cosa copia Lomography ;/)

Discussioni sugli accessori per il formato 35mm

Moderatore: etrusco

Avatar utente
schyter
guru
Messaggi: 535
Iscritto il: 11/12/2013, 21:36
Reputation:

Re: cosa copia Lomography ;/)

Messaggio da schyter »

Elmar Lang ha scritto:Salve,

qui hanno pubblicato un articolo sul Neo-Russar KMZ/Lomography: http://www.photoscala.de/Artikel/Russar-5620-mm

Buona lettura,

E.L.
Grazie Elmar... ;/) quindi potrei montarlo sulla derelitta Fed 5... giusto??

bella comparazione... nell'ultima frase viene affermato che il distagon 20mm dovrebbe essere migliore della copia Lomography del Russar... l'inghippo sembrerebbe
essere il costo ( 1600€ in + per il Distagon Nuovo !!! azzz... )
vuol dire che il Russar dei ragazzi di Lomography nn è poi così caro??? :-? :-? :-? sempre che il traduttore google nn abbia fatto le bizze ! ;)


Una volta nel gregge, è inutile che abbai: scodinzola. ;/)
Mentre la fotografia non può mentire, i bugiardi possono fotografare...
Solo i pesci morti seguono la corrente... ;/)
https://www.flickr.com/photos/schyter/

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7875
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: cosa copia Lomography ;/)

Messaggio da -Sandro- »

schyter ha scritto:
Elmar Lang ha scritto:

bella comparazione... nell'ultima frase viene affermato che il distagon 20mm dovrebbe essere migliore della copia Lomography del Russar... l'inghippo sembrerebbe
essere il costo ( 1600€ in + per il Distagon Nuovo !!! azzz... )
vuol dire che il Russar dei ragazzi di Lomography nn è poi così caro??? :-? :-? :-? sempre che il traduttore google nn abbia fatto le bizze ! ;)
Povero Erhard Glatzel, cosa gli toccherebbe vedere se fosse ancora vivo.

Avatar utente
Elmar Lang
superstar
Messaggi: 4067
Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
Reputation:
Località: Trentino A-A

Re: cosa copia Lomography ;/)

Messaggio da Elmar Lang »

http://allphotolenses.com/lenses/item/c_824.html ... con altre interessanti notizie.

E.L.
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7838
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: cosa copia Lomography ;/)

Messaggio da graic »

schyter ha scritto:
bella comparazione... nell'ultima frase viene affermato che il distagon 20mm dovrebbe essere migliore della copia Lomography del Russar
Ci mancherebbe altro
schyter ha scritto: vuol dire che il Russar dei ragazzi di Lomography nn è poi così caro???
No vuol dire che il Distagon è Distagon!
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
Elmar Lang
superstar
Messaggi: 4067
Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
Reputation:
Località: Trentino A-A

Re: cosa copia Lomography ;/)

Messaggio da Elmar Lang »

In pratica, l'articolo tedesco osserva che il Russar, offre buone prestazioni anche paragonato al Distagon Zeiss con un test MTF (lo Zeiss è stato provato ad apertura 5,6, per confrontarlo alla massima apertura del grandangolo russo). In conclusione, osserva che -comunque- l'ottica germanica è superiore a quella russa ( si tenga presente che sono anche due schemi e concezioni differenti), ma lo Zeiss ha un prezzo di circa 1.600,- Euro superiore al Russar.

Poi, ognuno farà i suoi conti, qualora desiderasse ardentemente un forte grandangolo da utilizzare su una fotocamera a telemetro.

Credo sia comunque sbagliato essere a partito preso contro un'ottica, solo per le sue origini. L'unica cosa che mi fa vedere positivamente l'operazione di Lomography, è che è in grado di dar lavoro a settori della peraltro disastrata industria ottica russa. Credo anche che oggi, laggiù, i controlli qualitativi siano assai migliori di quando gli ordini arrivavano dal Cremlino, cui era più importante la quantità della qualità.

E.L.
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)

Avatar utente
schyter
guru
Messaggi: 535
Iscritto il: 11/12/2013, 21:36
Reputation:

Re: cosa copia Lomography ;/)

Messaggio da schyter »

Elmar Lang ha scritto:In pratica, l'articolo tedesco osserva che il Russar, offre buone prestazioni anche paragonato al Distagon Zeiss con un test MTF (lo Zeiss è stato provato ad apertura 5,6, per confrontarlo alla massima apertura del grandangolo russo). In conclusione, osserva che -comunque- l'ottica germanica è superiore a quella russa ( si tenga presente che sono anche due schemi e concezioni differenti), ma lo Zeiss ha un prezzo di circa 1.600,- Euro superiore al Russar.

Poi, ognuno farà i suoi conti, qualora desiderasse ardentemente un forte grandangolo da utilizzare su una fotocamera a telemetro.

Credo sia comunque sbagliato essere a partito preso contro un'ottica, solo per le sue origini. L'unica cosa che mi fa vedere positivamente l'operazione di Lomography, è che è in grado di dar lavoro a settori della peraltro disastrata industria ottica russa. Credo anche che oggi, laggiù, i controlli qualitativi siano assai migliori di quando gli ordini arrivavano dal Cremlino, cui era più importante la quantità della qualità.

E.L.
era un po' quello che volevo dire, ma devo essermi spiegato male... ^#(^
in ogni caso, caro Elmar, quei 1600€ sono giustificati dal fatto che nonostante il Russar offra buone prestazioni paragonato al blasonato Distagon, nn lo raggiunge completamente. giusto???
E poi vuoi mettere... una Laika con il suo bel Distagon in confronto a un ferro da stiro comunista con il Russar??? ;) in ogni caso, certe segnalazioni, d'ora in avanti, nn credo valga la pena condividerle... si parte sempre per partito
preso... va beh...ce le teniamo per noi, insieme ai 1600€ ! $-) $-) $-)
Allegati
13764185355_b9cc829e64_b.jpg
Una volta nel gregge, è inutile che abbai: scodinzola. ;/)
Mentre la fotografia non può mentire, i bugiardi possono fotografare...
Solo i pesci morti seguono la corrente... ;/)
https://www.flickr.com/photos/schyter/

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: cosa copia Lomography ;/)

Messaggio da Silverprint »

(-| ... i-)
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
schyter
guru
Messaggi: 535
Iscritto il: 11/12/2013, 21:36
Reputation:

Re: cosa copia Lomography ;/)

Messaggio da schyter »

Silverprint ha scritto:(-| ... i-)
ma si dai... dormiamoci sopra! :) :) :)
probabilmente lo farebbe anche Erhard Glatzel un bel pisolino... :ymhug:

e nn prendiamoci troppo sul serio... io nn lo faccio ! =))
Allegati
13777182493_bf283d80b8_b.jpg
Ultima modifica di schyter il 15/04/2014, 11:32, modificato 1 volta in totale.
Una volta nel gregge, è inutile che abbai: scodinzola. ;/)
Mentre la fotografia non può mentire, i bugiardi possono fotografare...
Solo i pesci morti seguono la corrente... ;/)
https://www.flickr.com/photos/schyter/

Avatar utente
graic
superstar
Messaggi: 7838
Iscritto il: 03/10/2012, 17:15
Reputation:

Re: cosa copia Lomography ;/)

Messaggio da graic »

Non si tratta di essere di partito preso e' che certi confronti non si possono fare, non si puo' confrontare qualcosa di buono o anche ottimo con qualcosa che rappresenta lo stato dell'arte ne settore e dire non e' tanto peggiore e costa molto di meno. Sarebbe per fare un esempio, questa volta nella stessa, casa come fare il confronto tra un Canon EF 50 1.8 che si compra con 100 euro e' un ottimo obiettivo e confrontarlo con il modello 50 1.2 e dire: le differenze qualitative sono limitate (sicuramente vero in termini di MTF) la luminosita' e maggiore di uno stop (tra Russar e Distagon ce ne sono 2) e costa quanto 12-15 pezzi dell'altro modello.
In quest'ottica il e' il Russar a esser MOLTO CARO
Saluti
Gianni


La situazione è grave ma non seria.

Avatar utente
Elmar Lang
superstar
Messaggi: 4067
Iscritto il: 28/08/2012, 16:11
Reputation:
Località: Trentino A-A

Re: cosa copia Lomography ;/)

Messaggio da Elmar Lang »

Comunque, certi paragoni possono essere assai interessanti ed anche utili, come quello pubblicato tanti, tanti anni fa da "Fotografare", in cui venne fatto un confronto tra lo Helios-44M della Zenit ed il Summicron 50mm della Leicaflex (mi pare all'epoca della R3 o R4). Paragone che riservò delle sorprese inaspettate.

Magari qualcuno vorrebbe possedere mezzi per ottenere dei risultati buoni/ottimi, ma non ha da spendere i soldini per un Zeiss T*. Fermo restando che se possedere un Russar diviene "imperativo categorico", tanto vale cercare sul libero mercato, senza cadere nei prezzi da modaioli, proposti da Lomography (che comunque, pensavo, paga costi odierni per la produzione d'uno strumento d'alta precisione).

E.L.
"Evitate il tono troppo aspro e duro, usato dalla maggior parte di coloro che debbono nascondere la loro scarsa capacità".
(Erwin Rommel)

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi