Costruire un ingranditore 4x5

Discussioni sui vari accessori necessari in camera oscura (tank, termometri, marginatori, taglierine, focometri, timer, esposimetri, etc..)

Moderatore: etrusco

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12551
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Costruire un ingranditore 4x5

Messaggio da chromemax »

Vado un po' controcorrente perché qualche anno fa ci ho pensato anch'io e ho fatto un po' di ricerche. In linea di massima, con il costo attuale dell'usato, il gioco non vale la candela, alla fine si può anche riuscire a costruire un'accrocchio che funziona ma con una manciata di euro in più rispetto a quanto si spende si riesce a comprare un'ingranditore vero che dà un'affidabilità, ripetibilità, una comodità d'utilizzo , ergonomia, ingombro e qualità infinitamente maggiori. Quindi la risposta è scontata.
Ma giusto per curiosità, ai tempi il mio ragionamento è stato che lustri e lustri fa si usava la stessa macchina di ripresa per eventualmente fare un ingrandimento, che marche prestigiose come linhof avevano in catalogo aggiuntivi per trasformare le loro macchine in ingranditori, che Adams usava un ingranditore a luce solare e poi il suo se l'è autocostruito, quindi qualcosa forse poteva venirne fuori, se le pretese non erano alte. Un ingranditore orizzontale semplifica la costruzione, anche se aumenta l'ingombro ed è più difficile da manovrare e da tenere allineato. Una vecchia macchina a banco o la stessa macchina usata per la ripresa potevano essere delle buone alternative, se andavano bene per la ripresa sarebbero andate bene anche per l'ingrandimento. Il portanegativi è relativamente facile, più difficile l'ìlluminazione. Niente condensatori, troppo complessi e costosi, meglio la luce diffusa, e qui ci sono dei problemi da affrontare. La luce incandescente ha tanto flusso luminoso ma deve essere raffreddata e inserita in un compartimento fatto veramente bene che diventa ingombrante e difficile da applicare all' "ingranditore". Una serpentina al neon deve essere fatta apposta, quindi costosa, e non è il massimo per la stampa con la carta VC. I led ad alta emissione sono costosi, difficili da diffondere e vanno anch'essi raffreddati. Un pannello retroilluminante cannibalizzato da un lcd di un notebook è perfetto ma ha una puzza di luce. Insomma dopo un po' di prove un pre-prototipo più o meno funzionante è venuto fuori ma più andavo avanti più mi rendevo conto della necessità di trovare un ingranditore vero se volevo fare le cose per bene.


"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
zioAlex
superstar
Messaggi: 2037
Iscritto il: 14/07/2011, 15:26
Reputation:
Località: Albano Laziale (rm)

Re: Costruire un ingranditore 4x5

Messaggio da zioAlex »

