DEKTOL KODAK

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
paolob74
guru
Messaggi: 820
Iscritto il: 30/05/2010, 10:48
Reputation:

Re: DEKTOL KODAK

Messaggio da paolob74 »

Qua hanno tutto:

http://www.labotech2000.it/

E anche di piu....



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Nadir.76
esperto
Messaggi: 251
Iscritto il: 27/06/2011, 23:46
Reputation:

Re: DEKTOL KODAK

Messaggio da Nadir.76 »

paolob74 ha scritto:Qua hanno tutto:

http://www.labotech2000.it/

E anche di piu....
Grande, grazie, proverò a contattarli.

Nadir :D

Avatar utente
paolob74
guru
Messaggi: 820
Iscritto il: 30/05/2010, 10:48
Reputation:

Re: DEKTOL KODAK

Messaggio da paolob74 »

Non so se interessa, comunque....

Intensa giornata di test e stampa, partito alle 7 finito alle 15.... :D :D :D

Ecco i risultati del test Berger vs D72:

Per la prova ho utilizzato 200 ml di soluzione stock miscelata ad acqua fino ad ottenere un tempo di comparsa di 15 secondi.

Circa 1 + 2

Ho stampato una scala stouffer con incrementi di densità di 0,10

La carta ha dato risultati di sviluppo minimo accettabile di 5 volte e massimo a 22 volte il tempo di comparsa, ho provato a sviluppare fino a 25 volte ma senza differenze apprezzabili.

Ecco alcuni numeri:

Sviluppo 5 volte

Gradino 1 densità 1.92
Gradino 13 densità 0.03 (bianco puro)

Il gradino centrale 7 ha una densità di 0,61 e ha la seguente divisione colorimetrica:

Ciano 0.01
Magenta 1.76
Giallo 0.15

Sviluppo 22 volte

Gradino 1 densità 2.23 (densità massima)
Gradino 14 densità 0,03 (bianco puro)

Il gradino centrale 7 ha una densità di 0.90 e ha la seguente divisione colorimetrica:

Ciano 0,01
Magenta 0,45
Giallo 2,29

Magenta e giallo si muovono lungo tutta la scala per creare differenti tonalità di "riscaldamento", è piacevole.

Per verificare la tenuta nel tempo del D72 ho fatto uno sviluppo di 22 volte alle 8 del mattino e uno alle 3 del pomeriggio. È cambiato il tempo di comparsa che è diventato 22 secondi ma i toni rimangono gli stessi.

I test sono stati eseguiti con rigore scientifico....

Se interessano a qualcuno... :)) :))

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13026
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: DEKTOL KODAK

Messaggio da Silverprint »

A me interessano! E non vedo l'ora di vederli.

E insomma parrebbe che il tono sia sul caldo (andante...) e variegato. Molto interessante.

Il tono cambia molto variando il fattore di sviluppo? Visivamente, intendo.
Lo chiedo per sapere se si può giocare col fattore o il tono varia troppo e bisogna lavorare a fattore (+ o -) bloccato se si vuole tenere un determinato tono.

Ho qualche dubbio sulla D-max che hai ottenuto con sviluppo a fattore 22, se non erro col Plus NE avevamo 2.38 e con fattori più bassi... Che con sviluppo minimo non si raggiunga D-max potenziale è normale invece.
Non sarai stato un po' avaro con l'esposizione o pigro di mano?
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
etrusco
moderatore
Messaggi: 4657
Iscritto il: 08/12/2009, 12:16
Reputation:
Località: Viterbo
Contatta:

DEKTOL KODAK

Messaggio da etrusco »

Molto interessante ....


Etrusco.

Sent from my iPhone using Tapatalk.
ImmaginePssss, Hei! ... Ti sei ricordato di registrare la tua camera oscura su darkroom locator?

pensando - offerte sconti

Avatar utente
paolob74
guru
Messaggi: 820
Iscritto il: 30/05/2010, 10:48
Reputation:

Re: DEKTOL KODAK

Messaggio da paolob74 »

l tono cambia molto variando il fattore di sviluppo? Visivamente, intendo.
Lo chiedo per sapere se si può giocare col fattore o il tono varia troppo e bisogna lavorare a fattore (+ o -) bloccato se si vuole tenere un determinato tono.
Visivamente sembra che gli sviluppi minori siano più caldi, forse perchè meno carichi di "nero".

Posso anche dire che i "colori" degli sviluppi minori sono davvero belli e delicati, quasi un seppia... Ma questo è molto soggettivo...

Secondo me per tenere un determinato tono bisogna lavorare a fattore bloccato ma non sono espertissimo come sapete.
Ho qualche dubbio sulla D-max che hai ottenuto con sviluppo a fattore 22, se non erro col Plus NE avevamo 2.38 e con fattori più bassi... Che con sviluppo minimo non si raggiunga D-max potenziale è normale invece.
Non sarai stato un po' avaro con l'esposizione o pigro di mano?
Ho fatto delle prove ma non le ho misurate, mi hai fatto venire il dubbio!!!

Più facile che sono stato avaro con l'esposizione, ormai la mano viaggia veloce!

Comunque ho dei gradini di nero "totale" stasera misuro e scrivo.
Molto interessante ....
Ho ordinato la Rollei 111.... Settimana prossima altri test..... :-bd :-bd :-bd :-bd

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 11958
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: DEKTOL KODAK

Messaggio da chromemax »

e ha la seguente divisione colorimetrica:

Ciano 0,01
Magenta 0,45
Giallo 2,29
Cos'è la divisione colorimetrica?

Avatar utente
isos1977
superstar
Messaggi: 1784
Iscritto il: 13/09/2011, 22:23
Reputation:
Località: Milano

Re: DEKTOL KODAK

Messaggio da isos1977 »

scusate.. forse OT... ma questi test vengono fatti con questa scala? http://www.stouffer.net/TransPage.htm
"Se il fotografo non vede, la macchina fotografica non lo farà per lui" - Kenro Izu

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13026
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: DEKTOL KODAK

Messaggio da Silverprint »

Ciao Isos,

Non mi pari proprio OT.

La scala è la TP4x5-31, qui: http://www.stouffer.net/Photo.htm#Trans ... Projection
La TP4x5-31 è 10x12 (4'x5'), ma c'è anche 6x6 ed è la TP120-31

Sono molto pratiche per fare test sulle carte.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
paolob74
guru
Messaggi: 820
Iscritto il: 30/05/2010, 10:48
Reputation:

Re: DEKTOL KODAK

Messaggio da paolob74 »

Cos'è la divisione colorimetrica?
Ho misurato col densitometro a riflessione i vari toni.

E' un densitometro per colore quindi misura anche ciano, magenta e giallo.

Normalmente noi "bianconeristi" parliamo solo di toni ma visto che avevo la misurazione precisa sul colore ho pensato di metterla.

Sono rimasto colpito davvero dalla quantità di giallo, impressionante.

Stò scegliendo dei colori per alcuni lavori che stiamo facendo in ditta, un grafico che è del mestiere mi ha dato questa definizione, dovrebbe essere corretta...

Ho sparato una cavolata? :))

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi