullino ?

Vedo che hai utilizzato la T-Max tirata ad 800, intervento che il mio
laboratorio di sviluppo e stampa mi ha sconsigliato: è la prima volta
che adotti questa soluzione oppure lo hai già eseguito in passato ?

Hai esperienza di altre emulsioni 400 ASA tirate ad 800 ?

Grazie ed auguri.

S.
Ciao,sara' il 2 o 3 rullino che espongo a 800iso, sempre e solo T-Max400. Sinceramente non noto nessuna differenza in termini di grana e/o contrasto eccessivo.
Forse la T-Max è avvantaggiata per la struttura granulare. Penso che con una triX comparirebbe molta piu' grana....
Chi guarda una mia fotografia sta guardando i miei pensieri.(Mimmo Iodice)
Un negativo e' per sempre. (Kodak?! :-))

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Corigliano Calabro.

Messaggio da Silverprint »

Maucas69 ha scritto:Sinceramente non noto nessuna differenza in termini di grana e/o contrasto eccessivo.
Come valuti il contrasto? Se non ho capito male ancora non stampi...
Sí, la Tmy ha la grana più piccola della Tri-x.
Maucas69 ha scritto:Poi provero' a seguire i consigli di "Silverprint" con la sovraesposizione e lo sviluppo "normale", cioè se ho capito bene: esporla a 200iso e rispettare i tempi che danno per i 400iso, cioè in tetenal ultrafin plus 7,5 minuti a 20gradi.
Giusto, Maestro??
Non conosco l'Ultrafin, ma di solito Tetenal fa dei buoni bugiardini ed oltre ai tempi da indicazioni sul contrasto (il Gamma), prova ad usare il tempo suggerito per un gamma intorno a 0.5.

Riguardo agli iso da impostare dipende da come si usa l'esposimetro... se si espone per le ombre è necessario usare la Sensibilità Effettiva che (grossomodo) vale la metà dell'I.E. suggerito sulle scatoline. Se si espone in altro modo (media ponderata, semi-spot, a matrice, luce incidente) si lega l'errore intrinseco del sistema esposimetrico al contrasto della scena e quindi è opportuno correggere l'esposizione (o variare l'IE.) in base ad esso, aumentando l'esposizione all'aumentare del contrasto.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Maucas69
guru
Messaggi: 401
Iscritto il: 05/04/2012, 18:53
Reputation:
Località: Cosenza/Napoli

Re: Corigliano Calabro.

Messaggio da Maucas69 »

Silverprint ha scritto:
Maucas69 ha scritto:Sinceramente non noto nessuna differenza in termini di grana e/o contrasto eccessivo.
Come valuti il contrasto? Se non ho capito male ancora non stampi...
Sí, la Tmy ha la grana più piccola della Tri-x.
Maucas69 ha scritto:Poi provero' a seguire i consigli di "Silverprint" con la sovraesposizione e lo sviluppo "normale", cioè se ho capito bene: esporla a 200iso e rispettare i tempi che danno per i 400iso, cioè in tetenal ultrafin plus 7,5 minuti a 20gradi.
Giusto, Maestro??
Non conosco l'Ultrafin, ma di solito Tetenal fa dei buoni bugiardini ed oltre ai tempi da indicazioni sul contrasto (il Gamma), prova ad usare il tempo suggerito per un gamma intorno a 0.5.

Riguardo agli iso da impostare dipende da come si usa l'esposimetro... se si espone per le ombre è necessario usare la Sensibilità Effettiva che (grossomodo) vale la metà dell'I.E. suggerito sulle scatoline. Se si espone in altro modo (media ponderata, semi-spot, a matrice, luce incidente) si lega l'errore intrinseco del sistema esposimetrico al contrasto della scena e quindi è opportuno correggere l'esposizione (o variare l'IE.) in base ad esso, aumentando l'esposizione all'aumentare del contrasto.
Ho sviluppato e stampato un rullino con le stesse impostazioni (esposta a800),le foto le ho postate in "Galleria".
Stampate con filtro gradazione 2,non ho avuto bisogno di mascherature e/o bruciature. Dagli un'occhiata :-?
Chi guarda una mia fotografia sta guardando i miei pensieri.(Mimmo Iodice)
Un negativo e' per sempre. (Kodak?! :-))

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Corigliano Calabro.

Messaggio da Silverprint »

Tutto ok allora!
Per quella situazione di luce li... :ymdevil:
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9694
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Corigliano Calabro.

Messaggio da Pierpaolo B »

Sembra più difficile di ciò che è.
C'è tutto..... il bianco sull'onda e il nero nell'orma. Sembrano alla giusta distanza per avere in mezzo il giusto.
Se la sabbia in primopiano è buona io mi concentrerei sulla sua matericità. Se non è buona l'ammazzi e ti sposti più in la.
Valutabile una carta opaca.... assolutamente non calda.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
Maucas69
guru
Messaggi: 401
Iscritto il: 05/04/2012, 18:53
Reputation:
Località: Cosenza/Napoli

Re: Corigliano Calabro.

Messaggio da Maucas69 »

impressionando ha scritto:Sembra più difficile di ciò che è.
C'è tutto..... il bianco sull'onda e il nero nell'orma. Sembrano alla giusta distanza per avere in mezzo il giusto.
Se la sabbia in primopiano è buona io mi concentrerei sulla sua matericità. Se non è buona l'ammazzi e ti sposti più in la.
Valutabile una carta opaca.... assolutamente non calda.
Grazie del passaggio. Infatti intendevo proprio questo,cioè nonostante la sottoesposizione la gamma tonale è eccezionale..Questa T-Max 400 mi piace proprio!!
Chi guarda una mia fotografia sta guardando i miei pensieri.(Mimmo Iodice)
Un negativo e' per sempre. (Kodak?! :-))

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi