Riporto l'articolo che ho pubblicato sul mio blog tempo fa: "Sviluppare un rullino in bianco nero – cosa serve?"
In questo articolo/tutorial riporto la mia personale esperienza in relazione al "PRIMO SVILUPPO", è quindi una buona base per iniziare e per poi affinae e migliorare le varie teniche disponibili.
Buona lettura.
Ebbene si, mi sono deciso a “sperimentare” con mano la fotografia analogica (non me ne voglia il mio avatar digitale).
Proprio io, nato digitale e che tanto ho dato e ricevuto dal digitale, vorrei pian piano avvicinarmi all’oscuro quanto affascinante mondo della chimica fotografica.
Conversione digitale/analogica Manzoniana?
Assolutamente no!
Il digitale fa parte del mio essere, non lo abbandono ovviamente, ne ora ne mai… Tuttavia l’idea di esplorare un mondo cosi lontano e distante dal mio vissuto giornaliero, nonchè la passione per la fotografia, sono lo stimolo fondante che mi sta spingendo verso questa nuova “avventura”, fatta di argento che scalza i pixel, di ingranditori e alambicchi chimici che si sostituiscono a photoshop, di pellicole al posto di sensori.
Come sempre, prima di precipitarmi verso l’acquisto selvaggio di apparecchiature, mi sono informato sul web per cercare di capire come iniziare, cosa acquistare e soprattutto dove reperire l’occorrente.
La prima cosa che ho capito è che questo è un mondo “di nicchia”, fatto di appassionati, amatori e qualche professionista, lontano anni luce dalle logiche del mercato del digitale, per cui o si conosce un fotografo “di fiducia” in grado di indirizzarci (mai troveremo i prodotti giusti “sotto casa”) o ci si informa sulla più grande community del mondo, il web.
E proprio da qui è partita la mia ricerca, dal web…
Prima ho provato in alcuni studi fotografici della mia città, ma alla domanda “avete chimici, tank, ingranditori, etc…” la risposta è stata “Disponibili ora…NO! Oggi più nessuno ci chiede queste cose, possiamo cercare nel mercato dell’usato o ordinare dal fornitore però le consiglio di ripassare quando c’è meno gente!”
Messaggio recepito…devo fare da solo! ^_^
Sono quindi partito con “Google”, “Flickr” ed “ebay” passando per YouTube.
Google l’ho utilizzato per cercare di trovare siti, blog e forum vari che descrivessero il processo di sviluppo e stampa nella sua interezza, per capire quindi come sia possibile passare dal rullino alla foto stampata su carta.
Vi riporto ottimi tutorial trovati on line sulla camera oscura e su tutto il processo di sviluppo e stampa:
Nadir Magazine
Forum Nital
I Fotografi
Flickr è stato il vero “must”, in particolare grazie ai preziosissimi consigli dei ragazzi iscritti al gruppo “Fotografia Analogica – Italia”, un gruppo dedicato solo ed esclusivamente alla fotografia analogica, allo sviluppo ed alla stampa di pellicole, con particolare attenzione per il bianco nero.
E’ in questo gruppo che ho capito come “miscelare” e “riutilizzare” correttamente lo sviluppo, quali sviluppi utilizzare per iniziare, quali ingranditori sono più adatti per la stampa in bianco/nero amatoriale, quali pellicole usare e perchè usarle ma soprattutto è qui che mi è stata fornita una interessantissima quanto utile lista di siti che, ad oggi, si occupano principalmente di analogico… per cui e-commerce di tutto ciò che non si trova sotto casa.
Vi riporto alcuni link di siti che effettuano vendita on-line di prodotti per l’analogico:
ITA
Ars-Imago (TOP)
FotoMatica (TOP)
il fotoamatore
Puntofoto
TuttoFoto
ENG
DigitalThruth
BKA Photo
Nova DarkRoom
MacoDirect
FirstCall
SilverPrint
Second-Hand Darkroom
Il sito DigitalThruth va segnalato anche per una bellissima quanto utilissima tabella (“Massive Dev Chart”) che mostra, per ogni accoppiata possibile di rullino-sviluppo, i vari tempi, le dosi consigliate e la temperatura sia per il 35 mm che per il medio formato, veramente utile!
Infine ho consultato anche ebay perchè, quando si cercano oggetti usati sul web, non si può non visitare la Baia!
Torniamo a noi…sviluppare il primo rullino! Io ho cominciato con questi oggetti:
Accessori
CARAFFA DI PRECISIONE da 1 Litro circa € 8
A-P CILINDRI GRADUATI TRASPARENTI 300 cc divisione 10 cc circa € 6
A-P CILINDRI GRADUATI TRASPARENTI 50 cc divisione 2 cc circa € 3
BOTTIGLIA SOFFIETTO 1 litro circa € 3
Tank/Termometri
PATERSON SVILUPPATRICE UNIVERSAL con 2 spirali circa € 30
TERMOMETRO di precisione ad alcool circa € 10
Chimici
DEV o Sviluppo (necessario) – ID 11 polvere per 1 litro, universale circa € 6
STOP o Arresto (consigliato) – ILFOSTOP 500 cc bagno di arresto circa € 10
FIX o Fissaggio (necessario) – RAPID FIXER 500 cc universale per carte e pellicole circa € 7
Imbibente (consigliato) – ILFOTOL 1000 cc circa € 15
Pellicole
ilford FP4 PLUS 125 iso BW circa € 4
ilford HP5 PLUS 400 iso BW circa € 4
Con un centinaio di euro abbiamo tutto quello che ci serve per iniziare!
Per i chimici mi sono fatto, ovviamente, consigliare…
Quasi tutti mi hanno detto che per iniziare la soluzione migliore è IlFord ID-11 oppure Agfa D-76 (che sono praticamente la stessa cosa e costano la stessa cifra), sono sviluppi in polvere per cui è necessario prepararli.
Come si fa?
Il procedimento è il seguente:
Si prendono 800ml di H20 a 40°C, si aggiunge la polvere e si mescola il tutto, poi si aggiunge ulteriore acqua per arrivare ad un litro a 20°C “et voilà”, il nostro “litrozzo” di sviluppo è pronto (mi raccomando, niente code di rospo o lingue di drago).
A questo punto, visto che per sviluppare un rullo servono 300ml di DEV (sviluppo), possiamo usarlo in tre modi differenti:
1 – a stock
Significa che prenderemo 300 ml di DEV dal nostro litro; una volta terminato lo sviluppo rimetteremo tutto insieme per ricomporre il litro, la volta successiva dovremmo aumentare i tempi di sviluppo per tener conto dei 300 ml “usati”.
2 – in soluzione 1 + 1
Significa che prenderemo 150 ml di DEV dal nostro litro + 150 ml di H20 a 20°C; una volta terminato lo sviluppo possiamo anche buttare via tutto.
3 – in soluzione 1 + 3
significa che prenderemo 75 ml di DEV dal nostro litro + 225 ml di H20 a 20°C; una volta terminato lo sviluppo possiamo anche buttare via tutto.
Per la preparazione dell’Arresto (STOP) e del Fissaggio (FIX) basta seguire le indicazioni del prodotto, tenendo conto che ogniqualvolta compare la dicitura 1 + N significa che dobbiamo preparare la soluzione utilizzando N parti di Acqua e 1 parte di chimico, per ottenere un composto fatto di N + 1 parti, esempio:
ILFOSTOP (Arresto) in diluizione 1 + 19 significa 1 parte di ILFOSTOP e 19 parti di acqua per ottenere 20 parti di soluzione, per cui se dobbiamo arrivare ai soliti 300 ml la formuletta finale da applicare è:
Parti Arresto = (300 * 1) / 20 = 15 ml
Parti Acqua = (300 * 19) / 20 = 285 ml
altro non è che una banale proporzione matematica…
STOP====>>>> 300ml : Xml = 20 parti (1+19) : 1 parte
H20====>>>> 300ml : Xml = 20 parti (1+19) : 19 parti
Questi ottimi video su:
Come caricare una Tank
Come Sviluppare un rullino in Bianco e Nero
PS:
RIspetto all'articolo originale scritto sul mio blog mesi fa, ho omesso alcune considerazioni perchè da allora è passato e del tempo e di esperienze ne ho fatte, quindi riportare la scritta "poi mi farò una camera oscura" mi sembrava obsoleto visto che la camera oscura l'ho fatta davvero :-)
Etrusco
Cosa serve per sviluppare un rullino bianco e nero a casa
Moderatori: Silverprint, chromemax
- etrusco
- moderatore
- Messaggi: 4657
- Iscritto il: 08/12/2009, 12:16
- Reputation:
- Località: Viterbo
- Contatta:
Cosa serve per sviluppare un rullino bianco e nero a casa
pensando - offerte sconti


Re: Cosa server per sviluppare un rullino bianco e nero a casa
Mi pare che nella lista manchi un riferimento ad uno dei migliori forum sulla fotografia in italia, cioè photo4u.
Non a caso io ho iniziato seguendo un tutorial trovato proprio li, http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=143549 e che definirei molto esaustivo, insomma seguendolo, direi che è impossibile sbagliare, (mai dire mai...).
Ciao e complimenti per il forum, mi sembra un'ottima iniziativa
Non a caso io ho iniziato seguendo un tutorial trovato proprio li, http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=143549 e che definirei molto esaustivo, insomma seguendolo, direi che è impossibile sbagliare, (mai dire mai...).
Ciao e complimenti per il forum, mi sembra un'ottima iniziativa
Non c'è strada che porti alla pace che non sia la pace, l'intelligenza e la Verità. (M. K. Gandhi)
Per me nessun colore avrà mai tinte piu forti del bianco e nero (Alex Del Piero)
flickr

Per me nessun colore avrà mai tinte piu forti del bianco e nero (Alex Del Piero)
flickr

- etrusco
- moderatore
- Messaggi: 4657
- Iscritto il: 08/12/2009, 12:16
- Reputation:
- Località: Viterbo
- Contatta:
Re: Cosa server per sviluppare un rullino bianco e nero a casa
ottimo link, se non è già presente nella lista dei link utili puoi suggerirlo a tutti, ciao
inseriscilo qua:
http://www.analogica.it/link-utili/riso ... ne-t7.html
inseriscilo qua:
http://www.analogica.it/link-utili/riso ... ne-t7.html
pensando - offerte sconti

