Delta 400 - Dev per ritratto
Moderatori: Silverprint, chromemax
Delta 400 - Dev per ritratto
Ciao a tutti,
vorrei un suggerimento poichè nei prossimi giorni mi troverò a sviluppare una pellicola nei cui fotogrammi sono impressionate delle immagini irripetibili. Ci tengo tantissimo e 1) non voglio sbagliare 2) voglio ottenere il meglio.
Pellicola: Delta 400 120 esposta a 400
Soggetto: ritratto femminile (11 fotogrammi) e maschile (5 fotogrammi) in luce artificiale da studio
Finalità: stampa (no scansione)
In casa ho solo l'Ars Imago FD che escludo a priori perchè inadatto.
E poi ho reagenti per preparare D11 (che escludo a priori perchè inadatto), D23 o D76.
Due domande; voi cosa utilizzereste?
1) D23 o D76?
2) stock o diluito?
Grazie
fg
vorrei un suggerimento poichè nei prossimi giorni mi troverò a sviluppare una pellicola nei cui fotogrammi sono impressionate delle immagini irripetibili. Ci tengo tantissimo e 1) non voglio sbagliare 2) voglio ottenere il meglio.
Pellicola: Delta 400 120 esposta a 400
Soggetto: ritratto femminile (11 fotogrammi) e maschile (5 fotogrammi) in luce artificiale da studio
Finalità: stampa (no scansione)
In casa ho solo l'Ars Imago FD che escludo a priori perchè inadatto.
E poi ho reagenti per preparare D11 (che escludo a priori perchè inadatto), D23 o D76.
Due domande; voi cosa utilizzereste?
1) D23 o D76?
2) stock o diluito?
Grazie
fg


Re: Delta 400 @ D76
Premesso che per scatti importanti ed irripetibili bisognerebbe affidarsi ad una catena certa e collaudata, senza responsabilità alcuna da parte mia, posso dirti che tratto la delta 400 in D76 con ottimi risultati (stampabili). Sette minuti soluzione stock (era una pellicola che aveva bisogno di un po' di compensazione, la diluizione 1+1 non l'ho ancora provata sulla D400)
Re: Delta 400 - Dev per ritratto
dovessi fare come dici (catena certa e collaudata) dovrei svilupparla in d76 1+1 come ho sempre fatto; ma è la prima volta che la uso per il ritratto e dunque mi sono sorti una serie di dubbi. ne cuto solo uno: l'idea di ridurre ancor più la grana. Per questo ho pensato ad una soluzione stock o addirittura al d23.
Detto ciò ... come mai 7 minuti?
Da bugiardino sono 9'30" a 20° che in rotazione continua diventerebbero 8'15" ... 7 non è un pò pochino oppure la sviluppi ad una temperatura maggiore?
Detto ciò ... come mai 7 minuti?
Da bugiardino sono 9'30" a 20° che in rotazione continua diventerebbero 8'15" ... 7 non è un pò pochino oppure la sviluppi ad una temperatura maggiore?
Re: Delta 400 - Dev per ritratto
Sviluppo a venti gradi, e come sai, se esponi alla sensibilità nominale i tempi da bugiardino portano ad un sicuro sovrasviluppo: visto che vuoi stampare sarebbe bene evitarlo. Ma sarebbe meglio, ripeto, una catena collaudata dove esponi per le ombre e sviluppi per il contrasto misurato; diversamente un po' di alea la devi accettare.
Re: Delta 400 - Dev per ritratto
una riduzione così importante dei tempi mi spaventa ... quindi proverò a tararmi fra i 7'30" e gli 8'00"
detto ciò, quindi escludiamo definitivamente il D23? troppo moscio? anche se tendenzialmente per il ritratto dovrebbe essere il rivelatore maggiormente accreditato ... (anche se non l'ho mai usato con pellicole più veloci di 100iso)
detto ciò, quindi escludiamo definitivamente il D23? troppo moscio? anche se tendenzialmente per il ritratto dovrebbe essere il rivelatore maggiormente accreditato ... (anche se non l'ho mai usato con pellicole più veloci di 100iso)
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12564
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Delta 400 - Dev per ritratto
Lascialo perdere il D-23, è un piattume unico
"La gente è strana"
Io
Io
Re: Delta 400 - Dev per ritratto
ok mi avete convinto
Re: Delta 400 - Dev per ritratto
parlando invece di diluizione, @chromemax Diego tu hai provato D76 1+1 con la Delta 400 e come soggetto un ritratto?
- chromemax
- moderatore
- Messaggi: 12564
- Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
- Reputation:
- Località: Albiate (MB)
Re: Delta 400 - Dev per ritratto
No, mi spiace, le Delta (100 e 400) le frequento poco e, per mio limite (1), non mi piacciono. ma il D-23 l'ho usato con pellicole diverse ed ha un comportamento tendenziale riconoscibile e, imho, lo trovo poco adatto alle pellicole tabulari, inoltre la sua funzione finegranulante è data dall'etto di solfito che ha e che trovi pure nel D-76.gioffry ha scritto:parlando invece di diluizione, @chromemax Diego tu hai provato D76 1+1 con la Delta 400 e come soggetto un ritratto?
Il D-23 è ricicciato fuori, dopo un non ingiustificato oblio, sull'onda del revival anolgico perché è lo sviluppo "usato da Ansel Adams" ed è riportato sul sacro teso "il negativo"; sulla scia dei "polveroni", D-76 e Xtol sono molto meglio.
Una pellicola che trovo molto buona per il ritratto, soprattutto femminile, è la XP-2, ma consigliarla adesso, a foto fatte, è inutile; se conosci la Delta 400 col D-76 1+1 usa questo, meglio che fare esperimenti con foto a cui si tiene (parere personale)
"La gente è strana"
Io
Io
Re: Delta 400 - Dev per ritratto
Grazie Diego.
Userò il D76; ci penso un attimo con calma se usarlo stock o 1+1 e vi faccio sapere (eventualmente ho alcuni fotogrammi non impressi su cui posso fare delle prove).
OT 1 - io, il D23 l'ho riscoperto quando ho cominciato a farmi i rivelatori homemade (la semplicità della ricetta è senz'altro un gran punto a favore) ... lo trovo interessante su PANF, FP4, APX 100, ROLLEI 25 e ROLLEI 100 soprattutto perchè mi preserva molto i dettagli nelle alte luci. Mai provato con ISO maggiori ... quindi, in questo caso, eviterò di utilizzarlo.
OT 2 - se la XP2 è quella da sviluppare in C41, non l'ho mai provata, quindi non mi esprimo.
Userò il D76; ci penso un attimo con calma se usarlo stock o 1+1 e vi faccio sapere (eventualmente ho alcuni fotogrammi non impressi su cui posso fare delle prove).
OT 1 - io, il D23 l'ho riscoperto quando ho cominciato a farmi i rivelatori homemade (la semplicità della ricetta è senz'altro un gran punto a favore) ... lo trovo interessante su PANF, FP4, APX 100, ROLLEI 25 e ROLLEI 100 soprattutto perchè mi preserva molto i dettagli nelle alte luci. Mai provato con ISO maggiori ... quindi, in questo caso, eviterò di utilizzarlo.
OT 2 - se la XP2 è quella da sviluppare in C41, non l'ho mai provata, quindi non mi esprimo.

