delucidazione accessorio interessante

Discussioni sui vari accessori necessari in camera oscura (tank, termometri, marginatori, taglierine, focometri, timer, esposimetri, etc..)

Moderatore: etrusco

Avatar utente
ilovemyleica
fotografo
Messaggi: 54
Iscritto il: 02/11/2012, 14:40
Reputation:

delucidazione accessorio interessante

Messaggio da ilovemyleica »

Salve a tutti, mi sto adoperando per effettuare le prime stampe, insieme alla carta e i chimici ho acquistato il seguente accessorio per facilitare la riuscita dei provini e oltretutto sono stato "ingolosito" dalla frase riportata nella descrizione "This saves time and paper." $-) poi oltretutto avevo visto persone usare in alcuni tutorial un arnese simile:
http://www.ars-imago.com/photographersf ... -9872.html
Solo che prima di usarlo in maniera non corretta sprecando carta et similia e modificando la frase in "This doesn't save time and paper." , chiedo ai saggi ^:)^ del forum una delucidazione pratica, un "input" iniziale :D circa l'utilizzo.
auguro una buona giornata a tutti e a chi vorrà aiutarmi un grazie anticipato :ymblushing:
ps: dietro sono riportate 2 tabelle: prima colonna "to increase step guide by.... (1-2-3-4 steps)" seconda colonna "multiply original exposure by... (1.4-2.0-2.8-4.0)
seconda tabella tutto uguale solo che è la versione "decrease"


"Io porto la mia macchina fotografica ovunque vada. Avere un nuovo rullino da sviluppare mi dà una buona ragione per svegliarmi la mattina"
Andy Warhol

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13406
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: delucidazione accessorio interessante

Messaggio da Silverprint »

Ciao! :)

Che sia utile a salvare paper o tempo dubito fortemente...

Quelle che hai preso è una "trasmission step wedge", in pratica una scala graduata trasparente in cui ogni gradino ha lo stesso (circa) incremento di densità.
La scala che hai preso dovrebbe essere prodotta da Stouffer con la sigla T2115, ha 21 gradini scalati ad intervalli di 0.15 unità densitometriche. In pratica ogni gradino differisce per mezzo stop dagli adiacenti. Se è quella i fattori moltiplicativi che hai riportato sono errati, perché scalati di uno stop intero.

In teoria si potrebbe posizionare sulla stampa e ne uscirebbe un provino scalare, fatto con un unica esposizione (qualche secondo risparmiato). Però l'intervallo di mezzo stop è troppo grossolano visto che in stampa si lavora più o meno al decimo di stop... può essere usata solo per avvicinarsi al tempo di esposizione, ma non per determinarlo.
Non è quello il suo uso infatti. Per altro la precisione con cui è realizzata è anch'essa di lana troppo grossa per stampare sotto l'ingranditore. Le specifiche sono qui: http://www.stouffer.net/T2115spec.htm , la tolleranza va da meno di un decimo di stop sui valori bassi (sufficiente) a 1/3 di stop sui valori alti (insufficiente).

Insomma è più utile per altre cose, come fare una calibrazione di massima di uno scanner, o determinare il range della carta o l'esposizione con le tecniche antiche.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12559
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: delucidazione accessorio interessante

Messaggio da chromemax »

Direi che non ti serve a niente, soprattutto quando cominci, più avanti può essere utile per capire il comportamento delle carte, ma imho prima bisogna aver imparato a stampare almeno decentemente. Non lo userei proprio per fare i provini di esposizione in stampa, è una strisciolina abbastanza stretta e la porzione di immagine che si intravede è talmente limitata da non poterci fare alcun tipo di valutazione. Molto meglio il vecchio, classico e utilissimo provino a scalare, fatto almeno su mezzo foglio; da un esame attento e con un po' di ragionamento è in grado di dare tantissime informazioni.
"La gente è strana"
Io

Avatar utente
ilovemyleica
fotografo
Messaggi: 54
Iscritto il: 02/11/2012, 14:40
Reputation:

Re: delucidazione accessorio interessante

Messaggio da ilovemyleica »

eh, io che pensavo di aver fatto l'affare :wall: per quanto riguarda il cartoncino opaco per effettuare il provino scalare va bene un qualsiasi cartoncino nero opaco che si compra in cartoleria?
"Io porto la mia macchina fotografica ovunque vada. Avere un nuovo rullino da sviluppare mi dà una buona ragione per svegliarmi la mattina"
Andy Warhol

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9698
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: delucidazione accessorio interessante

Messaggio da Pierpaolo B »

Non comprare nulla di quei robi.... se servissero a qualcosa Silverprint e chromemax non esisterebbero. :D
Comincia a stampare.... per fare i provini a scalare hai sicuramente già tutto in casa.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13406
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: delucidazione accessorio interessante

Messaggio da Silverprint »

Va bene un cartonicino qualsiasi.

I più comodi però sono quelli da passepartout, bianchi da un lato, neri dall'altro.

Il lato nero va verso l'immagine (sotto) e quello bianco verso la luce (sopra). La parte bianca su cui si vede bene l'immagine proiettata aiuta perché mostra dove si sta lavorando.
Il nero verso l'immagine impedisce che la luce rimbalzi sul foglio e ricada sulla stampa falsando i risultati.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi