Pagina 1 di 1

D76 stock con pellicole Foma= rivelatore colorato

Inviato: 28/08/2017, 17:12
da keinekass
La scorsa settimana ho preparato un litro di D76 per sviluppare alcuni rulli scattati durante le vacanze.
Ho sviluppato un rullo di AGFA APX100 con il D76 stock, tutto ok, dopo lo sviluppo il rivelatore era trasparente.
Dopo son passato ad un rullo di Fomapan 100 versione 120. (è passato un giorno tra i 2 sviluppi)
Dopo la fase di sviluppo, il rivelatore è diventato verdolino. Anche l'arresto ed il fissaggio si son colorati di celeste.
Volevo sapere se, posso mischiare il D76 verdolino con il D76 trasparente, perchè, come da bugiardino, se il d76 viene usato in stock, va sempre mischiato con quello di partenza (...ci siamo capiti).
Solitamente il Rodinal si colora dopo lo sviluppo (viola dopo le kodak, giallo-verde dopo le foma.....), ma con il d76 mai successo.

Re: D76 stock con pellicole Foma= rivelatore colorato

Inviato: 28/08/2017, 18:12
da -Sandro-
Il colore verde deriva dalla dissoluzione dello strato antialone. E' del tutto ininfluente e non pregiudica nulla. Puoi tranquillamente mischiare le varie porzioni di D76 senza nessun pericolo.

Re: D76 stock con pellicole Foma= rivelatore colorato

Inviato: 28/08/2017, 20:33
da vngncl61 II°
La colorazione dell'antialo delle foma 120 crea problemi solo se usi un arresto di quelli che virano sul verde/azzurrino per indicare l'esaurimento, come il fomacitro ed il citrin, dopo un rullo già paiono da buttare.
Tale antialo è pure tosto da eliminare, lo ritrovo pure nell'acqua degli ultimi risciacqui, ed io uso anche il prebagno.

Re: D76 stock con pellicole Foma= rivelatore colorato

Inviato: 29/08/2017, 7:57
da keinekass
Confermo di aver utilizzato la soluzione di arresto.
Per la precisione ho utilizzato l'arresto BW stop 600.
Infatti, sia l'arresto che il fissaggio sono diventati celeste.
Quindi, ok mischiare il D76, ma per l'arresto ed il fissaggio celesti? Posso ri-utilizzarli?
Solitamente il fissaggio lo uso per 6-7 rulli, aumentando i tempi ogni volta.
L'arresto solitamente lo sostituivo con un lavaggio di 30 secondi circa.

Re: D76 stock con pellicole Foma= rivelatore colorato

Inviato: 29/08/2017, 8:29
da -Sandro-
Puoi riutilizzare arresto e fissaggio anche se sono tinti. L'arresto con acqua è una pratica scorretta, da mettere nel dimenticatoio delle prime esperienze sbagliate.

Da un punto di vista chimico il colorante dell'antialo nelle foma non può creare nessun danno, né abbreviare la vita dell'arresto, che invece dipende da quanto alcalino sia lo sviluppo. Il prebagno in effetti, in questo caso, può giovare, ma ahimé non migliora la qualità di quella pellicola.

Re: D76 stock con pellicole Foma= rivelatore colorato

Inviato: 29/08/2017, 9:04
da keinekass
Ok, grazie per le risposte!
Diciamo che quando sviluppo a casa dei miei (posto dove ho la maggior parte del materiale) uso l'arresto.
Per gli sviluppi "fuori sede" sostituisco l'arresto con il lavaggio.......
Adesso però mi son attrezzato anche fuorisede.

P.S: a breve dovrò fare il primo sviluppo di negativi a colori.....dovrò chiedervi qualche dritta....

Re: D76 stock con pellicole Foma= rivelatore colorato

Inviato: 29/08/2017, 9:06
da -Sandro-
Per lo sviluppo del colore fai prima qualche ricerca, avrò fatto centinaia di interventi in merito, penso sia stato sviscerato quasi tutto.

Re: D76 stock con pellicole Foma= rivelatore colorato

Inviato: 29/08/2017, 10:06
da vngncl61 II°
keinekass ha scritto:Quindi, ok mischiare il D76, ma per l'arresto ed il fissaggio celesti? Posso ri-utilizzarli?
Il problema a cui mi riferivo è quello della difficoltà, dopo qualche rullo, a stabilire, col fomacitro ed il citrin, se l'arresto è ancora efficiente, visto che le foma 120 li "verdizzano" dopo un rullo.
-Sandro- ha scritto: non migliora la qualità di quella pellicola.
Perché migliorare?, va benissimo com'è, semmai migliorare ciò che si fotografa, ho recentemente usato le foma 200 per fotografare una morettina, 1,85 m, 95-62-93, più o meno svestita, di tutti quelli che hanno visto le stampe, nessuno s'è lamentato della qualità del film usato :D

Re: D76 stock con pellicole Foma= rivelatore colorato

Inviato: 29/08/2017, 10:13
da -Sandro-
Prova a fotografare dei cieli in formato 120, se riesci ad avere densità uniformi mi faccio prete.

Per il controllo dell'arresto si possono usare le cartine indicatrici pH universali, costano poco e durano anni.

Re: D76 stock con pellicole Foma= rivelatore colorato

Inviato: 29/08/2017, 10:29
da vngncl61 II°
Coetaneo, e coantipatico, conosco i limiti delle Foma, anche quelli delle Kodak, delle Ilford ... volevo solo sottolineare che, spesso ci si concentra, al massimo, sui fattori tecnici, dimenticando completamente quelli comunicativi, onestamente, visto anche il lavoro che fai, quante foto perfette, che non di un c@zzo, ti ritrovi tra le mani? Se si hanno idee, per metterle in pratica, le Foma vanno benissimo, altrimenti si continuano a fotografare, perfettamente, le biciclette attaccate ai muri.
Comunque, che nessuno s'è lamentato del film usato per fotografare Sonia, è vero.

Riguardo le cartine indicatrici di ph, da qualche parte ce le ho, le usavo quando mi "facevo" in proprio l'arresto, poi ho preso quelli che si colorano, proprio perché non le trovavo mai :D

Re: D76 stock con pellicole Foma= rivelatore colorato

Inviato: 29/08/2017, 10:58
da -Sandro-
In questo caso i fattori tecnici sono ben più importanti del contenuto. Se tu vuoi delle stampe delle tue foto, e me le scatti su fomapan 120, ti toccherà pagare lo sviluppo, ma la stampa non sarà possibile per i difetti di uniformità (arcinoti) della pellicola. Quindi la beffa sopra il danno. Tanto vale comprare subito la pellicola migliore, chi più spende meno spende. Se poi ti piacciono i cieli variegati, allora siamo tutti contenti, ma è giusto che tu lo sappia in anticipo.
Io non giudico mai il lavoro dei miei clienti, ma loro giudicano il mio, devo quindi far loro presente, quando chiedono consigli su che pellicole usare, che le fomapan sono quasi sempre delle rumente; è vero che molti la usano con soddisfazione, ma i colpi di culo non sono una seria regola di lavoro.
Per quanto riguarda Sonia, posso bene immaginare che qualsiasi considerazione tecnica sarebbe passata non in secondo piano, me nel dimenticatoio. Ma questo dipende dal cervello dell'uomo, notoriamente difettoso in questi casi.

Re: D76 stock con pellicole Foma= rivelatore colorato

Inviato: 29/08/2017, 11:31
da vngncl61 II°
Io ho fotografato pochissimi cieli, mai tersi, mi piacciono pieni di nuvole, come il mio carattere, e comunque fanno sempre da sfondo, mai da soggetto, perciò le imperfezioni, quando vi sono, non le nota nessuno, inoltre sono uno di quelli che, se in una foto, a far la differenza è la "qualità" del cielo, tale foto non m'interessa.
Riguardo le foto di Sonia, sono molto più caste di quel che pensi, roba che potrebbe pubblicare pure L'Osservatore Romano, era una scommessa, trasformare in top model una ragazza, indubbiamente dotata fisicamente, ma lontana milioni di km dagli stereotipi da passerella.
Scommessa vinta, anche grazie alle Foma.

Re: D76 stock con pellicole Foma= rivelatore colorato

Inviato: 29/08/2017, 14:00
da keinekass
Dai, comunque anche io uso le Foma per fare prove, o per scattare in situazioni poco importanti.
Secondo me, la migliore tra le Foma è la Fomapan 200.
Più che altro, non hanno molta latitudine di posa, quindi, per me, è facile sbagliare.
Pensavo che la non uniformità fosse dovuta a qualche mio errore durante lo sviluppo.
Ultimamente mi sto trovando bene con la agfa APX100, peccato che non si trovi in versione 120.

Re: D76 stock con pellicole Foma= rivelatore colorato

Inviato: 29/08/2017, 17:00
da vngncl61 II°
Trattate per bene le Foma hanno una buona latitudine di posa, la 200, esposta per 160, privilegiando le ombre, trattata in microphen stock per 4 min, e stampata a condensatori, mostra una buona leggibilità sia nelle ombre che nelle luci, senza impazzire con bruciature e mascherature, con l'xtol la espongo a 100 e la tratto per 3,5 min. ottenendo sempre buoni risultati.
Lo dico sinceramente, non ho mai trovato difetti particolari e/o ricorrenti nelle foma, io in una immagine cerco, non sempre riuscendoci, di privilegiare il contenuto, non la rappresentazione. A me, quando capita in una immagine, che il cielo sia uniforme, o meno, proprio non interessa.
Probabilmente per chi da più importanza alla descrizione, le foma non vanno bene.