Elmar Lang ha scritto:In pratica, l'articolo tedesco osserva che il Russar, offre buone prestazioni anche paragonato al Distagon Zeiss con un test MTF (lo Zeiss è stato provato ad apertura 5,6, per confrontarlo alla massima apertura del grandangolo russo). In conclusione, osserva che -comunque- l'ottica germanica è superiore a quella russa ( si tenga presente che sono anche due schemi e concezioni differenti), ma lo Zeiss ha un prezzo di circa 1.600,- Euro superiore al Russar.
Poi, ognuno farà i suoi conti, qualora desiderasse ardentemente un forte grandangolo da utilizzare su una fotocamera a telemetro.
Credo sia comunque sbagliato essere a partito preso contro un'ottica, solo per le sue origini. L'unica cosa che mi fa vedere positivamente l'operazione di Lomography, è che è in grado di dar lavoro a settori della peraltro disastrata industria ottica russa. Credo anche che oggi, laggiù, i controlli qualitativi siano assai migliori di quando gli ordini arrivavano dal Cremlino, cui era più importante la quantità della qualità.
E.L.
era un po' quello che volevo dire, ma devo essermi spiegato male...
in ogni caso, caro Elmar,
quei 1600€ sono giustificati dal fatto che nonostante il Russar offra buone prestazioni paragonato al blasonato Distagon, nn lo raggiunge completamente. giusto???
E poi vuoi mettere... una Laika con il suo bel Distagon in confronto a un ferro da stiro comunista con il Russar??? ;) in ogni caso, certe segnalazioni, d'ora in avanti, nn credo valga la pena condividerle... si parte sempre per partito
preso... va beh...ce le teniamo per noi, insieme ai 1600€ !
