Argomento decisamente da Open Space. Del resto a volte trovo anche in questo spazio pillole di conoscenza imprevedibili.
Come da titolo voglio acquistare una cosidetta cucina economica (chissà poi perchè la chiamavano così...). Mi sono accorto che negli ultimi anni c'è stata una proliferazione di modelli e marche e stento a trovare pareri sulla qualità effettiva dei prodotti.
La cucina deve essere di dimensioni generose, meglio se con fiamma a vista. Per ora sto confrontando marchi come Thermorossi, Nordica, Anselmo Cola, Rizzoli, Arce, Dal Zotto. Dal vivo sono per ora riuscito a vedere solo Thermorossi e Nordica, e la qualità della prima mi sembra superiore. Oltre alle dimensioni e alle caratteristiche costruttive (materiali, giro dei fumi, ecc.) sto usando come metro di paragone anche il peso per m3. Sono tutte più o meno lì, l'unica che si distingue (+50%) è la Thermorossi.
Qualcuno ha esperienze o giudizi da condividere?
Grazie, ciao
Cucine a legna
Moderatori: etrusco, DanieleLucarelli
- -Sandro-
- superstar
- Messaggi: 6197
- Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
- Reputation:
- Località: Genova
- Contatta:
Re: Cucine a legna
Sulle marche non so dirti nulla perché la mia ha 40 anni. Ma metti in conto che avrai la casa perenennemente sporca di segatura, cenere e puzza di fumo.
Ubi maior minor cessat.
http://canonfdworld.blogspot.it/
https://www.facebook.com/laboratoriofotograficoligure/
http://canonfdworld.blogspot.it/
https://www.facebook.com/laboratoriofotograficoligure/
- impressionando
- superstar
- Messaggi: 5603
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Cucine a legna
Gli odori, i sapori e il calore di una volta......-Sandro- ha scritto:Ma metti in conto che avrai la casa perenennemente sporca di segatura, cenere e puzza di fumo.
Cucinare con l'economica viene più buono tutto..... anche la torta bruciata ha un buon sapore!
...una volta si friggeva in casa e si cagava fuori.....
....oggi si frigge fuori e si caga in casa

Mi chiamo Pierpaolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui!
Chi mi parla alle spalle lo guarda il mio culo
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui!
Chi mi parla alle spalle lo guarda il mio culo
Re: Cucine a legna
impressionando ha scritto: ...una volta si friggeva in casa e si cagava fuori.....
....oggi si frigge fuori e si caga in casa
muoio

- Pacher
- superstar
- Messaggi: 3018
- Iscritto il: 22/01/2013, 22:12
- Reputation:
- Località: purosangue Trentino
Re: Cucine a legna

Da me si accende il fuoco e si cucina sulla "fornesela" da fine settembre fino ad aprile.
Le Rizzoli sono ottime. Detto da una che in cucina ci passa metà della vita...mia madre.
Anche De Manincor fa ottimi prodotti.
Bisogna avere il camino che tira bene. La legna deve essere stata tagliata in inverno con luna calante. Altrimenti soffia, fa fumo, non brucia e non scalda. Deve essere lasciata stagionare almeno un anno e bruciata l'inverno seguente al taglio. Se il camino è freddo all'inizio non tira e fa fumo, basta scaldarlo bruciando qualche pagina di giornale.
Il fumo di legna da me non puzza ma profuma...

Impagabile....
- impressionando
- superstar
- Messaggi: 5603
- Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
- Reputation:
- Località: Reggio Emilia
Re: Cucine a legna
Pacher... il bicchiere...!
Sul divano davanti al fuoco ci vuole il bicchiere!
Possibile che un pianzsan l'abbia da insegnare a un crucco
Sul divano davanti al fuoco ci vuole il bicchiere!
Possibile che un pianzsan l'abbia da insegnare a un crucco

Mi chiamo Pierpaolo.... non impressionando
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui!
Chi mi parla alle spalle lo guarda il mio culo
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.
Clicca qui! ...e qui!
Chi mi parla alle spalle lo guarda il mio culo
Re: Cucine a legna
+1fenolo ha scritto:impressionando ha scritto: ...una volta si friggeva in casa e si cagava fuori.....
....oggi si frigge fuori e si caga in casa
muoio
Re: Cucine a legna
.....è proprio così che si deve fare ! Io seguo questa procedura, aggiungo anche che è molto importante la qualità della legna: rovere, carpino, frassino e tutta la legna definita "forte" scalda di più, dura di più, fuma meno e intasa meno la canna fumaria.Pacher ha scritto:![]()
......Bisogna avere il camino che tira bene. La legna deve essere stata tagliata in inverno con luna calante. Altrimenti soffia, fa fumo, non brucia e non scalda. Deve essere lasciata stagionare almeno un anno e bruciata l'inverno seguente........
Re: Cucine a legna
Grazie a tutti per i consigli. Di legna ne brucio 200 qli a inverno e per me (e i miei figli e i miei ospiti cittadini) è sempre una goduria. Nel camino della cucina c'è sempre qualcosa di buono: patate al cartoccio, castagne, lunghi cucchiai con pezzi di toma. Dopo cena davanti al camino della sala, lettura ai bimbi e poi l'amaro con un bel libro...
Uso 4 inserti, 2 stufe e una specie di stube di pietra (in ossola lo chiamano il fornetto, si inseriscono solo le braci). Avevo anche una cucina economica degli anni 70 ma purtroppo il refrattario era ormai tutto crepato e la ghisa arrugginita.
Approfondirò su Rizzoli e Manincor, anche se ormai usano tutti l'acciaio... Scalda prima ma non mantiene la temperatura. Certo l'ideale sarebbe una NunnaUuni ma bisogna avere la soletta che regge!
Per l'accensione dei camini ormai uso il metodo svizzero: ciocchi grossi sotto poi medi poi fini, la legna brucia meglio e dura di più ;-)
Ciao!
Uso 4 inserti, 2 stufe e una specie di stube di pietra (in ossola lo chiamano il fornetto, si inseriscono solo le braci). Avevo anche una cucina economica degli anni 70 ma purtroppo il refrattario era ormai tutto crepato e la ghisa arrugginita.
Approfondirò su Rizzoli e Manincor, anche se ormai usano tutti l'acciaio... Scalda prima ma non mantiene la temperatura. Certo l'ideale sarebbe una NunnaUuni ma bisogna avere la soletta che regge!
Per l'accensione dei camini ormai uso il metodo svizzero: ciocchi grossi sotto poi medi poi fini, la legna brucia meglio e dura di più ;-)
Ciao!
Andrea
- Pacher
- superstar
- Messaggi: 3018
- Iscritto il: 22/01/2013, 22:12
- Reputation:
- Località: purosangue Trentino
Re: Cucine a legna
Le piastre De Manincor mi sembrano tutte in ghisa.darkrat ha scritto:Approfondirò su Rizzoli e Manincor, anche se ormai usano tutti l'acciaio... !
200 quintali di legna è enorme! di solito con due trattori belli carichi (di legno duro, faggio, carpino, rovere..) si è a circa a 80/90 quintali e durano un inverno abbondante. (da me)
Non conoscevo il metodo svizzero, si puo mettere la mano sul fuoco, se è svizzero funziona

Il bicchiere con un bel cognacchino o una bella grappa è per la sera..impressionando ha scritto:Pacher... il bicchiere...!
Sul divano davanti al fuoco ci vuole il bicchiere!
Possibile che un pianzsan l'abbia da insegnare a un crucco
Tagliani.... siete Tagliani (Italiani) non pianzsan...


