DEKTOL KODAK

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: chromemax, Silverprint

Avatar utente
paolob74
guru
Messaggi: 820
Iscritto il: 30/05/2010, 10:48
Reputation:

DEKTOL KODAK

Messaggio da paolob74 »

Ciao Ragazzi...

Stavo valutando l'acquisto di Dektol...

Navigando in rete ho trovato la ricetta:

Acqua demineralizzata a 45 gradi 750 cc
Metolo 3 gr
Sodio solfito anidro 45 gr
Idrochinone 12 gr
Sodio carbonato 80 gr
Potassio bromide 2 gr

Che dovrebbe essere D72...

Ma è lo stesso prodotto?

Ho una bilancia di precisione e miscelare i chimici sarebbe "economico".

Cosa ne pensate?



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13341
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: DEKTOL KODAK

Messaggio da Silverprint »

paolob74 ha scritto: Acqua demineralizzata a 45 gradi 750 cc
Metolo 3 gr
Sodio solfito anidro 45 gr
Idrochinone 12 gr
Sodio carbonato (monoidrato) 80 gr - 67 gr se anidro
Potassio bromuro 2 gr
Acqua per fare 1 litro


Cosa ne pensate?
Provar non nuoce!

Per l'uso va diluito da 1+1 a 1+3.

Io ci metterei l'acqua del rubinetto...

Non so se siano proprio uguali.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
paolob74
guru
Messaggi: 820
Iscritto il: 30/05/2010, 10:48
Reputation:

Re: DEKTOL KODAK

Messaggio da paolob74 »

Altra domanda, non apro una nuova discussione...

Conservo i chimici in bottiglie di plastica ermetiche, avranno un anno più o meno...

Quanto si conservano i chimici puri in questa condizione?
Non so se siano proprio uguali.
Come faccio a capire la bontà dello sviluppo?

Mi dispiacerebbe "impegnarmi" col Dektol e tra 6 mesi lo dismettono o aumenta il prezzo del 100%.

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13341
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: DEKTOL KODAK

Messaggio da Silverprint »

Cambiare rivelatore è facile, si rifanno i test e via (se la carta è nota basta trovare i fattori min. e max. e di solito non sono troppo diversi).

Come si fa a capire se un rivelatore funziona bene? Mah...

Direi che deve consentire di raggiungere una D-max sufficiente e vicino ai valori comuni che si ottengono su una determinata carta.
Deve essere ragionevolmente durevole e rigenerabile (cioè se rigenerato non deve cambiare), resistere all'ossidazione (magari per più giorni, ma l'importante è che regga una sessione di stampa).
Non deve cambiare (o almeno non cambiare vistosamente) il tono che si ottiene cambiando tempo di sviluppo, almeno in un ragionevole intervallo.
Non deve velare o produrre macchie quando la carta viene portata a sviluppo completo (naturalmente su carta fresca, 'ché se la carta è vecchia è colpa della carta e non del rivelatore).

La conservazione dipende da cos'è, se è usato o nuovo e dalla presenza d'aria. Una regola generale non esiste.
Per quanto riguarda i rivelatori carta il problema è relativo.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
paolob74
guru
Messaggi: 820
Iscritto il: 30/05/2010, 10:48
Reputation:

Re: DEKTOL KODAK

Messaggio da paolob74 »

Eccomi qua...

Ieri giornata intensa di stampa, ho verificato il D72 con in coppia con la Bergger.

Ho chiesto informazioni sulla durata dei chimici in bottiglie ermetiche per molto tempo, mi hanno detto che la durata è notevole se i prodotti non sono di origine organica.

Fonte (http://www.labotech2000.it/)

Ho chiesto ulteriori informazioni sui prodotti del D72:

Metolo 3 gr
Sodio solfito anidro 45 gr
Idrochinone 12 gr
Sodio carbonato (monoidrato) 80 gr - 67 gr se anidro
Potassio bromuro 2 gr
Acqua per fare 1 litro

Ho dei dubbi sul metolo e idrochinone, sapete che origine hanno?

Comunque avevo voglia di stampare quindi ho miscelato i chimici e ho iniziato a lavorare.

Ecco alcuni risultati:

D72 vs Bergger soluzione 1 + 1

Tempo di comparsa 6 secondi

Minimo sviluppo 30 sec
Massimo sviluppo 120 sec

Lo sviluppo non produce macchie e sembra restituire ottime tonalità.

Ho calcolato un costo di circa 3.5 euro litro in stock che poi deve essere miscelato.

Acquisterò comunque una confezione di Dektol per paragonarne i risultati, il costo sarà giustificato?

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13341
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: DEKTOL KODAK

Messaggio da Silverprint »

Ciao!

Bravo Paolo!

Com'è il tono al variare del tempo di sviluppo? È stabile? Varia? (da osservarsi a confronto e con vari tipi di luce).
Hai fatto una verifica di controllo oltre le 20 volte il tempo di comparsa?

Apprezzo molto il Dektol, la sua pienezza del tono (perdonate la definizione poco tecnica, ma non mi viene in mente niente di meglio) è abbastanza unica. Ci ho stampato lavori impegnativi ed importanti. Non so come sia il D-72, e una prova a confronto la farei molto volentieri.
Per quanto riguarda il prezzo il paragone va fatto sulla durata, il Dektol regge a lungo e sviluppa metri di carta con invidiabile costanza, se il D-72 regge botta a circa 1/3 del prezzo potrebbe essere un'ottima scelta.

Con quel tempo di comparsa passerei almeno ad 1+2, il TdC dovrebbe più o meno raddoppiare ed essere più "maneggevole". Altra cosa da verificare è se il tono varia al variare della diluizione.

Metolo o Elon (http://en.wikipedia.org/wiki/Metol) ed Idrochinone (http://en.wikipedia.org/wiki/Hydroquinone) sono sostanze organiche. Vanno maneggiati con cura, tanto bene non fanno.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
pinomar
fotografo
Messaggi: 40
Iscritto il: 11/10/2010, 20:58
Reputation:

Re: DEKTOL KODAK

Messaggio da pinomar »

Da circa un anno le mie soluzioni stock le conservo in bottiglie di vetro tappate con appositi tappi dai quali estrarre l'aria con la pompetta "salva vino". E' un sistema molto pratico ed economico che può essere usato anche con le soluzioni commerciali che, ovviamente, andranno riversate nelle bottiglie di vetro, per evitare che la permanenza nei flaconi in plastica, ormai semi pieni, produca una rapida ossidazione.
Una volta estratta l'aria, le soluzioni conservano il coloro proprio (solitamente trasparente), per molto tempo (indice che l'assenza di aria evita l'ossidazione che si manifesta con il cambio del colore).
In ogni caso non è opportuno preparare (ovvero aprire confezioni) soluzioni di cui non si prevede un utilizzo in un medio periodo (circa due mesi).

Avatar utente
paolob74
guru
Messaggi: 820
Iscritto il: 30/05/2010, 10:48
Reputation:

Re: DEKTOL KODAK

Messaggio da paolob74 »

@ silverprint

Ecco la risposta del fornitore di chimici:

Non vedo problemi di scadenza se ben conservati.
Il Metolo è solfato di metillamminoparafenolo, possiamo considerarlo
inorganico anche se classificato nella chimica organica.

Risposta sintetica ma esaustiva!

Procederò nelle prossime settimane ad un test completo dei seguenti prodotti:

Rollei 111 vs Dektol
Rollei 111 vs D72

Valuterei un giro completo per valutare lo sviluppo minimo, massimo, toni, ecc...

La comparazione dovrebbe dare delle buone indicazioni sulle differenze tra i due rivelatori.

Posterò i risultati visivi e anche densitometrici per quelli interessati..... Nessuno!

@ pinomar

Grazie per i consigli, il mio problema era la durata dei chimici puri, ne ho diversi conservati in bottiglie ermetiche da una anno, mi chiedevo se erano ancora buoni...

Io conservo i chimici "liquidi" in bottiglie trasparenti normali, tipo acqua minerale. Faccio delle sessioni di stampa poco frequenti ma intense, normalmente butto via tutto alla fine della giornata. Preferisco lavorare con chimici freschi per sviluppi e stampe "importanti".

Per questo motivo sono interessato al D72, la mattina ne preparo un litro e con 3 euro e stampo tutto il giorno.

Non ho problemi di soluzione da conservare o peggio da buttare.

Comunque proverò....

Avatar utente
paolob74
guru
Messaggi: 820
Iscritto il: 30/05/2010, 10:48
Reputation:

Re: DEKTOL KODAK

Messaggio da paolob74 »

@ silverprint

Ecco la risposta del fornitore di chimici:

Non vedo problemi di scadenza se ben conservati.
Il Metolo è solfato di metillamminoparafenolo, possiamo considerarlo
inorganico anche se classificato nella chimica organica.

Risposta sintetica ma esaustiva!

Procederò nelle prossime settimane ad un test completo dei seguenti prodotti:

Rollei 111 vs Dektol
Rollei 111 vs D72

Valuterei un giro completo per valutare lo sviluppo minimo, massimo, toni, ecc...

La comparazione dovrebbe dare delle buone indicazioni sulle differenze tra i due rivelatori.

Posterò i risultati visivi e anche densitometrici per quelli interessati..... Nessuno!

@ pinomar

Grazie per i consigli, il mio problema era la durata dei chimici puri, ne ho diversi conservati in bottiglie ermetiche da una anno, mi chiedevo se erano ancora buoni...

Io conservo i chimici "liquidi" in bottiglie trasparenti normali, tipo acqua minerale. Faccio delle sessioni di stampa poco frequenti ma intense, normalmente butto via tutto alla fine della giornata. Preferisco lavorare con chimici freschi per sviluppi e stampe "importanti".

Per questo motivo sono interessato al D72, la mattina ne preparo un litro e con 3 euro e stampo tutto il giorno.

Non ho problemi di soluzione da conservare o peggio da buttare.

Comunque proverò....

Avatar utente
Nadir.76
esperto
Messaggi: 251
Iscritto il: 27/06/2011, 23:46
Reputation:

Re: DEKTOL KODAK

Messaggio da Nadir.76 »

Ma sopratutto ... dove diavolo li trovate in vendita i chimici sfusi ... perchè, volevo preparami da solo il D76, l'FX1 e l'FX2 e altre diavolerie ma ... in tutti i negozi on line in cui guardo (westernphoto, ars imago ...) manca sempre qualcosa!!!

Grazie, Nadir

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi