curiosità olympus xa2
Moderatore: etrusco
curiosità olympus xa2
buon sabato a tutti
leggendo sul manuale della olympus XA2
vedo che in base le posizioni della levetta posso scegliere queste situazioni:
1. Close (Two head symbol) = 1.2m-1.8m
2. Near (Two orange bodies) = 1.8m-6.3m
3. Far (Mountain symbol) = 6.3m-infinity
approssimativamente in condizioni di luce diurna buona, a quanto diaframma la XA2 in "Two orange bodies"
tende più ad aprire facendo una media diaframma/tempi?
o il programma della XA2 tende a chiudere?
mi piacerebbe sapere con quale priorità sceglie il diaframma
leggendo sul manuale della olympus XA2
vedo che in base le posizioni della levetta posso scegliere queste situazioni:
1. Close (Two head symbol) = 1.2m-1.8m
2. Near (Two orange bodies) = 1.8m-6.3m
3. Far (Mountain symbol) = 6.3m-infinity
approssimativamente in condizioni di luce diurna buona, a quanto diaframma la XA2 in "Two orange bodies"
tende più ad aprire facendo una media diaframma/tempi?
o il programma della XA2 tende a chiudere?
mi piacerebbe sapere con quale priorità sceglie il diaframma


Re: curiosità olympus xa2
forse sarebbe meglio che si considerasse quello che si scrive e quello che si chiede, oltre all'espressione 'luce diurna buona', di rara vaghezza
Pierpaolo
-----
la levetta inmposta la distanza di messa a fuoco e non c'entra niente con l'esposizione
Pierpaolo
-----
la levetta inmposta la distanza di messa a fuoco e non c'entra niente con l'esposizione
Re: curiosità olympus xa2
In linea di massima tutte le macchine di quel genere sono programmate in modo da scongiurare il più possibile il rischio mosso, per cui privilegiano sempre il tempo più breve e di conseguenza il diaframma più aperto.
Ovviamente dipende solo dalla luce e non , come faceva notare Pierpaolo, dalla distanza di messa a fuoco.
Ovviamente dipende solo dalla luce e non , come faceva notare Pierpaolo, dalla distanza di messa a fuoco.
Re: curiosità olympus xa2
Non penso di aver detto una bestialità. da quello che intuisco, se imposto la distanza di messa a fuocoPIERPAOLO ha scritto: la levetta inmposta la distanza di messa a fuoco e non c'entra niente con l'esposizione
sul simbolo montagne (3) la XA2 imposterà diaframma maggiore in quando da programma ho una messa a fuoco da 6.3 a infinito.
Se lo imposto in 2 avrò un diaframma minore
quindi è logico pensare che interferisca anche sul diaframma
Re: curiosità olympus xa2
si glerk teoricamente è corretto. Non conosco la XA2, anche se ho letto bene in merito,
ma è logico pensare che da 6.3 a infinto avrai senza dubbio un diaframma, in base alla profondità di campo, diverso rispetto all'impostazione 2, a pari di condizioni di luce
ma è logico pensare che da 6.3 a infinto avrai senza dubbio un diaframma, in base alla profondità di campo, diverso rispetto all'impostazione 2, a pari di condizioni di luce
Ultima modifica di marisa il 14/06/2014, 16:50, modificato 2 volte in totale.
Re: curiosità olympus xa2
Messa a fuoco e diaframma sono indipendenti.
Se io metto a fuoco un oggetto posto a 2 metri, questo rimarrà a fuoco sia che imposti un diaframma f1.4 che f32;
un altro discorso è la profondità di campo, quella si, che dipende dal diaframma impostato! (f1.4 scarsa profondità di campo, f32 prof di campo maggiore)
Se io metto a fuoco un oggetto posto a 2 metri, questo rimarrà a fuoco sia che imposti un diaframma f1.4 che f32;
un altro discorso è la profondità di campo, quella si, che dipende dal diaframma impostato! (f1.4 scarsa profondità di campo, f32 prof di campo maggiore)
Francesco
Re: curiosità olympus xa2
a questo punto sarei curiosodi conoscere come avviene questo fenomeno: spostando la ghiera o levetta, di messa a fuoco cambia l'esposizione?
ovvero come influisce la ghiera di messa a fuoco sui valori EV e sulla coppia tempo diaframma?
resto in attesa di un prezioso chiarimento
Pierpaolo
---------
tanto per capirci: se il valore EV è basso ad esempio 1/30 f"2,8 spostando laghiera di messa a fuoco su infinito diventa 125/4?
ovvero come influisce la ghiera di messa a fuoco sui valori EV e sulla coppia tempo diaframma?
resto in attesa di un prezioso chiarimento
Pierpaolo
---------
tanto per capirci: se il valore EV è basso ad esempio 1/30 f"2,8 spostando laghiera di messa a fuoco su infinito diventa 125/4?
Re: curiosità olympus xa2
arrivo a questa conclusione grazie ad un obiettivo classico
dove però il diaframma non viene impostato manualmente ma viene impostato da programma della XA2
Secondo me per dare una risposta a questa domanda, serve qualcuno che conosce la XA2 elettronicamente.
se la levetta di messa a fuoco gestisce solo quella oppure è collegata anche all'elettronica.
Se la levetta non è collegata minimamente all'elettronica, allora non ha senso quello che ho scritto
dove però il diaframma non viene impostato manualmente ma viene impostato da programma della XA2
Secondo me per dare una risposta a questa domanda, serve qualcuno che conosce la XA2 elettronicamente.
se la levetta di messa a fuoco gestisce solo quella oppure è collegata anche all'elettronica.
Se la levetta non è collegata minimamente all'elettronica, allora non ha senso quello che ho scritto
Re: curiosità olympus xa2
l'ultima riga che hai scritto è la conclusione del post
Pierpaolo
....
comunque sulla Olympus XA ho pubblicato un articolo su Reflex, novembre 2007
Pierpaolo
....
comunque sulla Olympus XA ho pubblicato un articolo su Reflex, novembre 2007
Re: curiosità olympus xa2
bene grazie della precisazione

