Delta400 confronto con Neopan Acros
Moderatori: chromemax, Silverprint
Re: Delta400 confronto con Neopan Acros
Da 100 a 800 sono 3 (100-200; 200-400; 400-800), da 400 a 1600 sono 2 (400-800; 800-1600). C'è una bella differenza, anche perché, di norma, le 100 sopportano peggio delle 400 questo tipo di stress.
Accorgimenti particolari in fase di sviluppo sono quelli classici. Il microphen lo consiglerei decisamente.
In fase di stampa non è facile da dire cosa fare. E' tutto molto relativo. Dipende dal singolo fotogramma del negativo e da cosa riprende e da come lo riprende. Potresti tanto aver bisogno di abbassare il contrasto, quanto di alzarlo. Fare delle bruciature e delle mascherature o niente. C'è solo da usare (che non vuol dire sprecare) molta carta per fare delle prove. Ti auguro buon divertimento!
Marcello
Accorgimenti particolari in fase di sviluppo sono quelli classici. Il microphen lo consiglerei decisamente.
In fase di stampa non è facile da dire cosa fare. E' tutto molto relativo. Dipende dal singolo fotogramma del negativo e da cosa riprende e da come lo riprende. Potresti tanto aver bisogno di abbassare il contrasto, quanto di alzarlo. Fare delle bruciature e delle mascherature o niente. C'è solo da usare (che non vuol dire sprecare) molta carta per fare delle prove. Ti auguro buon divertimento!
Marcello
Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato
- maxnumero1
- guru
- Messaggi: 1177
- Iscritto il: 13/01/2011, 12:50
- Reputation:
- Località: Parma
Re: Delta400 confronto con Neopan Acros
non son neanche 6 mesi che ho ri-cominciato a stampareryo ha scritto: Quanto alla scelta della pellicola da usare per i panorami americani, io certamente non mi spingerei su una superiore ai 100. Una 400 non la prenderei proprio in considerazione.
Marcello
quando ho cominciato,avevo 20 e tante altre cose da fare e sopratutto non c'erano i forum,dove siamo noi a porre le domande,non le varie riviste del settore
a parte questo,mi è stato consigliato di usare sempre una 400 asa,le pellicole di oggi,a 400 asa,sono bellissime
ho aperto,questo topic,per avere un vostro parere e sopratutto,non mi piace mettermi nelle mani di un venditore di pellicole,molto esperto per carità,però...
se guardiamo la velocità iso,per i panorami,c'è pure ILFORD PAN F Plus,il venditore mi ha consigliato la Neopan Acros 100,ci stà pure la Delta 100,la T-MAX della KodaK
trattandosi della California,è uno dei viaggi che si fà una sola volta nella vita,chiaro che và piu che bene anche una Delta400,ma arrivati a questo punto,mi sorge un dubbio:
che pellicola usare?
Re: Delta400 confronto con Neopan Acros
Discorso veramente ampio! Diciamo che sì, le moderne pellicole, anche di sensibilità elevata, hanno un indice RMS (Root Mean Square) di granulosità molto contenuto, ma questo non vuol dire nulla. Sono molti i parametri che differenziano le pellicole le une dalle altre, per non parlare di quelle di sensibilità differente.
Ci sono pellicole che adottano la tecnologia T-Grain (T-max della Kodak, Delta della Ilford) che rende la grana meno vistosa.
Ci sono pellicole ortocromatiche che non sono sensibili alla parte di spettro tendente al rosso.
Ci sono pellicole superpancromatiche che hanno una sensibilità spettrale estesa anche oltre il visibile verso l'infrarosso e l'ultravioletto.
Ci sono pellicole .........
Esistono pellicole "specifiche" un poco per ogni cosa, ma la verità è che tutto poi dipende anche dai nostri gusti e dal tipo di trattamento cui pensiamo di sottoporle (in fase di scatto, di sviluppo e di stampa).
Le combinazioni, se non sono infinite poco ci manca.
Non mi sento di consigliarti una marca, figuriamoci una pellicola specifica.
Quello che posso dirti è che io non amo le Ilford in generale e tutte quelle a tecnologia T-grain in particolare, siano esse anche non Ilford.
Sono stato un amante delle Agfa e, da quando non vengono più prodotte con il loro nome, mi sono gettato a capofitto sulle Rollei che le hanno sostituite o semplicemente rinominate.
Io, per quei tipi di soggetti, utilizzerei proprio le mie amate Rollei; le Retro 100 normali o le 80s, non disdegnando le Pan 25.
Questo, però, secondo i miei gusti ed il mio modo di trattarle.
Se, come penso di aver capito, hai ancora tempo prima della partenza, ti consiglio di fare una bella scorta di pellicole differenti e di andarle a provare anche in simultanea, magari sfruttando un paio di corpi macchina per volta.
Quello che ritengo essere la cosa più importante, comunque, è proprio il feeling! Feeling con la pellicola e con quella pellicola e un determinato modus operandi in fase di sviluppo e stampa.
Non partirei mai per un viaggio, a maggior ragione se irripetibile, con del materiale non perfettamente "collaudato".
Marcello
PS: non limitare la tua scelta alla disponibilità del tuo negoziante di fiducia. Internet è una miniera per il materiale fotografico ed esistono almeno un paio di siti italiani di negozi che trattano materiale per b&w di tutte le marche.
Ci sono pellicole che adottano la tecnologia T-Grain (T-max della Kodak, Delta della Ilford) che rende la grana meno vistosa.
Ci sono pellicole ortocromatiche che non sono sensibili alla parte di spettro tendente al rosso.
Ci sono pellicole superpancromatiche che hanno una sensibilità spettrale estesa anche oltre il visibile verso l'infrarosso e l'ultravioletto.
Ci sono pellicole .........
Esistono pellicole "specifiche" un poco per ogni cosa, ma la verità è che tutto poi dipende anche dai nostri gusti e dal tipo di trattamento cui pensiamo di sottoporle (in fase di scatto, di sviluppo e di stampa).
Le combinazioni, se non sono infinite poco ci manca.
Non mi sento di consigliarti una marca, figuriamoci una pellicola specifica.
Quello che posso dirti è che io non amo le Ilford in generale e tutte quelle a tecnologia T-grain in particolare, siano esse anche non Ilford.
Sono stato un amante delle Agfa e, da quando non vengono più prodotte con il loro nome, mi sono gettato a capofitto sulle Rollei che le hanno sostituite o semplicemente rinominate.
Io, per quei tipi di soggetti, utilizzerei proprio le mie amate Rollei; le Retro 100 normali o le 80s, non disdegnando le Pan 25.
Questo, però, secondo i miei gusti ed il mio modo di trattarle.
Se, come penso di aver capito, hai ancora tempo prima della partenza, ti consiglio di fare una bella scorta di pellicole differenti e di andarle a provare anche in simultanea, magari sfruttando un paio di corpi macchina per volta.
Quello che ritengo essere la cosa più importante, comunque, è proprio il feeling! Feeling con la pellicola e con quella pellicola e un determinato modus operandi in fase di sviluppo e stampa.
Non partirei mai per un viaggio, a maggior ragione se irripetibile, con del materiale non perfettamente "collaudato".
Marcello
PS: non limitare la tua scelta alla disponibilità del tuo negoziante di fiducia. Internet è una miniera per il materiale fotografico ed esistono almeno un paio di siti italiani di negozi che trattano materiale per b&w di tutte le marche.
- maxnumero1
- guru
- Messaggi: 1177
- Iscritto il: 13/01/2011, 12:50
- Reputation:
- Località: Parma
Re: Delta400 confronto con Neopan Acros
ti ringrazio per la risposta e della delucidazione,ne avevo bisogno
non fraintendermi,ma penso che accetterò il consiglio del venditore,ci siamo parlati al telefono,vende su internet(***** era e ***** rimane)
non posso permettermi di spendere decine di euro a provare pellicole,anche perchè il viaggio,se lo faccio,lo faccio a giugno
in questo caso,farò scorta di delta400 per i casi in generale e di Neopan Acros100 per i panorami"Importanti"e al ritorno tirerò le somme
male che vada,mi sparerò un colpo in testa
in questo momento,la cosa piu importante è riuscire ad andare,dopo,puoi immaginarti,se uno come me,guarda se c'è grana o meno....
p.s.visto che devo ancora acquistare,le Rollei,sono difficili da usare?
non fraintendermi,ma penso che accetterò il consiglio del venditore,ci siamo parlati al telefono,vende su internet(***** era e ***** rimane)
non posso permettermi di spendere decine di euro a provare pellicole,anche perchè il viaggio,se lo faccio,lo faccio a giugno
in questo caso,farò scorta di delta400 per i casi in generale e di Neopan Acros100 per i panorami"Importanti"e al ritorno tirerò le somme
male che vada,mi sparerò un colpo in testa
in questo momento,la cosa piu importante è riuscire ad andare,dopo,puoi immaginarti,se uno come me,guarda se c'è grana o meno....
p.s.visto che devo ancora acquistare,le Rollei,sono difficili da usare?
Re: Delta400 confronto con Neopan Acros
Sarà che io di 400 ne utilizzo un paio all'anno, ma non mi ci trovo proprio. Di giorno, all'aperto, ti costringono a tempi veloci e diaframmi chiusi fino a sfiorare i limiti dell'attrezzatura; al chiuso, sempre di giorno, le trovo ugualmente inutili, potendo utilizzare un certo tipo di attrezzatura. Di notte sono insufficienti, ed una normale 100, su di un qualunque supporto stabile, si comporta meglio.
Che attrezzatura pensi di portarti? 35mm? Ottiche luminose? Fisse? Reflex? Telemetro?
La Retro 100, ma anche la 80s, in Rodinal 1+50 sono la mia passione. Per facilità bisogna capire cosa si intenda. Non esiste una pellicola facile o difficile, a mio avviso esistono solo pellicole che si conoscono di più o di meno.
Non hai modo e tempo di fare esperimenti? OK, fai almeno delle prove con una in particolare per cominciare a conoscerla.
Cerca di capirne i limiti della latitudine di posa, la capacità di compensazione, ecc. Fidati, meglio così che trovarsi allo sbaraglio una volta negli USA. Prenditi subito le 100 che ha il tuo rivenditore e comincia a testarle prima di partire!!!
Più foto e meno pensieri!!!
Marcello
Che attrezzatura pensi di portarti? 35mm? Ottiche luminose? Fisse? Reflex? Telemetro?
La Retro 100, ma anche la 80s, in Rodinal 1+50 sono la mia passione. Per facilità bisogna capire cosa si intenda. Non esiste una pellicola facile o difficile, a mio avviso esistono solo pellicole che si conoscono di più o di meno.
Non hai modo e tempo di fare esperimenti? OK, fai almeno delle prove con una in particolare per cominciare a conoscerla.
Cerca di capirne i limiti della latitudine di posa, la capacità di compensazione, ecc. Fidati, meglio così che trovarsi allo sbaraglio una volta negli USA. Prenditi subito le 100 che ha il tuo rivenditore e comincia a testarle prima di partire!!!
Più foto e meno pensieri!!!
Marcello
- maxnumero1
- guru
- Messaggi: 1177
- Iscritto il: 13/01/2011, 12:50
- Reputation:
- Località: Parma
Re: Delta400 confronto con Neopan Acros
capirne i limiti della latitudine di posa, la capacità di compensazione?
per me è arabo,io metto la lettura della luce su valutativa,quella che fà una lettura generale della zona da fotografare,imposto tempi e diaframma e scatto
non riesco a capire quello che mi chiedi,o meglio,non so porci rimedio
la mia attrezzatura è la seguente:
Canon EOS 7D
Canon EOS 50E 2 corpi
EF 24-70 f2,8
EF 24-105 f4 IS
EF 50f1,8
per me è arabo,io metto la lettura della luce su valutativa,quella che fà una lettura generale della zona da fotografare,imposto tempi e diaframma e scatto
non riesco a capire quello che mi chiedi,o meglio,non so porci rimedio
la mia attrezzatura è la seguente:
Canon EOS 7D
Canon EOS 50E 2 corpi
EF 24-70 f2,8
EF 24-105 f4 IS
EF 50f1,8
Re: Delta400 confronto con Neopan Acros
La latitudine di posa è la capacità della pellicola di registrare differenti valori di illuminazione simultaneamente.
Il conoscerla significa che, tramite qualche semplice test, si cerca di valutare quale sia effettivamente il range di EV che è in grado di registrare prima di perdere completamente il dettaglio nelle alte luci e nelle ombre.
Per capacità di compensazione, invece, intendo il modo in cui viene reso il passaggio tra le varie "zone" dell'immagine.
Ti ho chiesto quale fosse l'attrezzatura fotografica del viaggio, per avere un'idea sulle tue reali possibilità di scattare a mano libera, con pellicole da 100, senza correre il rischio di incappare nel tuo mosso.
Marcello
Il conoscerla significa che, tramite qualche semplice test, si cerca di valutare quale sia effettivamente il range di EV che è in grado di registrare prima di perdere completamente il dettaglio nelle alte luci e nelle ombre.
Per capacità di compensazione, invece, intendo il modo in cui viene reso il passaggio tra le varie "zone" dell'immagine.
Ti ho chiesto quale fosse l'attrezzatura fotografica del viaggio, per avere un'idea sulle tue reali possibilità di scattare a mano libera, con pellicole da 100, senza correre il rischio di incappare nel tuo mosso.
Marcello
- maxnumero1
- guru
- Messaggi: 1177
- Iscritto il: 13/01/2011, 12:50
- Reputation:
- Località: Parma
Re: Delta400 confronto con Neopan Acros
mi stai facendo venire voglia di prendere una rollei...
Re: Delta400 confronto con Neopan Acros
Sono contento.......
temevo di averti fatto venir voglia di buttare tutto nel Gran Canyon!
Marcello
temevo di averti fatto venir voglia di buttare tutto nel Gran Canyon!
Marcello
- maxnumero1
- guru
- Messaggi: 1177
- Iscritto il: 13/01/2011, 12:50
- Reputation:
- Località: Parma
Re: Delta400 confronto con Neopan Acros
ok,ho ordinato 5 ROLLEI RETRO 100 135-36p
ora,devo solo pensare di trovare un posto dove scattare
ora,devo solo pensare di trovare un posto dove scattare
Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato