Delta 3200

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
erluke
appassionato
Messaggi: 12
Iscritto il: 02/01/2013, 13:39
Reputation:
Località: Roma

Delta 3200

Messaggio da erluke »

Comincio subito ad usufruire della vostra esperienza : Ho infatti finito di scattare il mio primo Delta 3200 che svilupperò da me. So che è pieno il forum di informazioni su questa pellicola ma, il mio caso specifico fatico a trovarlo anche altrove. Possiedo Tetenal ultrafin da 250ml, consigliatomi proprio per questo supporto "granuloso", con l'avviso di effettuare un "semistand" molto diluito. Bene, sul bugiardino dello sviluppo, ho trovato solo una bassa diluizione e tempi relativamente brevi. Avete consigli con cui andare "sul sicuro" riguardo questa accoppiata di attrezzature? :-?



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


luca_dega
superstar
Messaggi: 1506
Iscritto il: 17/11/2011, 13:34
Reputation:

Re: Delta 3200

Messaggio da luca_dega »

ciao.
Allora, io non ho assolutamente esperienze con quella pellicola e con quello sviluppo, ma dovresti specificare:

1) a quanto l'hai esposta ?
2) che scene vi hai ritratto ? contrastate o no ? notturne ? NEBBIA ?...



credo comunque che qui praticamente nessuno ti consiglierà uno semistand, come il laboratorio (o pseudo tale) che probabilmente te l'ha consigliato.

Avatar utente
erluke
appassionato
Messaggi: 12
Iscritto il: 02/01/2013, 13:39
Reputation:
Località: Roma

Re: Delta 3200

Messaggio da erluke »

Beh, effettivamente... :-). Allora, la pellicola è stata quasi completamente esposta di sera od in condizioni di luce scarsa. L'ho acquistata per avere maggiore libertà di diaframmi anche con poca luce. È stata scattata @ 3200 asa con alcune scene contrastate. Grazie in anticipo ;-)

anonymous1

Re: Delta 3200

Messaggio da anonymous1 »

Cosi su due piedi, io dal mio piccolo ti direi di attenerti strettamente al datasheet tetenal
http://www.tetenal.com/imaging_shop/images/00001805.pdf
è molto chiaro. Direi che è una buona base per partire e soprattutto sicura, lontano dalle voci di corridoio dei fotonegozianti

Avatar utente
erluke
appassionato
Messaggi: 12
Iscritto il: 02/01/2013, 13:39
Reputation:
Località: Roma

Re: Delta 3200

Messaggio da erluke »

Grazie mille, vediamo cosa ho compreso e cosa non. Con il mio Ultrafin liquid, posso usare come tempo di agitazione solo 3 secondi. Bene, cosa starebbero significare quei 3 secondi? 3 secondi ogni quanto? :D Ed infine, il tempo totale dello sviluppo sono 9 e 16 minuti rispettivamente per i vari contrasti, giusto? Cosa mi consigliate di fare col contrasto?
Grazie davvero in anticipo. :D

Avatar utente
erluke
appassionato
Messaggi: 12
Iscritto il: 02/01/2013, 13:39
Reputation:
Località: Roma

Re: Delta 3200

Messaggio da erluke »

In aggiunta, pensate sia stata una scelta saggia acquistare il tetenal in questione? Avendone preso poco, magari per un futuro sarebbe indicato cambiare, Considerando anche che trovo poche informazioni su di esso. L'usabilità del 3200 mi garba parecchio e ci terrei ad usarli spesso.

Avatar utente
Walter
guru
Messaggi: 1005
Iscritto il: 11/04/2010, 10:06
Reputation:
Località: Firenze

Re: Delta 3200

Messaggio da Walter »

Non conosco il Tetenal e quindi non posso darti consigli.
Non uso spesso la Delta3200 ma qualche rullo ci scappa e lo tratto con l'Ilford DD-X seguendo le indicazioni del bugiardino.
La Delta 3200 in realtà non è certo una 3200iso, probabilmente i migliori risultati li otterrai esponendo per 1000/2000iso.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi