Saio_dantes ha scritto:per capire, 300 cc di soluzione di rodinal 1+25, non corrisponde a 12 cc di rodinal + 288 cc di acqua?
Accidenti la matematica!
288:12=24 ...
300:12=25 ...
Una diluizione 1+25 significa che in totale sono 26 parti. Una di rivelatore e 25 d'acqua.
Quindi per far numero "intero" è comodo fare 312 ml, 300 d'acqua e 12 di rivelatore. Un gocciolino in più rispetto ai 300 richiesti NON fa danno. È scomodo invece fare 300:26 ed ottenere un bel numero periodico = 11,53846... etc.
Come procedere in pratica? Dividere la quantità totale richiesta per la somma delle parti (nell'esempio 26) arrotondare all'intero superiore, nell'esempio 11,53846 diventa 12 ed a questo punto moltiplicare 12 per la proporzione richiesta, cioè 12x25=300.
Altro esempio: 1+15 totale 300 ml. Si ha 300:16=18.75 che si arrotonda a 20. L'acqua si calcola 15x20=300, ed il nuovo totale diventa 320 (20 di rivelatore e 300 d'acqua).
Facendo così le diluizioni vengono precise.
La questione è in parte accademica, sopratutto per le diluizioni più spinte, dove chiaramente le differenze saranno minime. Differenze nel risultato tra una diluizione 1+24 ed una 1+25 sicuramente ci saranno (probabilmente ai fini pratici irrilevanti), ma saranno comunque misurabili.
È invece importantissimo misurare bene il rivelatore quando questo è usato in quantità minime: una siringa in camera oscura serve!