Dal digitale... All'analogico?

Discussioni sull'etica e sulla filosofia applicata alla fotografia

Moderatore: etrusco

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Dal digitale... All'analogico?

Messaggio da Silverprint »

Questo tizio non sa ciò di cui parla.

Mi sarei un po' stufato di citazioni opinabili che non suonano tali perché scritte su un forum straniero.

Per altro non c'è alcun bisogno di credere a nessuno, basterebbe guardare qualche foto o fare un po' di prove e disegnare qualche curva caratteristica e incrociare le curve di carte e pellicole.


Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Anonymous01

Re: Dal digitale... All'analogico?

Messaggio da Anonymous01 »

Silverprint ha scritto:Questo tizio non sa ciò di cui parla.
Ma sai chi è il tizio?
Ho tanto l'impressione di no. =))
Questa, permettimi, te la potevi anche risparmiare.
Hai appena dato dell'incompetente all'ex ricercatore che per 40 anni ha lavorato in Eastman Kodak...
Ultima modifica di Anonymous01 il 24/04/2014, 0:15, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Dal digitale... All'analogico?

Messaggio da Silverprint »

Potrebbe pure essere il capo ricerca della Kodak, ma in questo caso ha detto una emerita c....ata.

Ripeto: non c'è bisogno di credere a nessuno, a me, a lui o chicchessia, basta fare 4 prove, 4.

Un normalissimo N-2 (sul grado 2!) sono già 14 stop... e si gestivano ai tempi di AA. Con le pellicole moderne si può fare di più senza vedere la spalla.

Per tua conoscenza dal laboratorio di ricerca Kodak, dopo la fase sperimentale, mandano a provare le cose che fanno a chi le sa usare (cioè non loro) e casomai aggiustano il tiro.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Anonymous01

Re: Dal digitale... All'analogico?

Messaggio da Anonymous01 »

Silverprint ha scritto:Potrebbe pure essere il capo ricerca della Kodak, ma in questo caso ha detto una emerita c....ata.

Ripeto: non c'è bisogno di credere a nessuno, a me, a lui o chicchessia, basta fare 4 prove, 4.

Un normalissimo N-2 (sul grado 2!) sono già 14 stop... e si gestivano ai tempi di AA. Con le pellicole moderne si può fare di più senza vedere la spalla.
Se ne sei così convinto, perché non glielo dici direttamente su Apug.org?

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Dal digitale... All'analogico?

Messaggio da Silverprint »

Ok.

Intanto ecco un sbr di oltre 16 stop, stampato su carta, con l'ingranditore.

1072
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Dal digitale... All'analogico?

Messaggio da Silverprint »

In realtà se tu avessi letto e capito il topic da cui hai tratto la frase incriminata ti saresti accorto che il tizio sta facendo una gran confusione, per l'appunto tra latitudine di posa intesa come tolleranza all'errore di esposizione e ldp intesa come possibilità di stampare un certo sbr.

Lo avevi già citato a proposito del lavaggio.... boh? Forse c'è un motivo per cui alla kodak non se lo sono tenuto?
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Anonymous01

Re: Dal digitale... All'analogico?

Messaggio da Anonymous01 »

Silverprint ha scritto:In realtà se tu avessi letto e capito il topic da cui hai tratto la frase incriminata ti saresti accorto che il tizio sta facendo una gran confusione, per l'appunto tra latitudine di posa intesa come tolleranza all'errore di esposizione e ldp intesa come possibilità di stampare un certo sbr.
A questo punto, visto che il diretto interessato è proprio Ron Mowrey aspetto il tuo post su Apug.org e leggerò con interesse la sua risposta e quella degli altri utenti.

P.S.: tanto per far chiarezza, parliamo di una gamma dinamica di 16 stops sulla stampa, cioé sul prodotto finito e non sul negativo. Parliamo ossia di processo analogico tout court.
Ultima modifica di Anonymous01 il 24/04/2014, 0:46, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12551
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Dal digitale... All'analogico?

Messaggio da chromemax »

SilverInversion ha scritto: Ma nemmeno con l'analogico li gestisci 15 stop.
Se vuoi ti mando i negativi e le stampe, che comunque puoi vedere riprodotti sul blog di analogica ;)
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model

Anonymous01

Re: Dal digitale... All'analogico?

Messaggio da Anonymous01 »

chromemax ha scritto:
SilverInversion ha scritto: Ma nemmeno con l'analogico li gestisci 15 stop.
Se vuoi ti mando i negativi e le stampe, che comunque puoi vedere riprodotti sul blog di analogica ;)
Sarebbe inutile, non ho accesso ad un densitometro.

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Dal digitale... All'analogico?

Messaggio da Silverprint »

Forse mi ci dedicherò. Il thread che hai riportato però è molto approssimativo e confusionario, fare chiarezza richiederà un notevole sforzo. Per quale motivo dovrei dedicarmici, per far piacere a te?

Rimane il fatto che il tuo atteggiamento è decisamente sgradevole. E non perché hai opinioni diverse, ma perché le "tue" opinioni non sono opinioni, ma cose lette qua e la che evidentemente non sono frutto di esperienza diretta, e per giunta le riporti con poca attenzione e solo per far polemica e giammai per dare un contributo costruttivo.

Ho sottolineato più di una volta che non c'è bisogno di credere a nessuno
, ma che basta fare le prove, tu invece vuoi far passare il messaggio che visto che il tizio era un ingegnere alla kodak dobbiamo prendere le sue parole come oro colato anche di fronte all'evidenza che lo smentisce. Non lo ritengo, né utile, né intelligente.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi