Non è giusto, o almeno non lo sembra valutando dal monitor, ma l'errore non è quello che credi.
La pellicola ha una curva caratteristica (non una retta), la carta anche, di conseguenza è normale che i tono bassi e quelli alti vengano compressi. Come e quanto invece dipende.
Delta 400o in Ars-imago FD (primo test)
Moderatori: Silverprint, chromemax
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13404
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:


Re: Delta 400o in Ars-imago FD (primo test)
Si ma le zone che cadono dove la curva e rettilinea ( o quasi ,con forme diverse fra una pellicola e un'altra) le differenze dovrebbero essere abbastanza costanti (da zona 3 a 8)
Oh dico cavolate ?
Oh dico cavolate ?
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13404
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Delta 400o in Ars-imago FD (primo test)
Può essere lo siano, ma la parte cosiddetta rettilinea dovrebbe esserlo veramente e non tendenzialmente (come nella maggior parte dei casi) anche la carta dovrebbe esserlo in quel range di densità. Insomma è una condizione che, messe tutte insieme le variabili, è assai poco probabile si verifichi.
Re: Delta 400o in Ars-imago FD (primo test)
Grazie infinite per i commenti. Avevo appena scritto un post chilometrico che si è appena nebulizzato. Riprovo:
Ho esposto un Rullo di Prova facendo normali foto di vacanze impostando l'esposimetro spot a 200 ISO (considerando stiratura dello strumento verificata posteriormente sarà stato 160 o addirittura 125).
Ho esposto progressivamente un fotogramma 6x7 con polaroid 600SE (incrementi di 1 stop) assumendo ISO 400 (Avevo in programma anche 320, 250 e 200, ma la luce ha cominciato a variare
e quindi niente di affidabile ....)
Ho sviluppato i due rulli insieme con Ars-Imago FD 1:36 6:45@21° che dovrebbe (direi) essere più troppo che troppo poco (Bugiardino 7:30@20°).
Ho cercato il tempo minimo per raggiungere il Dmax della carta con contrasto 2 (qui ho sempre un po' di dubbi, mi sembra più facile a dirsi che a farsi).
Ho stampato il regolo senza variare nulla, e le foto aggiustando un po' l'esposizione.
Il regolo ha un contrasto (anche) secondo me troppo basso. Le foto mi paiono di contrasto +-ok (foto bambini in ombra aperta quindi con contrasto di scena tendente al basso).
Il regolo appare scuro.
Considerando che ho assunto ISO 400 e che una SE potrebbe essere 200 si può immaginare di traslare il tutto di una zona (zona II diventa I e zona XIII diventa XII): meglio/più plausibile nelle ombre, sempre troppo scuro (direi) nelle luci.
Ammettendo di aver fatto un errore nella determinazione dell'esposizione minima per Dmax per esempio di uno stop ... scalerei ancora di una zona, a quel punto però la SE risulterebbe circa 400 e probabilmente troppo alta e le luci in XI ancora troppo scure .... boh.
Più tardi provo a scassinare il regolo insieme ad un riferimento da libro (sempre frallocco ma un po' meglio).
Poi ricomincio tutto da capo con un'accoppiata più testata (prob. Delta 400 e XTol). Poi butto tutto e passo alla GoPro
(o ricomincio ad esporre e sviluppare a piùomenocaso).
Grazie per il supporto
Luca
@Silverprint Al momento so' de Zurigo, si fantastica di un'eventuale calata a Bologna dopo l'estate, vedremo.
Ho esposto un Rullo di Prova facendo normali foto di vacanze impostando l'esposimetro spot a 200 ISO (considerando stiratura dello strumento verificata posteriormente sarà stato 160 o addirittura 125).
Ho esposto progressivamente un fotogramma 6x7 con polaroid 600SE (incrementi di 1 stop) assumendo ISO 400 (Avevo in programma anche 320, 250 e 200, ma la luce ha cominciato a variare

Ho sviluppato i due rulli insieme con Ars-Imago FD 1:36 6:45@21° che dovrebbe (direi) essere più troppo che troppo poco (Bugiardino 7:30@20°).
Ho cercato il tempo minimo per raggiungere il Dmax della carta con contrasto 2 (qui ho sempre un po' di dubbi, mi sembra più facile a dirsi che a farsi).
Ho stampato il regolo senza variare nulla, e le foto aggiustando un po' l'esposizione.
Il regolo ha un contrasto (anche) secondo me troppo basso. Le foto mi paiono di contrasto +-ok (foto bambini in ombra aperta quindi con contrasto di scena tendente al basso).
Il regolo appare scuro.
Considerando che ho assunto ISO 400 e che una SE potrebbe essere 200 si può immaginare di traslare il tutto di una zona (zona II diventa I e zona XIII diventa XII): meglio/più plausibile nelle ombre, sempre troppo scuro (direi) nelle luci.
Ammettendo di aver fatto un errore nella determinazione dell'esposizione minima per Dmax per esempio di uno stop ... scalerei ancora di una zona, a quel punto però la SE risulterebbe circa 400 e probabilmente troppo alta e le luci in XI ancora troppo scure .... boh.
Più tardi provo a scassinare il regolo insieme ad un riferimento da libro (sempre frallocco ma un po' meglio).
Poi ricomincio tutto da capo con un'accoppiata più testata (prob. Delta 400 e XTol). Poi butto tutto e passo alla GoPro

Grazie per il supporto
Luca
@Silverprint Al momento so' de Zurigo, si fantastica di un'eventuale calata a Bologna dopo l'estate, vedremo.
Re: Delta 400o in Ars-imago FD (primo test)
A completare il quadro un bel confronto tra il mio ultimo regolo, il primo (già postato qualche tempo fa (assumendo IE 200, quindi uno sfasamento di una zona sarebbe normale), e che mi aveva lasciato perplesso. Il tutto scansionato insieme ad una pagina dell "negativo".
Tra i due regoli mi sembra esserci una differenza di 3 Zone ed una maggiore compressione delle luci alte. Il primo tentativo, ora, non mi sembra più tanto male, zona X sarebbe probabilmente bianca o quasi. Zona I forse ha un pelino troppo dettaglio. Insomma il contrasto mi pare sempre un po' bassino (che cozza con l'idea del sovrasviluppo), ma mi pare quasi umano.
A questo prenderei in considerazione anche la possibilità che la macchina con la quale ho fatto il provino a scalare sia un po' fuori, e con tante esposizione successive l'errore dovrebbe cumularsi con possibili conseguenze nefaste.
La tessitura del muro secondo voi è adatta o troppo pronunciata? (il primo muro era più liscio, ma molto meno comodo da raggiungere - praticamente in mezzo alla strada).
Impressioni?
A questo punto per andare avanti farei ulteriori prove rinunciando al metodo dell'esposizione parziale del fotogramma per tornare all'elettronica della EOS 1V (già suggerito rullo intero ad 1/3 di stop appena le condizioni meteo mi regaleranno la luce adatta.
Considerando le difficoltà non so se effettivamente sostituire il rilevatore ars-imano con un prodotto con più tradizione e forse "stabilità" come ad esempio l'x-tol che avevo usato negli ultimi tempi. (consiglio spassionato?)
(La delta me la terrei perché per qualche motivo è la "mia" pellicola da quasi vent'anni, ed inoltre le ilford mi si asciugano belle dritte)
Grazie ancora
Luca
Tra i due regoli mi sembra esserci una differenza di 3 Zone ed una maggiore compressione delle luci alte. Il primo tentativo, ora, non mi sembra più tanto male, zona X sarebbe probabilmente bianca o quasi. Zona I forse ha un pelino troppo dettaglio. Insomma il contrasto mi pare sempre un po' bassino (che cozza con l'idea del sovrasviluppo), ma mi pare quasi umano.
A questo prenderei in considerazione anche la possibilità che la macchina con la quale ho fatto il provino a scalare sia un po' fuori, e con tante esposizione successive l'errore dovrebbe cumularsi con possibili conseguenze nefaste.
La tessitura del muro secondo voi è adatta o troppo pronunciata? (il primo muro era più liscio, ma molto meno comodo da raggiungere - praticamente in mezzo alla strada).
Impressioni?
A questo punto per andare avanti farei ulteriori prove rinunciando al metodo dell'esposizione parziale del fotogramma per tornare all'elettronica della EOS 1V (già suggerito rullo intero ad 1/3 di stop appena le condizioni meteo mi regaleranno la luce adatta.
Considerando le difficoltà non so se effettivamente sostituire il rilevatore ars-imano con un prodotto con più tradizione e forse "stabilità" come ad esempio l'x-tol che avevo usato negli ultimi tempi. (consiglio spassionato?)
(La delta me la terrei perché per qualche motivo è la "mia" pellicola da quasi vent'anni, ed inoltre le ilford mi si asciugano belle dritte)
Grazie ancora
Luca
- Silverprint
- moderatore
- Messaggi: 13404
- Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
- Reputation:
- Località: Faenza
- Contatta:
Re: Delta 400o in Ars-imago FD (primo test)
Mettere a punto il SZ è un gran sbattimento. Porta pazienza e fai le verifiche in stampa con la massima cura e attenzione.
Non ha molto senso paragonare il regolo tipografico messo li tanto per fare un esempio con un regolo reale.
Nel regolo reale ci sono due curve caratteristiche che si incrociano, ognuna modificabile da molte variabili, per cui i toni reali possono essere, e di solito sono molto diversi e molto variabili in base alla catena nel suo complesso.
D'altronde questo è uno dei motivi per scegliere di usare certi materiali in un certo modo e non altri. Ovvero non tutte le carte e le pellicole sono uguali!
Un test in terzi di stop con una buona macchina elettronica e precisa può fugare molti dubbi.
Non ha molto senso paragonare il regolo tipografico messo li tanto per fare un esempio con un regolo reale.
Nel regolo reale ci sono due curve caratteristiche che si incrociano, ognuna modificabile da molte variabili, per cui i toni reali possono essere, e di solito sono molto diversi e molto variabili in base alla catena nel suo complesso.
D'altronde questo è uno dei motivi per scegliere di usare certi materiali in un certo modo e non altri. Ovvero non tutte le carte e le pellicole sono uguali!
Un test in terzi di stop con una buona macchina elettronica e precisa può fugare molti dubbi.
Re: Delta 400o in Ars-imago FD (primo test)
Attendo la luce con l'elettronica pronta:-)
(Il senso del regolo stampato è solo dare un'idea della resa della catena digitale scanner - monitor)
(Il senso del regolo stampato è solo dare un'idea della resa della catena digitale scanner - monitor)

