Deposito microphen

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
michele95
guru
Messaggi: 480
Iscritto il: 28/05/2013, 12:18
Reputation:
Località: Varese

Deposito microphen

Messaggio da michele95 »

Salve a tutti!
Ho del microphen stock riutilizzato per sviluppare due pellicole 35mm da 36 fotogrammi e al suo interno si è formato un deposito nero che penso sia l'argento che derivi dallo sviluppo delle due pellicole però non essendo sicuro vorrei chiedere a voi se questo deposito fosse normale o meno.
Aggiungo anche che ho un'altra bottiglia sempre di microphen stock preparata nello stesso momento e dalla stessa polvere di quello di prima e mai usato che è perfettamente limpida.
Grazie a tutti per le risposte!



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
luciano.xxk
guru
Messaggi: 455
Iscritto il: 02/01/2014, 13:37
Reputation:

Re: Deposito microphen

Messaggio da luciano.xxk »

Buona sera Michele.
Premetto che consigliare a qualcuno: "vai pure, è tutto OK" e poi magari il negativo esce trasparente può essere rischioso...

Ciò detto, ti posso dire che alcune volte (tre o quattro, negli anni) mi è capitato di riusare uno degli sviluppi in polvere tipici (magari era ID11 e non Microphen) con deposito filamentoso nero; filtrato ed usato senza brutte sorprese.

Però il buon senso dice:

- se le foto sono importanti, o fai delle prove, prima, con qualche scatto meno importante, o non rischi, ed usi il nuovo
- quello da te segnalato è uno dei motivi per cui molti hanno abbandonato la pratica del riuso del ID-11 / D-76, Microphen etc; se non si hanno produzioni mostruose, il costo del rivelatore non giustifica a mio parere le ansie da conservazione o la fisiologica scarsa standardizzazione dei risultati che la pratica del riuso (e conseguente stima dell'allungamento dei tempi) comporta.

Ciao Luciano

Avatar utente
madness1980
esperto
Messaggi: 115
Iscritto il: 03/09/2012, 16:56
Reputation:

Re: Deposito microphen

Messaggio da madness1980 »

mi attacco a questa discussione sperando di non andare in OT; circa un mesetto fa ho sviluppato in microphen una hp5+ @1600asa 1+1. Lo sviluppo l'ho messo in una bottiglia d'acqua ben schiacciata per eliminare l'aria e messa al buoi. Lo sviluppo sarà ancora funzionante? vorrei sviluppare un rullino "poco importante"...dite di tentare?

Avatar utente
luciano.xxk
guru
Messaggi: 455
Iscritto il: 02/01/2014, 13:37
Reputation:

Re: Deposito microphen

Messaggio da luciano.xxk »

Non ho capito bene, è un mesetto che conservi lo sviluppo 1+1 GIA' USATO?

Se è così, tieni conto che dopo la diluizione il Microphen diventa usa e getta: non usarlo!

Se invece parli di sviluppo già diluito ma non usato, la domanda è: perchè l'hai diluito prima? Non usarlo

Se infine stai parlando della diluizione STOCK, dopo un mese in bottiglia ben chiusa e piena sarei ancora tranquillo: prova pure.

Avatar utente
michele95
guru
Messaggi: 480
Iscritto il: 28/05/2013, 12:18
Reputation:
Località: Varese

Re: Deposito microphen

Messaggio da michele95 »

madness1980 ha scritto:mi attacco a questa discussione sperando di non andare in OT; circa un mesetto fa ho sviluppato in microphen una hp5+ @1600asa 1+1. Lo sviluppo l'ho messo in una bottiglia d'acqua ben schiacciata per eliminare l'aria e messa al buoi. Lo sviluppo sarà ancora funzionante? vorrei sviluppare un rullino "poco importante"...dite di tentare?
Come ti hanno già detto la soluzione 1+1 non è riutilizzabile e quindi va gettata dopo un uso e andrebbe diluita dalla soluzione stock solo al momento dell'utilizzo. Quindi butterei quella che te ha conservato senza pormi troppe domande :)
L'unica soluzione riutilizzabile è quella stock seguendo se istruzioni del bugiardino (Che trovi anche all'interno della scatola del Microphen).

Avatar utente
madness1980
esperto
Messaggi: 115
Iscritto il: 03/09/2012, 16:56
Reputation:

Re: Deposito microphen

Messaggio da madness1980 »

Ops, ieri ero abbastanza stordito, pardon....
Il microphen l'avevo usato in Stock perciò da quanto ho capito posso usarlo nuovamente...mi pare che devo correggere i tempi (dovrei aver degli appunti da qualche parte :) )

Avatar utente
michele95
guru
Messaggi: 480
Iscritto il: 28/05/2013, 12:18
Reputation:
Località: Varese

Re: Deposito microphen

Messaggio da michele95 »

madness1980 ha scritto:Ops, ieri ero abbastanza stordito, pardon....
Il microphen l'avevo usato in Stock perciò da quanto ho capito posso usarlo nuovamente...mi pare che devo correggere i tempi (dovrei aver degli appunti da qualche parte :) )
Allora se era stock dovresti poterlo riutilizzare tranquillamente. Un mese e una pellicola sviluppata per litro è poco. Devi comunque fare l'aumento dei tempi come dice il bugiardino.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi