Ho esposto una Delta 3200 settando la camera a 1600 (di piu' non lo consentiva) e senza sottoesporre di uno stop. In pratica mi sono fidato della lettura dell'esposimetro a 1600. Pensavo di poter recuperare l'esposizione in sviluppo: ho fatto una cacchiata? (Uso il Tetenal ultrafin).
Stessa cosa per HP5+ 400, l'ho esposta a 200 senza sottoesporre di uno stop, posso recuperare in fase di sviluppo?
Grazie
Luigi
Delta 3200
Moderatori: chromemax, Silverprint


- etrusco
- moderatore
- Messaggi: 4657
- Iscritto il: 08/12/2009, 12:16
- Reputation:
- Località: Viterbo
- Contatta:
Re: Delta 3200
Certo....hai effettuato un pull ossia hai esposto ad una sensibilità minore della nominale.
In questo modo hai fatto arrivare uno stop in più di luce sulla tua cara pellicola; in questi casi è sufficiente seguire le tabelle dello sviluppo per il settaggio impostato, che nei casi del pull prevede dei tempi di sviluppo minori proprio perchè hai "catturato" più luce del necessario.
Il problema è che su dev chart per l'ultrafin non riporta i dati per 1600 ISO...ma solo per 3200 (o almeno spero di non aver visto male).
Stesso discorso per la HP5+...ci sono i valori solo per i 400 iso....
Non conosco l'ultrafin, magari qualcuno saprà darti più info...altrimenti puoi prendere un rivelatore diverso proprio per non rischiare nulla.
In questo modo hai fatto arrivare uno stop in più di luce sulla tua cara pellicola; in questi casi è sufficiente seguire le tabelle dello sviluppo per il settaggio impostato, che nei casi del pull prevede dei tempi di sviluppo minori proprio perchè hai "catturato" più luce del necessario.
Il problema è che su dev chart per l'ultrafin non riporta i dati per 1600 ISO...ma solo per 3200 (o almeno spero di non aver visto male).
Stesso discorso per la HP5+...ci sono i valori solo per i 400 iso....
Non conosco l'ultrafin, magari qualcuno saprà darti più info...altrimenti puoi prendere un rivelatore diverso proprio per non rischiare nulla.
pensando - offerte sconti
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12497
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Delta 3200
Sviluppa normalmente, otterrai dei negativi perfettamente stampabili e con delle ombre ben dettagliate. Oramai dimezzare la sensibilità nominale è diventata la mia sensibilità standard e i tempi di sviluppo sono rimasti gli stessi.
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model
Lisette Model
Re: Delta 3200
Grazie mille ragazzi!!!!!
Luigi
Luigi
Re: Delta 3200
Ho appena finito di sviluppare con l'Ultrafin i primi 2 rullini Ilford HP5+ esposti a 200 ISO invece che a 400. Per il primo ho seguito il tuo consiglio di seguire i tempi per il 400 ISO. E' venuto chiaro, purtroppo. Credo si possa recuperare in CO ma è sicuramente stato un erorre.
Per il secondo, visto che non c'erano indicazioni, ho aumentato di 2 minuti (a naso) lo sviluppo ed ho aumentato anche un po' l'agitazione ed è venuto decisamente meglio.
Non consiglierei quindi di mantenere gli stessi tempi riportati nel pergamino se si espone ad una sensibilità inferiore, a meno che non si sia recuperato il gap sottoesponendo di uno stop.
Luigi
Per il secondo, visto che non c'erano indicazioni, ho aumentato di 2 minuti (a naso) lo sviluppo ed ho aumentato anche un po' l'agitazione ed è venuto decisamente meglio.
Non consiglierei quindi di mantenere gli stessi tempi riportati nel pergamino se si espone ad una sensibilità inferiore, a meno che non si sia recuperato il gap sottoesponendo di uno stop.
Luigi
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12497
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Delta 3200
Luigi c'è qualcosa che non va: se sovraespooni e sviluppi normalmente il negativo dovrebbe uscire semmai troppo scuro. Se è venuto troppo chiaro c'è stato un sottosviluppo, cosa confermata anche dal trattamento del secondo rullino, anch'esso sovraesposto, che è venuto meglio aumentando lo sviluppo.
I tempi riportati dai fabbricanti sono indicativi e vanno adattati alla propria attrezzatura e modus operandi dello sviluppo e della stampa.
I tempi riportati dai fabbricanti sono indicativi e vanno adattati alla propria attrezzatura e modus operandi dello sviluppo e della stampa.
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model
Lisette Model
Re: Delta 3200
Le foto sono state fatte con la mia Rolleiflex biottica 6x6. L'esposimetro ad ago sul laterale, sebbene non preciso come quelle di una reflex con misurazione spot o integrata, fino adesso aveva funzionato bene. Avevo provato tempo fa a confrontare la lettura della Rollei con la FM2 new e piu' o meno, a parità di scena, ci stavamo (stessa doppietta diaframma tempi).
Il settaggio della camera è stato messo a 200 ISO mentre la pellicola era a 400 ISO per l'HP5+. Ho sovraesposto solo quando il soggetto aveva dietro troppo cielo e poteva essere scuro (solita accortezza che si usa in questi casi). Per il resto mi sono fidato della lettura esposimentrica che utilizzando il settaggio a 200 ISO ritengo abbia fatto entrare piu' luce del normale. In effetti le negative dovevano essere piu' scure di quello che sono (primo rollo chiarissimo secondo quasi buono) e quindi mi viene da pensare che l'esposimetro abbia funzionato male. Siccome devo sviluppare altri 3 rotoli (un delta 3200 esposto a 1600, un Tmax 400 ed un Tmax 100 esposti alla loro sensibilità) secondo voi che faccio? Allungo un po' i tempi di sviluppo?
Luigi
Il settaggio della camera è stato messo a 200 ISO mentre la pellicola era a 400 ISO per l'HP5+. Ho sovraesposto solo quando il soggetto aveva dietro troppo cielo e poteva essere scuro (solita accortezza che si usa in questi casi). Per il resto mi sono fidato della lettura esposimentrica che utilizzando il settaggio a 200 ISO ritengo abbia fatto entrare piu' luce del normale. In effetti le negative dovevano essere piu' scure di quello che sono (primo rollo chiarissimo secondo quasi buono) e quindi mi viene da pensare che l'esposimetro abbia funzionato male. Siccome devo sviluppare altri 3 rotoli (un delta 3200 esposto a 1600, un Tmax 400 ed un Tmax 100 esposti alla loro sensibilità) secondo voi che faccio? Allungo un po' i tempi di sviluppo?
Luigi

