La settimana scorsa ho sviluppato il mio primo rullino di delta 3200 in microphen stock
I risultati allo scanner sono stati un pochino deludenti
ma questa mattino sono andato a stampare in CO.....e devo dire che invece ho ottenuto delle stampe molto molto belle!
Certo la grana è evidente, ma rimane comunque piacevole.
Da riprovare
delta 3200 in CO
Moderatori: Silverprint, chromemax
- etrusco
- moderatore
- Messaggi: 4657
- Iscritto il: 08/12/2009, 12:16
- Reputation:
- Località: Viterbo
- Contatta:
delta 3200 in CO
pensando - offerte sconti


- guarrellam
- guru
- Messaggi: 1181
- Iscritto il: 11/02/2010, 21:46
- Reputation:
Re: delta 3200 in CO
Potresti dirci i dettagli dello sviluppo e della stampa?
Non mi interessano i paesaggi di bellezza disinfettata, tipo Ansel Adams.
Don McCullin
Ho una reflex digitale da 4000 euro,
che può scattare fino 128.000 ISO,
e mi piace aggiungere la grana
in post,come per la pellicola.........
Don McCullin
Ho una reflex digitale da 4000 euro,
che può scattare fino 128.000 ISO,
e mi piace aggiungere la grana
in post,come per la pellicola.........
- etrusco
- moderatore
- Messaggi: 4657
- Iscritto il: 08/12/2009, 12:16
- Reputation:
- Località: Viterbo
- Contatta:
Re: delta 3200 in CO
Ho sviluppato con microphen stock per 5'
Agitazione continua per i primi 30 sec poi 4 agitazioni ogni minuto
Arresto in ilfostop e fissagio in ilford rapid fixer.
La scansione non mi ha affascinato, troppa grana e poco piacevole.
In camera oscura la stampa è stata assai più piacevole
Carta ilford Multigrade FB IV (Baritata) 18x24 (la mia preferita)
Gradazione 3 con filtri dicroici dell'ingranditore
I tempi sono stati variabili a seconda della foto, cmq la "media" era 24 secondi ad F8 più qualche piccola bruciatura e/o mascheratura.
Sviluppo in ilford Multigrade per tre minuti, agitazione continua
poi arresto in acqua per 10 secondi ed infine fissaggio in bacinella per 2 minuti
Lavaggio in vasca, con ricambio d'acqua, per tutta la mattina
Infine asciugatuta con smaltatrice, ma senza smaltare ossia con la foto rivolta verso l'alto
Risultato....una crema! Piacevole la grana, ottima la scala tonale dei grigi, gran bei neri.
Agitazione continua per i primi 30 sec poi 4 agitazioni ogni minuto
Arresto in ilfostop e fissagio in ilford rapid fixer.
La scansione non mi ha affascinato, troppa grana e poco piacevole.
In camera oscura la stampa è stata assai più piacevole
Carta ilford Multigrade FB IV (Baritata) 18x24 (la mia preferita)
Gradazione 3 con filtri dicroici dell'ingranditore
I tempi sono stati variabili a seconda della foto, cmq la "media" era 24 secondi ad F8 più qualche piccola bruciatura e/o mascheratura.
Sviluppo in ilford Multigrade per tre minuti, agitazione continua
poi arresto in acqua per 10 secondi ed infine fissaggio in bacinella per 2 minuti
Lavaggio in vasca, con ricambio d'acqua, per tutta la mattina
Infine asciugatuta con smaltatrice, ma senza smaltare ossia con la foto rivolta verso l'alto
Risultato....una crema! Piacevole la grana, ottima la scala tonale dei grigi, gran bei neri.
pensando - offerte sconti
- etrusco
- moderatore
- Messaggi: 4657
- Iscritto il: 08/12/2009, 12:16
- Reputation:
- Località: Viterbo
- Contatta:
Re: delta 3200 in CO
ho utilizzato i tempi consigliati da pergamino a 20°C, cmq la prossima volta potrei provare....quali vantaggi hai a sviluppare a 24°C (quindi una temperatura maggiore dei 20°C) per un tempo maggiore?
Io sapevo che maggiore è la temperatura e minore deve essere il tempo di sviluppo, però poi magari per le 3200 c'è qualcosa che non conosco....
Io sapevo che maggiore è la temperatura e minore deve essere il tempo di sviluppo, però poi magari per le 3200 c'è qualcosa che non conosco....
pensando - offerte sconti

