Delta 3200... perchè questo risultato?

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
roby02091987
guru
Messaggi: 1070
Iscritto il: 06/02/2013, 12:50
Reputation:

Re: Delta 3200... perchè questo risultato?

Messaggio da roby02091987 »

impressionando ha scritto:E' consuetudine dire....
...."che potenza il mio scanner.... vedo la grana anche nella 25iso".
...ma il più delle volte non è la grana, sono pocci dello scanner.

Naturalmente anche sotto l'ingranditore la grana ci sarà ma non sarà quella che vedi nella scansione.
Per te sarà una cosa ovvia, ma con queste parole mi hai aperto un mondo :D .

Riguardando i negativi, certe parti (ad esempio i vestiti) sono completamente trasparenti, colore identico al supporto... quindi tutta quella grana, almeno su quelle aree, è tirata fuori dallo scanner, la pellicola in se c'entra ben poco, per non dire nulla...



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
roby02091987
guru
Messaggi: 1070
Iscritto il: 06/02/2013, 12:50
Reputation:

Re: Delta 3200... perchè questo risultato?

Messaggio da roby02091987 »

Ho rimuginato un po' su quanto venuto fuori in questo thread... avrei qualche questione da chiarire...

Appurato che la delta 3200 ha sensibilità reale di 1250/1600iso... ammettiamo di esporre un rullo per 1600iso (che imposto sull'esposimetro, immaginiamo esterno spot per comodità).
Ora, se un punto dell'immagine lo metto in zona III, sul negativo sviluppato (immaginiamo un sviluppo "da manuale" per 1600iso per non introdurre altre eventuali variabili) quella parte me la troverò in zona 3 (ombra con molti dettagli).

Un'altro rullo di delta 3200 lo espongo a 3200 iso, quindi faccio un tiraggio di 1 stop.
Imposto 3200iso sull'esposimetro, misuro un'ombra e la piazzo in zona III. Però, questa "zona III", sarà esposta come una zona II, se considero la sensibilità reale della pellicola... corretto? E dato che le ombre sono molto poco/per nulla influenzate dallo sviluppo... nel mio negativo (sviluppato sempre "da manuale", ma per 3200iso) avrò molti meno dettagli (e una densità inferiore) in quel punto rispetto al primo rullino. Corretto?

Stessa storia se scattassi a 6400iso, solo che (sempre misurando una zona III con esposimetro a 6400iso) al posto di trovarmi con una zona II, mi troverei con una zona I, con ancora meno dettagli e ancora meno influenzata dallo sviluppo (per nulla influenzata?).

Ora, se io scattassi a 3200iso (e prevedessi il solito sviluppo "da manuale" per 3200iso) e volessi che una particolare zona d'ombra abbia molti dettagli (zona III), dovrei in teoria fare una lettura lì col mio esposimetro impostato a 3200iso (che, come tutti gli esposimetri, mi mette quel punto in zona V) e sottoesporre di due stop per arrivare alla zona III.

Però, per la pellicola, quel punto sarà in realtà esposto in zona II, quindi per avere una "vera" zona III sulla mia pellicola, dovrei sottoesporre di un solo stop (anzichè di due) la lettura dell'esposimetro, cioè una zona IV "misurata" che diventerebbe una zona III "effettiva".

Quindi, tornando alla foto che ho messo al primo post (ricordo che avevo impostato 6400 iso e sviluppato per 6400iso), se avessi voluto far saltare fuori qualche dettaglio del maglione e dei capelli di lui (ma non troppi, giusto per non avere delle macchie nere come in quello scatto), quindi zona II, avrei dovuto fare una lettura spot/semispot con l'esposimetro impostato a 6400 iso sul maglione e sottoesporre di un solo stop (zona IV), anzichè i tre stop "canonici", per arrivare alla zona II.
O, in alternativa, impostare l'esposimetro alla sensibilità reale della pellicola (1600iso), fare la lettura e sottoesporre "normalmente" di tre stop per arrivare in zona II.

È giusto il ragionamento o ho sparato cavolate?

Poi per lo sviluppo?
A naso direi che, con la stessa esposizione che userei per le ombre, misuro le luci, vedo in che zona cadono e in base a quello mi regolo per lo sviluppo. Corretto?

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13406
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Delta 3200... perchè questo risultato?

Messaggio da Silverprint »

Ciao!

Grossomodo corretto.

Solo piccole precisazioni, nel momento che parli ed usi la Sensibilità Effettiva e quindi misuri spot (mai e poi mai semi-spot) non ha tanto senso cambiare la sensibilità e in accordo ad essa variare l'esposizione per compensare la variazione impostata sugli iso... Tanto sempre quell'esposizione, che è quella che serve darai, no?
Insomma mettere 1600 e porre le ombre in Zona III, -2 rispetto alla lettura, oppure mettere 3200 e le ombre a -1 o mettere 6400 e fare come dice l'esposimetro è esattamente la stessa cosa. :)

Sviluppare diversamente a seconda della sensibilità impostata (in quel caso si parla di I.E. Indice di Esposizione e non di S.E., Sensibilità Effettiva) è una cosa che "funziona" solo per il grigio medio (insomma quasi funziona...), ma chiaramente piú si aumenta la sensibilità ed il tempo di sviluppo meno dettagli nelle ombre e sempre più contrasto (cioè meno dettagli nelle luci) ci saranno. È assolutamente inevitabile. Ed è qiel che si chiama "tiraggio".
Passando ad usare la S.E. si espone per il dettaglio desiderato nelle ombre, e nel caso di condizioni proibitive si decide quanto sacrificarne e poi si sviluppa in modo da avere la giusta resa in stampa dei toni più chiari. Logico e lineare. :)
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
roby02091987
guru
Messaggi: 1070
Iscritto il: 06/02/2013, 12:50
Reputation:

Re: Delta 3200... perchè questo risultato?

Messaggio da roby02091987 »

Silverprint ha scritto:Ciao!

Grossomodo corretto.

Solo piccole precisazioni, nel momento che parli ed usi la Sensibilità Effettiva e quindi misuri spot (mai e poi mai semi-spot) non ha tanto senso cambiare la sensibilità e in accordo ad essa variare l'esposizione per compensare la variazione impostata sugli iso... Tanto sempre quell'esposizione, che è quella che serve darai, no?
Insomma mettere 1600 e porre le ombre in Zona III, -2 rispetto alla lettura, oppure mettere 3200 e le ombre a -1 o mettere 6400 e fare come dice l'esposimetro è esattamente la stessa cosa. :)
Si, in effetti è un po' una stupidata impostare 6400iso (esempio a caso) per poi fare tutti quei magheggi. Imposto la sensibilità effettiva e mi baso su di quella: moolto più semplice, veloce e con meno probabilità di errore :D .
Il semi spot lo eviterò come la peste... e a pensarci bene è logico: devo misurare una certo punto e solo quello, senza ciò che gli sta intorno (il profisix + tele 7,5° dovrebbe fare il suo sporco lavoro :D ).
Sviluppare diversamente a seconda della sensibilità impostata (in quel caso si parla di I.E. Indice di Esposizione e non di S.E., Sensibilità Effettiva) è una cosa che "funziona" solo per il grigio medio (insomma quasi funziona...), ma chiaramente piú si aumenta la sensibilità ed il tempo di sviluppo meno dettagli nelle ombre e sempre più contrasto (cioè meno dettagli nelle luci) ci saranno. È assolutamente inevitabile. Ed è qiel che si chiama "tiraggio".
Passando ad usare la S.E. si espone per il dettaglio desiderato nelle ombre, e nel caso di condizioni proibitive si decide quanto sacrificarne e poi si sviluppa in modo da avere la giusta resa in stampa dei toni più chiari. Logico e lineare. :)
Perfetto, ora saprò meglio come regolarmi, grazie mille Andrea :ymhug: .

No, ecco, un'ultima domanda.
Leggendo qua e là per il web, ho letto di sviluppi che (cito, più o meno) "aumentano la velocità della pellicola", tra i quali ci sarebbe proprio il microphen...
Ora, è una leggenda da web, oppure rispecchia la realtà?
Nel senso, un'ombra esposta in zona II (usando la sensibilità effettiva) con uno di questi sviluppi mi si sposta in zona III (o zona 2,5)? :-o

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13406
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Delta 3200... perchè questo risultato?

Messaggio da Silverprint »

Se tutto va bene la Zona II diventa II e 1/10... :))
Sulle zone più basse davvero cambia poco o nulla.

La terminologia non è riferita alla S.E. ma all'I.E. vale a dire che con quegli sviluppi che "aumentano" la sensibilità è possibbile sottoesporre un grigio medio e riportarlo con lo sviluppo alle densità consuete senza che il contrasto salga troppissimo (solo troppo), ma ovviemente si perdono i dettagli sui toni più scuri.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
roby02091987
guru
Messaggi: 1070
Iscritto il: 06/02/2013, 12:50
Reputation:

Re: Delta 3200... perchè questo risultato?

Messaggio da roby02091987 »

Silverprint ha scritto:Se tutto va bene la Zona II diventa II e 1/10... :))
Sulle zone più basse davvero cambia poco o nulla.

La terminologia non è riferita alla S.E. ma all'I.E. vale a dire che con quegli sviluppi che "aumentano" la sensibilità è possibbile sottoesporre un grigio medio e riportarlo con lo sviluppo alle densità consuete senza che il contrasto salga troppissimo (solo troppo), ma ovviemente si perdono i dettagli sui toni più scuri.
Ottimo, grazie ancora per le risposte, ora ci vedo un po' più chiaro :) .

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi