Ieri ho sviluppato il primo rullo di delta 3200... e devo dire che sono un po' deluso.
Ok, immaginavo fosse un po' rognosetta... ma l'avevo lì, volevo fare qualche scatto al completanno di un caro amico e mi son detto: vabbè, prima o poi la dovrò usare...
In sintesi, volevo usarla ai 3200iso nominali, ma per un errore mio è stata esposta a 6400iso (una maledetta compensazione esposizione a -1, che tra l'altro non uso mai e quindi non ho nemmeno controllato, me ne sono accorto praticamente a fine rullo

Sviluppata da bugiardino in microphen stock: 12 minuti a 20°C
In realtà il tempo equivalente, sempre da bugiardino, è stato 15:30 @ 18°C, a cui ho aggiunto il 50% perchè la soluzione di microhpen era al sesto rullo.
Tempo finale di 23:15 minuti.
Agitazione il ford (4 ribaltamenti in 10 secondi ogni minuto).
Stop 1 minuto in fomacitro, agitazione continua traimte rotella della tank.
Fix 5 minuti in fix-ag 1+5 con agitazione identica allo sviluppo.
Lavaggio ilford doppio (5-10-20)
Questo un esempio dei risultati:

http://i.imgur.com/LQY0ymU.jpg (qua più in grande, si vede meglio la grana)
Come mai tutta quella grana? A me non dispiace per niente la grana del b/n (adoro tri-x in rodinal 1+50, ad esempio), ma così è davvero esagerata, mi sarei aspettato un risultato più pulito. Cioè, sempre con grana evidente, ma non a carrettate.
È nella norma un risultato del genere e me ne devo fare una ragione, oppure ho fatto qualche vaccata durante lo sviluppo?
All'inizio ho pensato a reticolazione... ma tutti i chimici e l'acqua di lavaggio erano a temperatura ambiente (da qui i 18°C)...
Boh, illuminatemi voi

EDIT:
cercando, ho trovato questo:
http://www.rangefinderforum.com/forums/ ... hp?t=77817
Delta 3200, esposta a 1600 e sviluppata in microphen 1+1... ha visibilmente più grana di tri-x (



Ed è pure medio formato, mentre io ho usato 35mm
