Delta 3200... perchè questo risultato?

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
roby02091987
guru
Messaggi: 1070
Iscritto il: 06/02/2013, 12:50
Reputation:

Delta 3200... perchè questo risultato?

Messaggio da roby02091987 »

Ciao a tutti!

Ieri ho sviluppato il primo rullo di delta 3200... e devo dire che sono un po' deluso.

Ok, immaginavo fosse un po' rognosetta... ma l'avevo lì, volevo fare qualche scatto al completanno di un caro amico e mi son detto: vabbè, prima o poi la dovrò usare...

In sintesi, volevo usarla ai 3200iso nominali, ma per un errore mio è stata esposta a 6400iso (una maledetta compensazione esposizione a -1, che tra l'altro non uso mai e quindi non ho nemmeno controllato, me ne sono accorto praticamente a fine rullo :(( ).
Sviluppata da bugiardino in microphen stock: 12 minuti a 20°C
In realtà il tempo equivalente, sempre da bugiardino, è stato 15:30 @ 18°C, a cui ho aggiunto il 50% perchè la soluzione di microhpen era al sesto rullo.
Tempo finale di 23:15 minuti.
Agitazione il ford (4 ribaltamenti in 10 secondi ogni minuto).

Stop 1 minuto in fomacitro, agitazione continua traimte rotella della tank.
Fix 5 minuti in fix-ag 1+5 con agitazione identica allo sviluppo.
Lavaggio ilford doppio (5-10-20)
Questo un esempio dei risultati:

Immagine

http://i.imgur.com/LQY0ymU.jpg (qua più in grande, si vede meglio la grana)

Come mai tutta quella grana? A me non dispiace per niente la grana del b/n (adoro tri-x in rodinal 1+50, ad esempio), ma così è davvero esagerata, mi sarei aspettato un risultato più pulito. Cioè, sempre con grana evidente, ma non a carrettate.

È nella norma un risultato del genere e me ne devo fare una ragione, oppure ho fatto qualche vaccata durante lo sviluppo?

All'inizio ho pensato a reticolazione... ma tutti i chimici e l'acqua di lavaggio erano a temperatura ambiente (da qui i 18°C)...

Boh, illuminatemi voi :(

EDIT:
cercando, ho trovato questo:
http://www.rangefinderforum.com/forums/ ... hp?t=77817

Delta 3200, esposta a 1600 e sviluppata in microphen 1+1... ha visibilmente più grana di tri-x ( :-o ) e hp5 tirate a 1600 e sviluppate con lo stesso metodo :-o . Però nelle altre i neri sono più chiusi, con molto meno dettagli e la scala tonale più stretta (si dice così? 8-} ), penso a causa della sottoesposizione.

Ed è pure medio formato, mentre io ho usato 35mm :-o .



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9692
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Delta 3200... perchè questo risultato?

Messaggio da Pierpaolo B »

Scrivendo ti sei risposto da solo.....
La Delta3200 esce bene esposta a 1250. In questo modo le ombre escono belle aperte, il contrasto è "giusto" e le luci tengono bene. Esponendola a 6400 hai tolto luce soprattutto alle ombre rendendole illeggibili. La grana della Delta3200 è tosta ma con il giusto rivelatore la sfrutti creativamente. TriX e HP5 hanno grana più piccola perchè (in gergo) sono emulsioni più sottili... di contro però per avere ombre aperte non potrai mai esporle per 800iso perchè avrai un risultato peggiore che per la Delta a 6400 appunto perchè "sottili".
In questi bagni "lunghi" sarebbe bene tentare di tenere i tempi il più ristretti possibile. Anzichè a 18° sarebbe stato meglio operare a 24° con stock fresco.

Insomma quella pellicola ha subito un trattamento non attento e non appropriato. Da dire comunque che sotto lo scanner (soprattutto se piano) la Delta3200 fa sempre una pessima figura..... nell'ingranditore migliora parecchio.

PS: nel MF tutto è meno critico e la grana è sicuramente meno protagonista.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
DanieleLucarelli
guru
Messaggi: 1154
Iscritto il: 12/08/2010, 16:56
Reputation:
Località: Livorno
Contatta:

Re: Delta 3200... perchè questo risultato?

Messaggio da DanieleLucarelli »

Quando vedete tanta grana nelle ombre e trattate di scansioni è moolto probabile che si tratti di rumore.

Avatar utente
joeanty
guru
Messaggi: 423
Iscritto il: 20/01/2013, 0:38
Reputation:
Località: Roma

Re: Delta 3200... perchè questo risultato?

Messaggio da joeanty »

Innanzi tutto la Delta 3200 ha una sensibilità reale dichiarata dalla Ilford di 1200 ISO, quindi a 6400 è come se l'avessi tirata di più di 2 stop (motivo per cui dalla scansione che hai postato le ombre sono chiusissime).
In seconda battuta, l'aumento del tempo di sviluppo per compensare l'esaurimento del Microphen produce un aumento della grana, quindi per sviluppare una pellicola ad alta sensibilità l'idea di usare uno sviluppo "stanchino" non è il massimo.
Infine, è una pellicola decisamente ostica da scansionare e la stampa viene decisamente meglio della scansione.

Perché non la provi a 1200-1600 ISO (con sviluppo fresco) e la stampi, confrontando il risultato con quello ottenuto nelle stesse situazioni dalla TRI-X o dall' HP5+ tirate a 1200-1600?
La creatività è la capacità di immaginare soluzioni non convenzionali rispetto a situazioni che siamo in grado di riconoscere senza difficoltà: l'attenzione viene catturata quando si disattendono le aspettative fondate sulla consuetudine esperenziale.

Avatar utente
joeanty
guru
Messaggi: 423
Iscritto il: 20/01/2013, 0:38
Reputation:
Località: Roma

Re: Delta 3200... perchè questo risultato?

Messaggio da joeanty »

Mi sono sovrapposto a Paolo :-)
La creatività è la capacità di immaginare soluzioni non convenzionali rispetto a situazioni che siamo in grado di riconoscere senza difficoltà: l'attenzione viene catturata quando si disattendono le aspettative fondate sulla consuetudine esperenziale.

Avatar utente
DanieleLucarelli
guru
Messaggi: 1154
Iscritto il: 12/08/2010, 16:56
Reputation:
Località: Livorno
Contatta:

Re: Delta 3200... perchè questo risultato?

Messaggio da DanieleLucarelli »

Integro.
Il problema maggiore della foto è l'esposizione sbagliata, l'esposimetro è stato, probabilmente, ingannato dalla parete sullo sfondo facendo sottoesporre pesantemente lo scatto, in scansione il software ha tentato di correggere tirando su i toni e generando rumore in gran quantità.

Perché è vero tutto quello scritto sopra ma esponendo correttamente anche la Delta 3200@6400 non produce quei risultati ma ad esempio questa mia è proprio Delta@6400 in Microphen Stock 35mm.
Allegati
Scan-071007-0018.jpg

Avatar utente
roby02091987
guru
Messaggi: 1070
Iscritto il: 06/02/2013, 12:50
Reputation:

Re: Delta 3200... perchè questo risultato?

Messaggio da roby02091987 »

Innanzi tutto grazie mille per le risposte!
Quindi ci sono stati una sequela di errori da parte mia che hanno portato a quel risultato, buono a sapersi, al prossimo tentativo cercherò di evitarli.

Il risultato di daniele lucarelli mi sembra ottimo (tra l'altro, bellissimo e simpaticissimo il soggetto :D ), la prossima volta cercherò di stare moolto più attento all'esposizione... magari mi aiuterò con il profisix e aggiuntivo tele per leggere bene le ombre.

Altra cosa su cui, vedo, siete tutti d'accordo è evitare tempi lunghi di sviluppo e rivelatori già sfruttati (ho fatto proprio una pessima combo #-o ).

Per l'esposizione a 1250/1600 sicuramente ci proverò... purtroppo in questa occasione, data la scarsa luce, sono stato costretto ad impostare 3200iso (che poi abbia scattato a 6400 per errore è un'altro paio di maniche :D ma che ha aiutato a peggiorare il tutto :wall: ).

Come scanner ho usato un plustek 7600i... dite che ci ha aggiunto del suo? Può essere, non ne dubito... purtroppo al momento è la cosa migliore che ho per vedere le foto che scatto, la stampa in camera oscura dovrà aspettare tempi migliori :(( .

Grazie ancora a tutti per i vostri interventi, siete stati preziosissimi :ymhug: .

Ah ecco, una domanda: ma la questione tempi lunghi -> maggiore grana vale un po' per tutti gli sviluppi?
Perchè io finora, per semplificare le cose, ho tenuto sviluppo, arresto, fix e una tanica di acqua per il lavaggio finale alla temperatura dell'ambiente in cui andrò a sviluppare, sia essa 18°C come 24°C...
Farei meglio a tenermi sempre ai canonici 20°C? (o 24°C se voglio ridurre ulteriormente i tempi)
Ultima modifica di roby02091987 il 28/11/2013, 15:15, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9692
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Delta 3200... perchè questo risultato?

Messaggio da Pierpaolo B »

DanieleLucarelli ha scritto:Quando vedete tanta grana nelle ombre e trattate di scansioni è moolto probabile che si tratti di rumore.
é certo che sia rumore.....
Le ombre sul negativo sono trasparenti.... non contengono grana.
La grana si trova sui valori medioalti, più densi sul negativo
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
roby02091987
guru
Messaggi: 1070
Iscritto il: 06/02/2013, 12:50
Reputation:

Re: Delta 3200... perchè questo risultato?

Messaggio da roby02091987 »

impressionando ha scritto:
DanieleLucarelli ha scritto:Quando vedete tanta grana nelle ombre e trattate di scansioni è moolto probabile che si tratti di rumore.
é certo che sia rumore.....
Le ombre sul negativo sono trasparenti.... non contengono grana.
La grana si trova sui valori medioalti, più densi sul negativo
Urca non ci avevo mai pensato... cioè a pensarci è logico, ma non ci ero ancora arrivato :D .

Quindi in stampa da ingranditore la grana potrebbe ridursi notevolmente... o perlomeno essere nettamente diversa.

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9692
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Delta 3200... perchè questo risultato?

Messaggio da Pierpaolo B »

E' consuetudine dire....
...."che potenza il mio scanner.... vedo la grana anche nella 25iso".
...ma il più delle volte non è la grana, sono pocci dello scanner.

Naturalmente anche sotto l'ingranditore la grana ci sarà ma non sarà quella che vedi nella scansione.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi