dia in bianco e nero

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: chromemax, Silverprint

Avatar utente
claudio44
guru
Messaggi: 1069
Iscritto il: 18/05/2011, 0:07
Reputation:
Località: Napoli

dia in bianco e nero

Messaggio da claudio44 »

è ancora possibile ottenere diapositive in bianco e nero? Mi sembra che i prodotti chimici che permettevano l'inversione del negativo non sono più disponibili...



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
zioAlex
superstar
Messaggi: 2037
Iscritto il: 14/07/2011, 15:26
Reputation:
Località: Albano Laziale (rm)

Re: dia in bianco e nero

Messaggio da zioAlex »

vngncl61 ha scritto:C'è il kit della Foma, è dedicato alle, introvabili, Fomapan R, ma va benissimo con qualsiasi pellicola BN.
Lo trovi da fotomatica.
Comunque i chimici puri, da misurare e miscelare in proprio, sono ancora reperibili.
Online si trova la formula d'inversione di Ghedina, che era una delle più usate.

:-h
ops! ce l'avevo in tasca...
Inversione%20Ghedina.pdf
(47.96 KiB) Scaricato 217 volte
:)) :-*
Nikon F4 Nikon F80
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7

Avatar utente
pinomar
fotografo
Messaggi: 40
Iscritto il: 11/10/2010, 20:58
Reputation:

Re: dia in bianco e nero

Messaggio da pinomar »

Questa mattina, all'alba, prima che il resto della famiglia si svegliasse, ho sviluppato una vecchissima (di oltre 10 anni fa) AGFA SCALA che ho esposto ieri, inseguendo mia figlia al parco.
In tutti questi anni non ho mai tentato di esporre tale pellicola, non sapendo dove farla sviluppare; né chi me la vendette seppe darmi maggiori notizie.
Oggi, con Internet e con la diffusione della bibliografia specializzata (Anchell) è diventato tutto più facile.
Mi sono procurato da tempo tutti i chimici puri occorrenti per lo sviluppo sia delle pellicole negative che, all'occorrenza, per il trattamento di inversione (reversal processing).
Di massima, ho seguito pedissequamente le indicazioni della Ilford (http://www.ilfordphoto.com/Webfiles/20061291034093.pdf), confrontandole sia con quelle di Ghedina che con quelle di un vecchio bugiardino della Ornano (GHE F215) e di altre preziose informazioni reperibili su internet (http://home.snafu.de/jens.osbahr/photog ... versal.pdf e http://www.galerie-photo.com/inversion- ... blanc.html).
Da qualche giorno avevo preparato le soluzioni per la sbianca: un litro di soluzione con 4 grammi di permanganato di potassio ed un litro di soluzione con 20 cc di acido solforico (facendo attenzione a prelevarlo con una siringa dal concentrato e versarlo lentamente in acqua: mai il contrario, pena schizzi pericolosi!!!). Ho anche preparato la soluzione di schiarimento come consigliato da Ilford con 25 grammi di Metabisolfito di potassio (2,5%).
Il procedimento è lineare, anche se bisogna fare attenzione soprattutto al primo sviluppo.
Anzichè aggiungere (secondo Ilford) la piccola quantità di sodio tiosolfato al Bromophen, ho usato il D-163 in soluzione stock che avevo conservato da qualche mese, in bottiglia di vetro ben tappata e senza aria, con il sistema del tappo in gomma salva vino.
Il primo sviluppo, a 20 gradi, è durato complessivamente 10 minuti, con capovolgimenti dolci quasi continui ed alla fine ho recuperato integralmente il rivelatore per usarlo sia per il secondo sviluppo che in altre occasioni.
Segue lavaggio con alcuni riempimenti e svuotamenti per circa 5 volte e quindi 5 minuti sotto il rubinetto.
La sbianca. Poco prima dell'uso ho predisposto la soluzione di lavoro, miscelando in pari quantità (150 cc ciascuno) sia la soluzione di permanganato di potassio che quella di acido solforico.
Ho versato tale soluzione nella tank e via con capovolgimenti continui per 5 minuti.
Al termine, la soluzione va sifonata e segue un breve lavaggio in acqua corrente per 2 minuti.
Sopo la sbianca, segue il trattamento di schiarimento con la soluzione di Metabisolfito di potassio al 2,5% per circa tre minuti.
Tale soluzione può essere recuperata per trattare altre pellicole.
Finalmente si può dare una bella sbirciatina alla pellicola che evidenzia chiaramente i fotogrammi tutti di un bel colore giallo chiaro.
A questo punto l'emozione diventa più forte.
Riempio nuovamente la tank con acqua distillata e la posizione sotto la mia lampada alogena da studio con doppia intensità ad una distanza di circa 40 centimetri, facendo ruotare continuamente la spirale della pellicola per circa 3 minuti, in modo che prenda uniformemente la luce. Capovolgo la spirale per illuminare anche il lato B per altri tre minuti.
Esaurita, dopo circa 6 minuti (ma si può tranquillamente aumentare tale tempo), la fase della doppia esposizione, arriva il momento della verità.
A tank aperta, sostituisco all'acqua distillata il rivelatore originariamente usato e, come per "miracolo" i fotogrammi gialli cominciano a scurirsi fino a diventare delle DIA, consentendo il pieno controllo visivo della mutazione.
Tale trattamento dura con il D-163 stock circa 5 minuti e finalmente si vedono tutte le tonalità di grigio (nei fotogrammi ben esposti, si intende!!).
Sono moderatamente soddisfatto del risultato ma per eventuali correzioni avrei potuto continuare ad esporre nel rivelatore sotto la luce della lampada, fino a conseguire il risultato ricercato.
Segue il fissaggio alcalino con la formula TF2, senza aggiungere indurenti (allume di potassio ovvero anche una modesta quantità di fissaggio indurente della Tetenal).
La conclusione è riservata al lavaggio finale per 10 minuti e quindi all'ultimo trattamento con acqua distillata mista ad alcool e qualche goccia di tensioattivo.
In mezzora la pellicola è già asciutta.
Varianti sul tema: la prossima pellicola (FOMA 100 R o anche qualche altra AGFA SCALA di recente acquisto) vorrei svilupparla con la formula del DIAFINE in due bagni, tirata fino a 12 minuti per verificare se è possibile assorbire eventuali errori di esposizione, pur consapevole che non ha la "forza" di uno sviluppo per carte.
Metto a disposizione la mia esperienza per eventuali osservazioni e critiche, sempre ben accettate.

Avatar utente
claudio44
guru
Messaggi: 1069
Iscritto il: 18/05/2011, 0:07
Reputation:
Località: Napoli

Re: dia in bianco e nero

Messaggio da claudio44 »

grazie per le risposte e per le precise spiegazioni ( e anche emozioni che derivano dal trattamento), mi chiedo solo se può essere usata una qualsiasi spirale, perché ricordo che bisognava usare spirali trasparenti, per permettere alla luce di colpire la pellicola uniformemente. Un metodo alternativo potrebbe essere anche quello di stampare a contatto il negativo con una pellicola come la Technical Pan, secondo un vecchio articolo di "Fotografare", cioè la ormai agonizzante ex rivista di fotografia, i risultati sono eccezionali.

Avatar utente
zioAlex
superstar
Messaggi: 2037
Iscritto il: 14/07/2011, 15:26
Reputation:
Località: Albano Laziale (rm)

Re: dia in bianco e nero

Messaggio da zioAlex »

per pinomar...
Complimenti, l'hai descritto talmente bene che sembra un racconto! ;)
per Claudio
anch'io ho quell'articolo di "fotofrafare" che parla sia della Scala, sia del trattamento d'inversione se non ricordo male era dell'Ornano... :)
Nikon F4 Nikon F80
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7

Avatar utente
claudio44
guru
Messaggi: 1069
Iscritto il: 18/05/2011, 0:07
Reputation:
Località: Napoli

Re: dia in bianco e nero

Messaggio da claudio44 »

ho trovato l'articolo parla della technical pan e c'è pure il riferimento alla possibilità di trarre delle dia da questa pellicola, è di aprile 2000; lo allego credo che potrà essere utile anche perché questa pellicola si trova ancora, o quella simile, l'ho vista da puntofoto
Allegati
1-fotografare.jpg
2-fotografare.jpg
3-fotografare.jpg
4-fotografare.jpg

Avatar utente
zioAlex
superstar
Messaggi: 2037
Iscritto il: 14/07/2011, 15:26
Reputation:
Località: Albano Laziale (rm)

Re: dia in bianco e nero

Messaggio da zioAlex »

si l'articolo era proprio questo..

Purtroppo la Technical Pan della Kodak non la fanno chiù.. :((

ora c'é la Rollei ATP 1.1 che é sempre una Technical pan ma é + delicata nel trattamento rispetto la precedente, anche se in cambio offre molto di + :)
Nikon F4 Nikon F80
Nikkor-Q Auto f.135/2.8 Sigma 28/70 2.8
I.F.F. Eurogon con testa colori sottrattiva
**************
nokia C7

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13345
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: dia in bianco e nero

Messaggio da Silverprint »

Buondì!

Ottimo lavoro, certosino! :D

Come appaiono in proiezione?
Il tono com'è?

Agfa nel processo Scala usava un viraggio all'oro piuttosto deciso per rendere il tono neutro. Secondo me ci stava bene.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
reflexmeccanica
appassionato
Messaggi: 12
Iscritto il: 09/05/2012, 20:16
Reputation:
Località: Piacenza

Re: dia in bianco e nero

Messaggio da reflexmeccanica »

scusate se intervengo,
ma c'è anche la Formapan 100 iso della Foma, prodotta in rep. Ceca, ne ho comprato 2 rullini per un mio amico, mentre ne ho tenuta una per me che userò in questi giorni

Avatar utente
claudio44
guru
Messaggi: 1069
Iscritto il: 18/05/2011, 0:07
Reputation:
Località: Napoli

Re: dia in bianco e nero

Messaggio da claudio44 »

vuoi dire che può essere simile alla technical pan o all'equivalente rollei? No credo però se hai avuto esperienze in merito ( o se le avrai) saranno le benvenute.. nell'articolo di fotografare che ho postato vedo che per ottenere diapositive senza passare per l'inversione, il redattore dell'articolo ha semplicemente fotografato il negativo.. un buon sistema e con una buona ottica macro..chissà, però, se è comunque necessario usare una rollei atp 1.1, credo che una qualsiasi pellicola a grana fine possa andar bene o anche una 400 asa magari a grana grossa (con sviluppo in rodinal) potrebbe dare dei begli effetti in proiezione.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi