Corredo medioformato. Consigli per gli acquisti
Moderatore: etrusco
- Pierpaolo B
- superstar
- Messaggi: 9694
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Corredo medioformato. Consigli per gli acquisti
Queste sono le discussioni che sviluppano un numero di pagine proporzionale al numero di utenti di un forum.....
....ognuno dirà la sua....
...ognuno con le proprie preferenze.
Entrando nello specifico io con i grandangolari ho altissime probabilità di fare paesaggi scadenti, mentre con i normali o tele corti mi torna più facile far uscire cose buone.
Per me devi provare finchè non trovi il giusto feeling.
Ci sono famiglie con rappresentanti eccellenti.....
Hasselblad
Rolleiflex
Mamiya 7
Mamiya 645
Poi si può divagare tra vari cubi..... varie biottiche..... varie telemetro ecc ma se dovessi restringere il campo sceglierei tra queste quella che più mi soddisfa emotivamente nell'uso.
....ognuno dirà la sua....
...ognuno con le proprie preferenze.
Entrando nello specifico io con i grandangolari ho altissime probabilità di fare paesaggi scadenti, mentre con i normali o tele corti mi torna più facile far uscire cose buone.
Per me devi provare finchè non trovi il giusto feeling.
Ci sono famiglie con rappresentanti eccellenti.....
Hasselblad
Rolleiflex
Mamiya 7
Mamiya 645
Poi si può divagare tra vari cubi..... varie biottiche..... varie telemetro ecc ma se dovessi restringere il campo sceglierei tra queste quella che più mi soddisfa emotivamente nell'uso.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!


Re: Corredo medioformato. Consigli per gli acquisti
Io, all'elenco di impressionando, aggiungerei la Pentax 645 e 645n.
Re: Corredo medioformato. Consigli per gli acquisti
@Ottavio davvero una belva! Ma in che formato scatta? Quindi dalla foto mi par di capire che sia tipo un piccolo banco ottico, o sbaglio?
@Impressionando hai assolutamente ragione, però proprio discutendone posso farmi un'idea delle varie possibilità che offre il mercato.
La mamiya 645 è stata la prima a stuzzicarmi, però poi ho pensato: con una macchina 6x6 posso stampare all'occorrenza in 6x4,5 mentre non posso fare il contrario.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@Impressionando hai assolutamente ragione, però proprio discutendone posso farmi un'idea delle varie possibilità che offre il mercato.
La mamiya 645 è stata la prima a stuzzicarmi, però poi ho pensato: con una macchina 6x6 posso stampare all'occorrenza in 6x4,5 mentre non posso fare il contrario.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Using Tapatalk
Re: Corredo medioformato. Consigli per gli acquisti
Con il grandangolo mi trovo bene, su Fuji X-mount alterno 14mm a 27mm per paesaggio e reportage, che nel formato 135 sono equivalenti ad un 21mm e 40mm circa.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Using Tapatalk
- Ottavio Colosio
- guru
- Messaggi: 352
- Iscritto il: 05/08/2014, 22:54
- Reputation:
- Località: Bergamo/Milano
Re: Corredo medioformato. Consigli per gli acquisti
E' una 6x8 con il revolving back.
Saluti
Ottavio
Matematicamente parlando, la fotografia e' un'applicazione lineare da R3 in R2
Ottavio
Matematicamente parlando, la fotografia e' un'applicazione lineare da R3 in R2
Re: Corredo medioformato. Consigli per gli acquisti
Eh dovrei cambiare anche ingranditore perché la mascherina che possiedo è per un 6x6 massimo.Ottavio Colosio ha scritto:E' una 6x8 con il revolving back.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Using Tapatalk
Re: Corredo medioformato. Consigli per gli acquisti
Per carità, soffietto, ottica basculante, formato maggiore, tutte cose rispettabilissime. Ma quante volte, statisticamente, le userai nel corso della tua vita? La cosa giustifica l'acquisto? Hai pensato che girare con una macchina del genere sarà tutt'altro che riposante?
Per la mia esperienza ti suggerirei una 500CM, una distagon 50, anche serie vecchia C, ed un sonnar 150. Probabilmente per molto tempo non avresti più bisogno di altro. Magazzini secondo me ne basta uno, io ne ho diversi ma non facendo matrimoni ne uso uno solo, dodici scatti finiscono presto. Puoi anche considerare il distagon 60 che io letteralmente adoro: è meno esasperato del 50 e molto più usabile in tante circostanze. Alla fine te la caveresti con 800/900 euro se prendi ottiche C che sono tutt'altro che superate.
Per la mia esperienza ti suggerirei una 500CM, una distagon 50, anche serie vecchia C, ed un sonnar 150. Probabilmente per molto tempo non avresti più bisogno di altro. Magazzini secondo me ne basta uno, io ne ho diversi ma non facendo matrimoni ne uso uno solo, dodici scatti finiscono presto. Puoi anche considerare il distagon 60 che io letteralmente adoro: è meno esasperato del 50 e molto più usabile in tante circostanze. Alla fine te la caveresti con 800/900 euro se prendi ottiche C che sono tutt'altro che superate.
Re: Corredo medioformato. Consigli per gli acquisti
In realtà non so quanto potrei sfruttare tutte le caratteristiche della Fuji, mi stavo informando visto il suggerimento. :-)
Al momento comunque sarei anche io orientato sulla 500cm e quelle due lenti. Però la edo dura trovare tutto a quel prezzo...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Al momento comunque sarei anche io orientato sulla 500cm e quelle due lenti. Però la edo dura trovare tutto a quel prezzo...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Using Tapatalk
Re: Corredo medioformato. Consigli per gli acquisti
In effetti ora è piuttosto difficile rispetto a qualche anno fa, quando te le tiravano dietro per dispetto.
Con pazienza, e magari accontentandosi di materiale un pò vissuto ce la farai.
Con pazienza, e magari accontentandosi di materiale un pò vissuto ce la farai.
- Ottavio Colosio
- guru
- Messaggi: 352
- Iscritto il: 05/08/2014, 22:54
- Reputation:
- Località: Bergamo/Milano
Re: R: Corredo medioformato. Consigli per gli acquisti
E' questione di come e cosa si fotografa, sono poco incline alle macchine che fanno tutto.. .
Scattare architettura con un 50 senza la macchina in bolla e decentrare e' una cosa che non concepisco.
Inviato dal mio GT-S5660V con Tapatalk 2
Scattare architettura con un 50 senza la macchina in bolla e decentrare e' una cosa che non concepisco.
Inviato dal mio GT-S5660V con Tapatalk 2
Saluti
Ottavio
Matematicamente parlando, la fotografia e' un'applicazione lineare da R3 in R2
Ottavio
Matematicamente parlando, la fotografia e' un'applicazione lineare da R3 in R2

