d 76 sviluppo negativo
Moderatori: Silverprint, chromemax
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13404
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: d 76 sviluppo negativo
La debolezza del negativo può dipendere sia da sotto-sviluppo che da sotto-esposizione.
Se è sotto-esposizione manca densità (dettaglio) nelle parti meno esposte.
Se è sotto-sviluppo con esposizione corretta manca densità nelle parti più esposte.
Se è sotto-sviluppo e sotto-esposizione è tutto troppo leggero, ma è difficile distinguerlo da una semplice sotto-esposizione intensa.
Per sapere che il rivelatore fatto in casa è meno energico di quello pronto hai sviluppato due rulli test (identici) in entrambi?
Se vuoi TU verifichiamo che la formula sia la solita.
Se è sotto-esposizione manca densità (dettaglio) nelle parti meno esposte.
Se è sotto-sviluppo con esposizione corretta manca densità nelle parti più esposte.
Se è sotto-sviluppo e sotto-esposizione è tutto troppo leggero, ma è difficile distinguerlo da una semplice sotto-esposizione intensa.
Per sapere che il rivelatore fatto in casa è meno energico di quello pronto hai sviluppato due rulli test (identici) in entrambi?
Se vuoi TU verifichiamo che la formula sia la solita.


Re: d 76 sviluppo negativo
metolo 2 gr. sodio solfito anidro 100 gr. idrochinone 5 gr. borace 2 gr. potassio bromuro 1 gr. tutto per 1 litro .
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13404
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: d 76 sviluppo negativo
Hai aggiunto l'antivelo. Nella ricetta non c'è il potassio bromuro.
Il bromuro rallenta l'azione e almeno in parte spiega il problema, ma comunque anche senza di esso non è affatto detto che i risultati siano identici. Il prodotto pronto è un po' diverso.
L'idrochinone ossida in fretta, per es, ed occorre sia buono. Il dosaggio preciso, etc. Insomma per farsi i rivelatori per pellicola in casa bisogna essere bravini e attenti, altrimenti è assai più sicuro usare prodotti pronti.
Il bromuro rallenta l'azione e almeno in parte spiega il problema, ma comunque anche senza di esso non è affatto detto che i risultati siano identici. Il prodotto pronto è un po' diverso.
L'idrochinone ossida in fretta, per es, ed occorre sia buono. Il dosaggio preciso, etc. Insomma per farsi i rivelatori per pellicola in casa bisogna essere bravini e attenti, altrimenti è assai più sicuro usare prodotti pronti.
Re: d 76 sviluppo negativo
ok ti ringrazio .
- ammazzafotoni
- superstar
- Messaggi: 2398
- Iscritto il: 03/08/2015, 20:08
- Reputation:
Re: d 76 sviluppo negativo
robi 64 ha scritto:salve, non riesco a capire il perché con il d 76 fatto con i chimici puri , il tempo di sviluppo e' molto inferiore rispetto a quello gia' pronto . i negativi ilford, mi risultano sottoesposti.
Silverprint ha scritto:Salve Robi,
Non capisco bene la frase.
Che relazione vedi tra negativi sotto-esposti ed energia del rivelatore maggiore del solito?
Re: d 76 sviluppo negativo
nella foto manca dettaglio nei neri.
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13404
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: d 76 sviluppo negativo
robi 64 ha scritto:nella foto manca dettaglio nei neri.
Questo fa pensare a sotto-esposizione e non a sottosviluppo. Come appunto scrivevo qualche post fa.
Potrebbero essere sia sottoesposte che sottosvilupate, ma vista la confusione che fai credo che tu non sia in grado di distinguere di cosa si tratta e quindi, ripeto (ultima volta, poi non rispondo più) che occorre che tu ci faccia vedere i negativi.
Dei negativi anche una foto fatta col cellulare può andare, mentre invece una scansione non andrebbe bene.
Re: d 76 sviluppo negativo
mi sembra di aver parlato chiaro , i negativi risultano sotto-esposti.se il problema si ripresenta, ti faccio vedere i negativi.
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13404
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: d 76 sviluppo negativo
Appunto... sotto-esposti e non sotto-sviluppati come hai scritto finora.
Però pensi che la sotto-esposizione dipenda dal rivelatore invece che dall'esposizione e quindi, in conseguenza di questa idea bislacca, NON hai parlato chiaro per niente. Non solo, dai proprio l'impressione di leggere con molta superficialità quello che ti viene scritto dedicandoti la massima attenzione.
Naturalmente non sei obbligato a farci vedere i tuoi negativi, però sarebbe educato tu cercassi almeno di comprendere quel che ti viene detto.
Però pensi che la sotto-esposizione dipenda dal rivelatore invece che dall'esposizione e quindi, in conseguenza di questa idea bislacca, NON hai parlato chiaro per niente. Non solo, dai proprio l'impressione di leggere con molta superficialità quello che ti viene scritto dedicandoti la massima attenzione.
Naturalmente non sei obbligato a farci vedere i tuoi negativi, però sarebbe educato tu cercassi almeno di comprendere quel che ti viene detto.
Re: d 76 sviluppo negativo
ho modificato la formula, il negativo e' venuto bene. pero' la modifico ancora per ottenere un piu' bel risultato.

