
Caro Andrea, quando ricevo risposte del genere mi sento in colpa...perchè le ricevo gratis! Quindi prima di tutto grazie.
"In secundis", diciamo che poteva andare peggio...poteva piovere!

Un disastro su tutta la linea, insomma!! Onestamente sono più convinto di fare tesoro della tua spiegazione per le sessioni future (mi sono già permesso di copiare e incollare tutto nel mio quaderno virtuale di appunti), che tentare di rifare quella stampa!

Parli di sottoesposizione e di sovra-sviluppo perchè rilevi il primo dato (sottoesposizione) dalle ombre poco leggibili, e il secondo dato (sovra-sviluppo) dalle alte luci senza dettaglio, o con molto poco, vedi appunto gli alberi...giusto? E' così che hai "letto" il mio negativo? Io, ignorantemente, lo vedevo sovra-esposto proprio perchè le ombre mi sembravano ben definite e le luci irrecuperabili...
Credo che questo mio errore derivi da un altro errore: tentare di decodificare un negativo da una stampa.
Per quanto riguarda la sottoesposizione della carta...non era voluta! O almeno, non era fatta con coscienza. Ma temo che questo aggravi il tutto...
