Finalmente dopo mesi di test sono arrivato ad un buon metodo di controllo dei negativi 4 x 5, ho deciso che era tempo di scattare!!
Ieri sera, tutto emozionato, ho preparato lo zaino con tutto il necessario....
Caricato i negativi (4 chasis con acros) e buttato tutto nel baule della macchina.
Sono un paesaggista classicone e come prima uscita volevo testare il sistema in una zona vicina a casa, a 20 minuti c'è un bellissimo posto con una cascata bella alta e degli scorci boscosi molto suggestivi.
http://www.vareselandoftourism.it/?PAG= ... &tipo=0001
Questa mattina il tempo era bello nuvolo, fantastica luce morbida, sono partito alle 8...
Caffè ecc.... Sono arrivato alle 8 e 45.... Brutta sorpresa il fiume è carico e ho dimenticato a casa gli stivali....
Per gli scatti che avevo in mente bisogna passare il fiume, ma in alcuni punti raggiunge i 30 cm, fare il salto è troppo pericolo per via dello zaino... Non posso fare gli scatti che avevo in mente!!


Mi faccio una nota mentale di preparare una lista e verificare il materiale ad ogni uscita!
Il fiume è carico e anche la cascata è in piena, non mi piace tantissimo ma decido di prenderla dal fronte, monto la macchina.... Casino!
Dopo 3 minuti mi trovo sotto il telo con la testa, umidità 1000%... Mi si incolla la faccia al panno, il vetro si appanna e non si vede una mazza.... Sulla schiena 1000 zanzare fanno festa!

Ne approfitto per fare qualche domanda che evidenzio in grassetto...
E' davvero difficile mettere a fuoco e comporre, esiste qualche sistema? Fortuna che avevo un obiettivo nikon F4,5... Ad occhio i bordi erano belli visibili poi con il lentino diventavano bui... La lente assorbe luce? Avete qualche consiglio in merito?
Dopo aver composto e messo a fuoco faccio una verifica della luce... Sembra buona e serve un N-2 per farci stare ombre e cascata (non metto tutti i dati altrimenti impazzite).
Qui nasce l'altro problema... Per tenere la cascata "viva e corporea" serve uno scatto a 2 (tempo) ma tra pellicola e filtro (arancio chiaro per scurire la vegetazione) serve tassativamente un 1 sec f8.... Posso scendere a f5,6 ma so che questi obiettivi non rendono bene molto aperti... Decido di fare due scatti a 1 sec e 2 sec F8...
Chromemax mi aveva consigliato di testare una 400 iso... Forse considerando questo genere di foto nel sottobosco è una scelta obbligata... Mi avrebbe dato la possibilità di chiudere di 3 diaframmi...
Chromemax hai per caso una bella pellicola 400 da consigliare? Non Tmax...

Non potendo attraversare il fiume avevo scatti limitati quindi ho deciso di tormare a casa e sviluppare subito per vedere il risultato...
Una volta a casa... In 15 minuti ho estratto la pellicola dalla tank... Libidine estrema....








Un negativo gigante con una bella cascata nel mezzo!!! Alcune parti sono fuori fuoco ma le densità ci sono e come primo esperimento mi soddisfa tanto...
Farò in settimana una stampa poi deciderò se sviluppare di più il secondo negativo o meno.
Al primo esame visivo sembra che ci sia una distorsione grandangolare notevole... Strano per un obiettivo da 90... No?
E' stata una prima esperienza breve e complicata ma davvero soddisfacente, un momento che aspettavo da anni... E mi ha emozionato tantissimo.... Sono pazzo?
A breve la seconda uscita ;) ;)