Densitometro...

Discussioni sui vari accessori necessari in camera oscura (tank, termometri, marginatori, taglierine, focometri, timer, esposimetri, etc..)

Moderatore: etrusco

Avatar utente
svarfi
esperto
Messaggi: 240
Iscritto il: 23/11/2010, 19:44
Reputation:

Densitometro...

Messaggio da svarfi »

Ciao a tutti e grazie per le risposte...
Ho deciso di comprarmi questo accessorio per poter "lavorare" meglio i negativi...
Voi che modelli usate? Cosa mi consigliate di cercare?
Ho visto un pò sulla baya che se ne vendono molti ma non so quali sono veramente indicati per lo studio del negativo...
Uso al 90% il 6x6 ma ho necessità anche per il 35mm...

Aspetto consigli!!

Grazie mille..

Matteo



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13341
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Densitometro...

Messaggio da Silverprint »

Salve Matteo,

Se proprio serve...
Se proprio sei sicuro...
Se sai cosa misurare...
Se non ti perderai tra i numeretti pre-confezionati (che sono sbagliati per forza)...

:))

Scherzi a parte (è uno strumento sopravvalutato) io preferisco quelli col sondino da usare sotto l'ingranditore perché inevitabilmente tengono conto di altre variabili in gioco (sistema di illuminazione, etc) e trovo assai poco utili le letture per riflessione. Ho un Walnner, molto efficace. Avevo la testa ZBE che lo aveva nel sondino, ma ormai è morta... :(( (perdita gravissima!).
Di altro tipo pare che gli Heiland funzionino.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
guarrellam
guru
Messaggi: 1182
Iscritto il: 11/02/2010, 21:46
Reputation:

Re: Densitometro...

Messaggio da guarrellam »

Sarebbe possibile usare in alternativa un'esposimetro?
(per i negativi)
Non mi interessano i paesaggi di bellezza disinfettata, tipo Ansel Adams.

Don McCullin



Ho una reflex digitale da 4000 euro,
che può scattare fino 128.000 ISO,
e mi piace aggiungere la grana
in post,come per la pellicola.........

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12438
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Densitometro...

Messaggio da chromemax »

Si. ma dipende dall'esposimetro (come è fatto)
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model

Avatar utente
guarrellam
guru
Messaggi: 1182
Iscritto il: 11/02/2010, 21:46
Reputation:

Re: Densitometro...

Messaggio da guarrellam »

Diego,che tipo e/o modello mi consiglieresti?
Non mi interessano i paesaggi di bellezza disinfettata, tipo Ansel Adams.

Don McCullin



Ho una reflex digitale da 4000 euro,
che può scattare fino 128.000 ISO,
e mi piace aggiungere la grana
in post,come per la pellicola.........

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12438
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Densitometro...

Messaggio da chromemax »

Io da studente squattrinato usavo un accrocchio autocostruito e il Minolta Autometer III che ha la cellula di lettura su una testina orientabile e facilmente accessibile. Ad esempio alcuni Gossen sono molto più difficili da "adattare" per la lettura di aree relativamente piccole della pellicola proprio per come sono fatti, altri, quelli al selenio, hanno una cellula di lettura molto grande. Si possono usare anche alcuni esposimetri da camera oscura, ma io non l'ho mai fatto.
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi