Analogica.it come affiliato eBay Partner Network può guadagnare una commissione sugli acquisti che effettui attraverso i link ebay che condividiamo sul forum. Non ti preoccupare, questo non influisce sul prezzo che paghi. La commissione è pagata dal partner, non da te! approfondisci
Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
Leggendo quà e là.. vedo che molti sperimentano pellicole, carte e alchimie varie.
Però poi spesso (quasi sempre?) vedo che si parla di mille dettagli ma non dell'incipit: cioè della foto che si vuole stampare e del risultato atteso della stampa. Allora mi sorge il dubbio... che sia solo tutto un passare il tempo a cincionare (passatemi il termine colorito) al piccolo chimico?
colpito e affffondato >>> "...solo tutto un passare il tempo a cincionare al piccolo chimico!!" imho
Una volta nel gregge, è inutile che abbai: scodinzola. ;/) Mentre la fotografia non può mentire, i bugiardi possono fotografare... Solo i pesci morti seguono la corrente... ;/) https://www.flickr.com/photos/schyter/
per me non e' una perdita di tempo a giocare al piccolo chimico ma l'acquisizione della consapevolezza di cio' che si fa.
non sperimento mai a casaccio ma parto da un chiaro concetto di cosa voglio ottenere e poi inizia la sperimentazione che segue un algoritmo ben preciso (almeno nella mia testa). e' proprio nella programmazione di questi esperimenti che il forum e' di aiuto perche' mi da la possibilita' di confrontarmi e di chiedere consiglio.
Citando Dante: Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza ;)
Anch'io mi perdo un po' nei dettagli più tecnici della fotografia... penso che sia un po' un assecondare il mio carattere e le mie capacità.. che sono più tecniche che artistiche...a fare dei capolavori non ci sono arrivato in tutti questi anni e non penso ci arriverò... quindi cerco le soddisfazioni in foto esposte, sviluppate e poi stampate in modo corretto... che comunque non è poco e comunque io personalmente faccio la mia ricerca fotografica, studiando fotografi e cercando spunti nelle mie esperienze quotidiane per sviluppare progetti alla mia portata.
detto questo, penso ci siano due attenuanti.
1. trova naturale che sul forum, dove sono presenti utenti molto preparati da un punto di vista tecnico, si parli di aspetti tecnici
2. gli aspetti più "artistici" e fotografici, sono per loro natura più sfuggenti e soggettivi... trovo che sia più difficile parlarne su un forum... anche se non mancano riflessioni su fotografi e su aspetti più filosofici...
"Se il fotografo non vede, la macchina fotografica non lo farà per lui" - Kenro Izu
isos1977 ha scritto:...
2. gli aspetti più "artistici" e fotografici, sono per loro natura più sfuggenti e soggettivi... trovo che sia più difficile parlarne su un forum... anche se non mancano riflessioni su fotografi e su aspetti più filosofici...
Però, si potrebbe, pur non scomodando l'arte e gli artisti, sperimentare anche sugli altri aspetti della fotografia che non siano le accoppiate pellicola/sviluppo.
Es. accostamenti di grigio, pesi e posizioni nelle composizioni, contrasti bassissimi o altissimi e sperimentando tentare di capire cosa funziona meglio o no.
Per me la sperimentazione fa parte dell'apprendimento: da quando ho ripreso la pratica di CO, tutte le mie foto sono migliorate, grazie ai mille esperimenti che faccio in CO (inqudratura, esposizione, contrasto, ricerca dei bianchi/neri/grigi, etc.)