chromemax ha scritto:Vado un po' controcorrente perché qualche anno fa ci ho pensato anch'io e ho fatto un po' di ricerche. In linea di massima, con il costo attuale dell'usato, il gioco non vale la candela, alla fine si può anche riuscire a costruire un'accrocchio che funziona ma con una manciata di euro in più rispetto a quanto si spende si riesce a comprare un'ingranditore vero che dà un'affidabilità, ripetibilità, una comodità d'utilizzo , ergonomia, ingombro e qualità infinitamente maggiori. Quindi la risposta è scontata.
Ma giusto per curiosità, ai tempi il mio ragionamento è stato che lustri e lustri fa si usava la stessa macchina di ripresa per eventualmente fare un ingrandimento, che marche prestigiose come linhof avevano in catalogo aggiuntivi per trasformare le loro macchine in ingranditori, che Adams usava un ingranditore a luce solare e poi il suo se l'è autocostruito, quindi qualcosa forse poteva venirne fuori, se le pretese non erano alte. Un ingranditore orizzontale semplifica la costruzione, anche se aumenta l'ingombro ed è più difficile da manovrare e da tenere allineato. Una vecchia macchina a banco o la stessa macchina usata per la ripresa potevano essere delle buone alternative, se andavano bene per la ripresa sarebbero andate bene anche per l'ingrandimento. Il portanegativi è relativamente facile, più difficile l'ìlluminazione. Niente condensatori, troppo complessi e costosi, meglio la luce diffusa, e qui ci sono dei problemi da affrontare. La luce incandescente ha tanto flusso luminoso ma deve essere raffreddata e inserita in un compartimento fatto veramente bene che diventa ingombrante e difficile da applicare all' "ingranditore". Una serpentina al neon deve essere fatta apposta, quindi costosa, e non è il massimo per la stampa con la carta VC. I led ad alta emissione sono costosi, difficili da diffondere e vanno anch'essi raffreddati. Un pannello retroilluminante cannibalizzato da un lcd di un notebook è perfetto ma ha una puzza di luce. Insomma dopo un po' di prove un pre-prototipo più o meno funzionante è venuto fuori ma più andavo avanti più mi rendevo conto della necessità di trovare un ingranditore vero se volevo fare le cose per bene.
alla fine non 6 andato tanto contro corrente... :)
io penso "Volere é Potere" ma partendo senza basi teoriche diventa ancor di + un'arrampicata difficile da conquistare...
Del resto é "semplice" in se x se il funzionamento di un ingranditore, é come una macchina fotografica "al contrario", dove la macchina riprende la realtà "assimilandola" (passatemi il termine) tramite la luce sulla pellicola e a sua volta l'ingranditore rinterpreta la realtà proiettando tramite la luce sulla carta.. :)
Nikon F4 Nikon F80
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12551
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Costruire un ingranditore 4x5

Messaggio da chromemax »

Controcorrente perché volevo essere possibilista :) Sono sempre stato piuttosto scettico sull'enfasi della meccanica di precisione nel GF (ci ho fatto anche discussioni :D), se vuoi fare meccanica di precisione non usi il legno, ma se il legno va bene per la ripresa allora va bene anche per l'ingranditore ergo anche per l'ingranditore la meccanica di precisione non è una conditio sine qua non per ottenere buoni risultati. Poi la mia posizione rimane quella del post precedente. Comunque, per chi è curioso, farsi una risata o pensarci su...
http://www.deadbread.com/crumbs/23c.html
http://home.online.no/~gjon/camerabuilders.htm
http://digilander.libero.it/clabo/tachi/PAGE2.HTM
http://www.foto-net.de/net/dyo/gross_enl.html
http://greyhoundman.blogspot.it/2006/02 ... o-use.html
http://www.doak.no/index_files/2-enlarg.htm
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model

Avatar utente
zioAlex
superstar
Messaggi: 2037
Iscritto il: 14/07/2011, 15:26
Reputation:
Località: Albano Laziale (rm)

Re: Costruire un ingranditore 4x5

Messaggio da zioAlex »

chromemax ha scritto:Controcorrente perché volevo essere possibilista :) Sono sempre stato piuttosto scettico sull'enfasi della meccanica di precisione nel GF (ci ho fatto anche discussioni :D), se vuoi fare meccanica di precisione non usi il legno, ma se il legno va bene per la ripresa allora va bene anche per l'ingranditore ergo anche per l'ingranditore la meccanica di precisione non è una conditio sine qua non per ottenere buoni risultati. Poi la mia posizione rimane quella del post precedente. Comunque, per chi è curioso, farsi una risata o pensarci su...
http://www.deadbread.com/crumbs/23c.html
http://home.online.no/~gjon/camerabuilders.htm
http://digilander.libero.it/clabo/tachi/PAGE2.HTM
http://www.foto-net.de/net/dyo/gross_enl.html
http://greyhoundman.blogspot.it/2006/02 ... o-use.html
http://www.doak.no/index_files/2-enlarg.htm
qualche link é "very very nice" :D
l'arte del "savoir faire" ha sempre il syo fascino... ;)
del resto il link sulla luce led lo chiesi a suo tempo per modificare il mio
Nikon F4 Nikon F80
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi