Daguerrotipi

Discussioni sugli accessori per il grande formato

Moderatore: etrusco

Avatar utente
colonial
guru
Messaggi: 426
Iscritto il: 06/01/2015, 16:29
Reputation:
Località: Hermosillo Mex

Daguerrotipi

Messaggio da colonial »

Salve a tutti
Mi sto accostando alla tecnica ei daguerrotipi ed avrei alcune perplessita' legate alle ottiche;
Conterei di utilizzare il formato 4x5, sto costruendo la camera partendo da un rottame graflex;
Una volta messo a punto il processo conterei di fare dei ritratti, quindi mezzobusto e figura intera entrambi con sfondo.
Stante la bassissima sensibilita' delle lastre immagino che sarei costretto a lavorare a tutta apertura, quindi F5.6 che e' la norma sulle ottiche reperibili.
Vi chiederei quindi un consiglio su quale ottica utilizzare e se effettivamente la profondita' di campo e' scarsa come da esperienza sul 35mm col mio nikkor 180mm F2.8.



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
zone-seven
superstar
Messaggi: 5199
Iscritto il: 18/02/2012, 22:16
Reputation:
Località: italia

Re: Daguerrotipi

Messaggio da zone-seven »

difficile …
ti consiglierei un 135 o un 150 per rimanere con apertura 5.6.
In ogni caso in luce ambiente avrai sempre da tenere aperto l’otturatore per qualcosa tra i 6 e gli 8 secondi
la profondità di campo è simile se non uguale ai 135, perché appunto si tratta sempre di 135 o 150 in base quello che scegli.
Cerca communique una focale che ti permette di non avvicinarti troppo in modo da non andare ad estendere troppo il soffietto che ti causa ulteriore allungamento dell’esposizione.
-La mia migliore fotografia ... la farò domani [16/7/2025]

-“It’s always 12 minutes." [05/5/2025]

-viviamo in un mondo dove il sapone per i piatti è fatto con vero succo di limone, la limonata con aromi artificiali.

Avatar utente
luciano.xxk
guru
Messaggi: 455
Iscritto il: 02/01/2014, 13:37
Reputation:

Re: Daguerrotipi

Messaggio da luciano.xxk »

zone-seven ha scritto:
16/12/2021, 8:03

la profondità di campo è simile se non uguale ai 135, perché appunto si tratta sempre di 135 o 150 in base quello che scegli.
In verità non è esattamente così; detto che la profondità di campo è un concetto strettamente correlato a sensazioni fisiologiche soggettive (capacità di discriminare se un punto è perfettamente nitido o è un cerchietto di dimensioni date) poiché comunque bisogna pur fare dei conti, si accetta che di calcolare il fuoco vicino minimo e quello lontano massimo come:

Dv= HD/(H+D)
Dl= HD/(H-D)

H è la distanza iperfocale, D la distanza di messa a fuoco.

H a sua volta si calcola come

H = F^2 / c*A

F è la lunghezza focale, c il cerchio di confusione, A il diaframma


Per parlare di profondità di campo bisogna comunque fissare la dimensione dell'immagine nella sua fruizione finale; nel tuo caso, se vuoi sperimentare il dagherrotipo, che è un caso particolare di "in camera photography" le dimensioni finali non potranno essere che 100 x 125 mm, il che
ci dà un cerchio di confusione di circa 0,1 mm (anche su questo si può discutere - molto - ma al momento fa comodo fissare un parametro.


Per ottenere lo stesso formato partendo dal 24x36 dovresti ingrandire circa 4 volte, per cui il cerchio di confusione sul negativo dovrebbe essere 0,025mm

Sviluppando i conti per diaframma A=5,6, si ottiene

H(obiettivo 150 per GF)= 40 metri
H(obiettivo 150 per 24x36) = 160 metri

Ipotizziamo adesso che il soggetto sia a 2 metri; sempre a diaframma A = 5,6 si ottiene dalle formule sopra:

Fuoco vicino (GF) = 1,90 metri
Fuoco lontano (GF) = 2,10 metri


Fuoco vicino (24x36) = 1,97 metri
Fuoco lontano (24x36) = 1,97 metri

Dunque il risultato dimostra che a parità di stampa, diaframma e focale NOMINALE, la pdc è molto maggiore per il GF

Dov'è la trappola? Che sarebbe molto più corretto confrontare non pari focali, ma pari angolo di campo inquadrato.

Se vogliamo sviluppare questo concetto, il 150 mm del GF si confronta, più o meno, con un 40 mm per il 24x36

La sua iperfocale (mantenuti fissi tutti gli altri numeri di cui sopra) sarebbe

H(obiettivo 40 mm per 24x36) = 11,43 metri

e dunque

Fuoco vicino 40 mm su 24x36 = 1,70
Fuoco lontano 40 mm su 24x36 = 2,42

Che è molto più in linea con le nostre radicate convinzioni

Ciao Luciano

(n.b: per le formule ho usato quelle - semplificate ma affidabili - di una vecchia "Enciclopedia pratica per fotografare" della Fabbri Editore, pagg 1837 e seguenti)

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi