Ciao,
molto interessante, specie poi, se ci sono persone così competenti ;) (questo forum mi piace sempre di più...)
per precisione sto utilizzando (al posto della px 625) una consimile della LR44 ma si tratta di una AG13
questa è una batteria del tipo zinco-manganese, si avvicina, se così possiamo dire, ai 200 mAh della originale, in quanto la AG13 ha come "dati di targa": 1.5V e 120mAh
prima di tentare la sostituzione avevo riflettuto su questi dati ed ho cercato di trovare, fra quelle che ho, una che fosse meno distante dalla originale (originali px 625 che, per ora, trovo solo alcaline)
per batterie utilizzabili in campo medico si intende ad esempio la PX 675?
i post precedenti sono estremamente chiari e mi danno dati interessanti per interpretare meglio gli eventuali effetti di questa prova...
cmq "sul campo", facendo una lettura incrociata con obiettivi simili (135mm pentacon e 135 nikkor) a parita di condizioni e utilizzando gli esposimetri di una Nikon 801 (prevalenza centrale)
e di una Nikon FM, con la Praktica ho rilevato minime discrepanze solo a valori di luce bassa
da quello che ho capito con f 3.5 quando vado da 1/30 a tempi più lunghi ottengo una discrepanza di circa mezzo stop...che ben presto peggiorano a 1/8 ..1/4 (ma non credo si possa pretendere troppo dall'esposimetro della MTL5)
in generale ha una tendenza a sottoesporre ma , specie per me che sono un utilizzatore di pellicola, direi trascurabile...
per ora ho fatto un morbido cuscino di carta...

, per permettere alla batteria di non danzare nella sede, se dovessi trovare una PX 625 non alcalina passerò immdiatamente alla sostituzione...
grazie per le risposte e spero che certi approfondimenti possano essere anche di interesse generale...
ciao
