Corredo medioformato. Consigli per gli acquisti
Moderatore: etrusco
Corredo medioformato. Consigli per gli acquisti
Buonasera a tutti, spero di non tediarvi troppo con questo mio topic, però non mi va di fare acquisti azzardati.
Qualche mese fa ho riesumato una Canonet ed una Yashica Electro, addentrandomi nel mondo della fotografia analogica. Muovevo i primi passi, non sapevo cosa aspettarmi e il solo rammarico è di non aver iniziato prima.
Ho voluto saggiare la fotografia a pellicola per due fattori: utilizzare il medio formato e poter stampare in casa a costi tutto sommato contenuti.
Così a giugno ho preso una Rolleiflex Automat e al momento ci ho fatto 4-5 rullini, solo sviluppati. Mi sto attrezzando per iniziare a stampare nelle prossime settimane, visto che ora la temperatura permette di barricarsi dentro una stanza senza soffrire un caldo indicibile.
E veniamo al nocciolo della questione. Quale corredo medioformato consigliereste?
Inizialmente mi ero orientato sulla Hasselblad 500 c/m che ora si trova a prezzi davvero interessanti. Quel che però mi preoccupa è il costo successivo delle ottiche e accessori. In realtà non è che voglia farmi chissà che corredo, mi basterebbero un paio di magazzini per poter caricare due pellicole con sensibilità differenti e due ottiche: un grandangolo ed un medio tele. Quali opzioni dovrei prendere in considerazione?
Altra alternativa che avevo ipotizzato è la Kiev 88, che però ho sentito avere molti problemi di caricamento del rullino. Costa poco certo, ma non vorrei ritrovarmi ad imprecare ogni volta.
Terza alternativa: Mamiya RB67. Di questa rispetto alla Hasselblad preferirei la possibilità di scattare in formato rettangolo, se dovesse essere necessario e il costo più contento.Per contro non so i negativi andrebbero bene per il mio ingranditore perché possiedo solo il caricatore per il formato 6*6. Potrei valutare un altro ingranditore, ma ne vale davvero la pena? E quanto mi costerebbe?
Qualche mese fa ho riesumato una Canonet ed una Yashica Electro, addentrandomi nel mondo della fotografia analogica. Muovevo i primi passi, non sapevo cosa aspettarmi e il solo rammarico è di non aver iniziato prima.
Ho voluto saggiare la fotografia a pellicola per due fattori: utilizzare il medio formato e poter stampare in casa a costi tutto sommato contenuti.
Così a giugno ho preso una Rolleiflex Automat e al momento ci ho fatto 4-5 rullini, solo sviluppati. Mi sto attrezzando per iniziare a stampare nelle prossime settimane, visto che ora la temperatura permette di barricarsi dentro una stanza senza soffrire un caldo indicibile.
E veniamo al nocciolo della questione. Quale corredo medioformato consigliereste?
Inizialmente mi ero orientato sulla Hasselblad 500 c/m che ora si trova a prezzi davvero interessanti. Quel che però mi preoccupa è il costo successivo delle ottiche e accessori. In realtà non è che voglia farmi chissà che corredo, mi basterebbero un paio di magazzini per poter caricare due pellicole con sensibilità differenti e due ottiche: un grandangolo ed un medio tele. Quali opzioni dovrei prendere in considerazione?
Altra alternativa che avevo ipotizzato è la Kiev 88, che però ho sentito avere molti problemi di caricamento del rullino. Costa poco certo, ma non vorrei ritrovarmi ad imprecare ogni volta.
Terza alternativa: Mamiya RB67. Di questa rispetto alla Hasselblad preferirei la possibilità di scattare in formato rettangolo, se dovesse essere necessario e il costo più contento.Per contro non so i negativi andrebbero bene per il mio ingranditore perché possiedo solo il caricatore per il formato 6*6. Potrei valutare un altro ingranditore, ma ne vale davvero la pena? E quanto mi costerebbe?
Using Tapatalk


- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13404
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Corredo medioformato. Consigli per gli acquisti
Il medio formato è un mondo molto vasto!
Difficile dare consigli se non si hanno esigenze specifiche.
Difficile dare consigli se non si hanno esigenze specifiche.
Re: Corredo medioformato. Consigli per gli acquisti
della tua Rolleiflex cos'è che non ti piace/soddisfa per pensare di passare ad altro?iPol85 ha scritto: Così a giugno ho preso una Rolleiflex Automat e al momento ci ho fatto 4-5 rullini, solo sviluppati.
Se ci dici cosa cerchi, è più facile aiutarti.
Per le informazioni sulle macchine che hai citato, nel forum trovi già lunghissime discussioni
Per l'ingranditore.. effettivamente gli ingranditori che vanno oltre il 6x6 non sono moltissimi e un po' di più costano... se ti piace il formato rettangolare potresti orientarti sul 6x4,5

"Se il fotografo non vede, la macchina fotografica non lo farà per lui" - Kenro Izu
Re: Corredo medioformato. Consigli per gli acquisti
Cerco di essere più specifico. Vorrei una lente più wide per paesaggio e architettura, e un medio tele tipo 85-90mm riferito al formato 135 per qualche ritratto o ripresa di particolari.
Quello che ho in mente è di iniziare con un reportage sulla mia città da riprendere, sviluppare e stampare interamente in analogico.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Quello che ho in mente è di iniziare con un reportage sulla mia città da riprendere, sviluppare e stampare interamente in analogico.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Using Tapatalk
Re: Corredo medioformato. Consigli per gli acquisti
Rolleiflex sl66 !!!!
il mito ... polivalente, pura meccanica tedesca, lenti Zeiss, adatta ad ogni genere di foto, inclusa la macro spinta
I costi sono un po' inferiori rispetto ad Hasselblad ma non tanto...
il mito ... polivalente, pura meccanica tedesca, lenti Zeiss, adatta ad ogni genere di foto, inclusa la macro spinta
I costi sono un po' inferiori rispetto ad Hasselblad ma non tanto...
mauroscacco.weebly.com
https://lfi-online.de/ceemes/en/gallery ... 21089.html
https://lfi-online.de/ceemes/en/gallery ... 21089.html
Re: Corredo medioformato. Consigli per gli acquisti
Non hai ancora stampato, qualunque acquisto oggi sarebbe avventato. Esci, macina qualche rullino con la 35mm e la rollei e comincia a stampare, capirai subito che prima di pensare ad una nuova medio formato avrai bisogno di approfondire le tecniche di stampa.
Se stampi male le foto usciranno scadenti sia che tu usi una lomo, una leica o una hasselblad.
Parlo per esperienza personale, negli anni ho accumulato non so quanta attrezzatura alla ricerca della macchina perfetta, che facesse il miracolo...ma che miracolo, puoi tirare fuori della roba ottima pure da una telemetro russa da 30 euro, basta padroneggiare la tecnica, che viene prima dell'attrezzatura.
ciao
Se stampi male le foto usciranno scadenti sia che tu usi una lomo, una leica o una hasselblad.
Parlo per esperienza personale, negli anni ho accumulato non so quanta attrezzatura alla ricerca della macchina perfetta, che facesse il miracolo...ma che miracolo, puoi tirare fuori della roba ottima pure da una telemetro russa da 30 euro, basta padroneggiare la tecnica, che viene prima dell'attrezzatura.
ciao
Re: Corredo medioformato. Consigli per gli acquisti
Credo di esser stato frainteso. Non cerco l'attrezzatura che mi permetta di fare la foto migliore, ma cerco l'attrezzatura che mi permette di esprimermi al meglio, date le mie esigenze.
Con la 35mm e la Rolleiflex ho in entrambe obiettivi da 50mm, poco adatti per paesaggio e particolari, che però al momento sto utilizzando con soddisfazione per fare pratica, in particolare la Rollei con il suo formato quadrato.
La fase di stampa sarà sicuramente un aspetto che dovrò affrontare e migliorare, lo stesso vale per lo sviluppo e la fase di scatto.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Con la 35mm e la Rolleiflex ho in entrambe obiettivi da 50mm, poco adatti per paesaggio e particolari, che però al momento sto utilizzando con soddisfazione per fare pratica, in particolare la Rollei con il suo formato quadrato.
La fase di stampa sarà sicuramente un aspetto che dovrò affrontare e migliorare, lo stesso vale per lo sviluppo e la fase di scatto.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Using Tapatalk
- Ottavio Colosio
- guru
- Messaggi: 352
- Iscritto il: 05/08/2014, 22:54
- Reputation:
- Località: Bergamo/Milano
Re: Corredo medioformato. Consigli per gli acquisti
Mi sembra di capire dal tipo di scatti che la portabilita' non e' un grosso problema,
insomma non per forza una macchina da tenere a tracolla ma un corpo da gestire con calma su cavalletto.
Fatico a pensare di scattare in esterni, con un grandangolo o normale, architettura da strada o altro
senza la possibilita' di decentrare e/o avere visioni sia verticali che orizzontali.
Una GX680 la paghi meno di un'Hasselblad.. .
8vio
insomma non per forza una macchina da tenere a tracolla ma un corpo da gestire con calma su cavalletto.
Fatico a pensare di scattare in esterni, con un grandangolo o normale, architettura da strada o altro
senza la possibilita' di decentrare e/o avere visioni sia verticali che orizzontali.
Una GX680 la paghi meno di un'Hasselblad.. .
8vio
Saluti
Ottavio
Matematicamente parlando, la fotografia e' un'applicazione lineare da R3 in R2
Ottavio
Matematicamente parlando, la fotografia e' un'applicazione lineare da R3 in R2
Re: Corredo medioformato. Consigli per gli acquisti
No sarebbero uscite abbastanza "mirate", quindi non sento la necessita di tenere la macchina al collo. Il peso non sarà troppo determinante nella scelta.
Nel caso della RB67 potrei avere il fotogramma sia orizzontale che verticale, ma come spiegavo dovrei cambiare ingranditore. Però potrei sempre pensare alla più piccola Mamiya 645, che però dovrei inclinare per scatti verticali, rendendo il tutto davvero molto complicato.
Della Fuji che mi ha suggerito cosa mi dici?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Nel caso della RB67 potrei avere il fotogramma sia orizzontale che verticale, ma come spiegavo dovrei cambiare ingranditore. Però potrei sempre pensare alla più piccola Mamiya 645, che però dovrei inclinare per scatti verticali, rendendo il tutto davvero molto complicato.
Della Fuji che mi ha suggerito cosa mi dici?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Using Tapatalk
- Ottavio Colosio
- guru
- Messaggi: 352
- Iscritto il: 05/08/2014, 22:54
- Reputation:
- Località: Bergamo/Milano
Re: Corredo medioformato. Consigli per gli acquisti
Che e' gigante,
ma che e' una medio formato eccezionale.
Le ottiche ( che sono stratosferiche ) le trovi a cifre che rasentano il ridicolo,
in Giappone in particolare.
Consigliato il modello III che e' il piu' recente ed utilizza batterie normali.. piu' cara dei modelli I e II
che si trovano in kit con ottica e dorso anche a 300 dollari ma hanno il problema della batteria
anche se ho visto in giro adattatori per stilo normali.
Sicuramente non e' per foto dinamiche al volo, per quello serve altro e
preparati.. perche' e' davvero un molosso.

-

ma che e' una medio formato eccezionale.
Le ottiche ( che sono stratosferiche ) le trovi a cifre che rasentano il ridicolo,
in Giappone in particolare.
Consigliato il modello III che e' il piu' recente ed utilizza batterie normali.. piu' cara dei modelli I e II
che si trovano in kit con ottica e dorso anche a 300 dollari ma hanno il problema della batteria
anche se ho visto in giro adattatori per stilo normali.
Sicuramente non e' per foto dinamiche al volo, per quello serve altro e
preparati.. perche' e' davvero un molosso.

-

Saluti
Ottavio
Matematicamente parlando, la fotografia e' un'applicazione lineare da R3 in R2
Ottavio
Matematicamente parlando, la fotografia e' un'applicazione lineare da R3 in R2

