Diaframma

Discussioni su ingranditori e tecniche di stampa

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
franny71
superstar
Messaggi: 2635
Iscritto il: 21/11/2011, 12:53
Reputation:
Località: Anzio (RM)

Diaframma

Messaggio da franny71 »

Che diaframma utilizzare in stampa?


Franco
il mio Flickr

Я родилась даже не узнал

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 12968
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Diaframma

Messaggio da Silverprint »

Ciao!

Due situazioni, formati piccoli e formati grandi.

Sui formati piccoli dovrai chiudere oltre il diaframma ottimale (quello con prestazioni migliori) per avere un tempo di esposizione comodo. La scelta del tempo è abbastanza soggettiva, personalmente trovo che con meno di una ventina di secondi sia difficile fare mascherature e bruciature in maniera precisa. La perdita di qualità dovuta all'uso di un diaframma più chiuso dell'ottimale sui formati piccoli difficilmente sarà visibile.
Sui formati più grandi sarà invece opportuno lavorare più vicino possibile al diaframma ottimale; di solito un paio di stop più chiuso dell'apertura max, ma va verificato (si vede bene). Più vicino possibile perché su formati più grandi la curvatura di campo potrebbe non consentire l'uso del diaframma ottimale dato che potrebbero presentarsi zone fuori fuoco, nel caso sarà necessario chiudere ulteriormente il diaframma per compensare la curvatura con un aumento della profondità di campo.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
franny71
superstar
Messaggi: 2635
Iscritto il: 21/11/2011, 12:53
Reputation:
Località: Anzio (RM)

Re: Diaframma

Messaggio da franny71 »

Silverprint ha scritto:Ciao!

Due situazioni, formati piccoli e formati grandi.

Sui formati piccoli dovrai chiudere oltre il diaframma ottimale (quello con prestazioni migliori) per avere un tempo di esposizione comodo. La scelta del tempo è abbastanza soggettiva, personalmente trovo che con meno di una ventina di secondi sia difficile fare mascherature e bruciature in maniera precisa. La perdita di qualità dovuta all'uso di un diaframma più chiuso dell'ottimale sui formati piccoli difficilmente sarà visibile.
Sui formati più grandi sarà invece opportuno lavorare più vicino possibile al diaframma ottimale; di solito un paio di stop più chiuso dell'apertura max, ma va verificato (si vede bene). Più vicino possibile perché su formati più grandi la curvatura di campo potrebbe non consentire l'uso del diaframma ottimale dato che potrebbero presentarsi zone fuori fuoco, nel caso sarà necessario chiudere ulteriormente il diaframma per compensare la curvatura con un aumento della profondità di campo.
grazie andrea, ti chiedevo questo incuriosito dal fattore di profondità di campo e di diffrazione.
stamani ho provato a stampare, ingranditore M301 di un conoscente con un ottica che non ho la più pallida idea di cosa sia, so solo che è un 50 f 3,5.
a parte il problema di tenere la carta (ilford multigrade rc iv) in piano senza marginatore, cosa a cui ho ovviato con del nastro di carta, dopo aver focheggiato a TA, ho chiuso tutto ed esposto per 20 sec.
ho chiuso tutto perchè il vetraccio non ha scatti per il diaframma, ed al buio non riesco a vedere come impostarlo.
sviluppato come da manuale con rivelatore ilfospeed multigrade, una volta asciutta trovo la stampa abbastanza scura, insomma, bei neri (per modo di dire)
e bianchi assenti.
ok, non ho i filtri (che vado oggi a prendere), ma mi sa che devo abbreviare il tempo di esposizione.
oggi partirò con una provinatura, poi ti dirò...
mi sa che me lo compro sto aggeggino, è divertentissimo! :D
ti ringrazio ancora, è proprio magica la stampa, molto più che lo scatto. :)
Franco
il mio Flickr

Я родилась даже не узнал

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi