PrimitiveStyle ha scritto:No, più apri il diaframma e meno PdC ti ritrovi. So benissimo che più apri il diaframma e meno pdc hai. Ma più pdc si ha maggiore dettaglio si ha come quando si usa un diaframma chiuso per la paesaggistica.
Le ottiche macro normalmente si usano chiuse proprio per ovviare alla ridottissima profondità di campo
Ma quando non viene usata la loro capacità macro di 1:1? Se uso un obiettivo macro per i ritratti non uso il suo potere di ingrandimento molti obiettivi macro avevano in dotazione una lente che permetteva questo ingrandimento.(non l'ho mai usato il macro quindi son solo supposizioni)
Questa non l'ho capita, ma credo tu abbia fatto confusione. La connessione tra luce e PdC non esiste.
Può essere che mi sbagli ma se si ha meno luce che arriva al sensore questo non va a determinare comunque sul dettaglio sulla pdc indipendentemente dal apertura del diaframma.
Infatti il diaframma non fa altro che diminuire e aumentare la intensità di luce che entra nel sensore.
In definitiva comunque per tagliare corto qui mi si obiettava il fatto che prendessi in considerazione un macro per i ritratti perché non adatto.
Adesso secondo me questo non è vero e secondo le mie farneticazioni è più un vantaggio che uno svantaggio sopratutto in digitale . Che dopo il risultato possa non piacere è un'altro fatto ma come più volte detto questo si può facilmente ovviare in pp.
Per quanto riguarda che le ottiche vecchie non rendono bene in digitale questo è tutto da provare. Ci sono molte persone che usano ottiche datate anche in digitale con grande successo e se non fosse cosi la pentax avrebbe già fatto banca rotta dato che dalla serie FA fino a quelle a vite sono state progettate per l'analogico.
premesso che non c'è una legge precisa su cosa scegliere per scattare a chi/cosa, io rimango delle mie conclusioni, che seppur sintetiche non trovo errate.
il diaframma da solo non serve a nulla, poichè l'apertura dovrà essere accoppiata ad altre 2 cosine per avere un'esposizione corretta.
tempi e iso/asa.
un diaframma tutto aperto non è sinonimo di morbidezza, non sempre.
per quanto riguarda il fattore analogico/digitale non mi pronuncio, siamo in un forum analogico...
unica cosa, e vale anche per l'analogico, io cerco di scattare sempre al meglio, proprio per facilitarmi le cose, sia in camera chiara che in camera oscura.
preferisco un "defocus" per ritratto ad un macro, ma nulla vieta di usare quest'ultimo per ciò che si crede.
e se i risultati ti soddisfano... beh, tanto meglio.