Diapositive 120 e poi?

Discussioni sugli accessori per il medio formato

Moderatore: etrusco

Gionny
guru
Messaggi: 613
Iscritto il: 07/03/2013, 19:04
Reputation:

...

Messaggio da Gionny »

...
Ultima modifica di Gionny il 09/01/2018, 22:57, modificato 1 volta in totale.



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
maxnumero1
guru
Messaggi: 1177
Iscritto il: 13/01/2011, 12:50
Reputation:
Località: Parma

Re: Diapositive 120 e poi?

Messaggio da maxnumero1 »

sinceramente,i diverbi,anche se possono nascere in qualsiasi posto o situazione,non è che mi interessano
ancora meno,i post e le reputazioni a favore di uno o dell'altro,la persona la giudico leggendo molti suoi post,non solo una risposta data sotto le feste,
a parte questo,sono seduto in poltrona e cercavo di capire qualcosa in piu su proiettori e scanner,
stavate discutendo di spessori dei telaietti,se non sbaglio,
poi a me,di spendere centinaia di euro per un proiettore,non mi và,mi piacerebbe trovarne uno modello"PHON",come la foto postata da me e non spendere piu di 50euro

Gionny
guru
Messaggi: 613
Iscritto il: 07/03/2013, 19:04
Reputation:

...

Messaggio da Gionny »

...
Ultima modifica di Gionny il 09/01/2018, 22:56, modificato 2 volte in totale.

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9697
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Diapositive 120 e poi?

Messaggio da Pierpaolo B »

Qualche buon'anima che conosca robivecchi potrebbe aiutarti con modello e marca.
Comunque il phon che citi esiste per il 6x6 ed è anche paradossalmente comodo perchè proietta diapositive non intelaiate. Ci metti il rullo intero e con le marlette avanzi di fotogramma. Il problema è che in genere questi robi non sono raffreddati e sviluppano un calore intollerabile.
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
durstm850
guru
Messaggi: 650
Iscritto il: 12/10/2011, 17:27
Reputation:

Re: Diapositive 120 e poi?

Messaggio da durstm850 »

Gionny ha scritto: Se io facessi foto in diapositiva per la stampa (come in passato facevano molti professionisti), presumibilmente le farei lasciare (o lascerei) in striscia, anche perché se volessi farle scansionare "a tamburo" dovrei smontarle dai telai, mentre le farei montare (o le monterei) se il mio scopo fosse la semplice proiezione e non la stampa.
Concordo! Direi assolutamente consigliabile se uno pensa come lavoro ultimo la scansione. Io ho tutto in striscia nei pergamini.

Avatar utente
Bruno0.5
guru
Messaggi: 390
Iscritto il: 26/08/2013, 11:12
Reputation:
Località: Busto Arsizio

Re: Diapositive 120 e poi?

Messaggio da Bruno0.5 »

maxnumero1 ha scritto:...a me,di spendere centinaia di euro per un proiettore,non mi và,mi piacerebbe trovarne uno modello"PHON",come la foto postata da me e non spendere piu di 50euro
Se non lo hai bisogno subito, anch'io ti consiglierei di attendere e di vedere se ne salta fuori uno più "moderno" con i caricatori a prezzi decenti.

Nel mio caso, dopo qualche mese di continua verifica su ebay/ebay annunci e di paziente attesa ho trovato un Rollei P66a in ottimo stato per 50€ (vicino a casa mia, con ritiro a mano).

Sarò stato fortunato? Non credo.
C'è gente che ha questi proiettori a casa e non sa più che farsene. ;)

Avatar utente
ooxarr
guru
Messaggi: 334
Iscritto il: 16/02/2013, 21:49
Reputation:

Re: Diapositive 120 e poi?

Messaggio da ooxarr »

maxnumero1 ha scritto:sinceramente,i diverbi,anche se possono nascere in qualsiasi posto o situazione,non è che mi interessano
ancora meno,i post e le reputazioni a favore di uno o dell'altro,la persona la giudico leggendo molti suoi post,non solo una risposta data sotto le feste,
a parte questo,sono seduto in poltrona e cercavo di capire qualcosa in piu su proiettori e scanner,
stavate discutendo di spessori dei telaietti,se non sbaglio,
poi a me,di spendere centinaia di euro per un proiettore,non mi và,mi piacerebbe trovarne uno modello"PHON",come la foto postata da me e non spendere piu di 50euro
quelli a phon li guardavo pure io perchè avevo un accrocchio simile per il 135, e lo trovavo molto più comodo che stare a tirare fuori tutto il cafarnao per proiettare seriamente.
ne ho visti un paio su babbey e andavano via senza rilanci ma la spedizione internazionale costava un occhio. ai mercatini ne ho visti solo di guasti, quello messo meglio doveva essere andato in corto in modo spettacolare perchè era senza filo nè lampada e con segni di bruciatura :D .

insomma a trovarne uno a 30€ lo acchiapperei volentieri ma non ci spenderei troppo perchè secondo la mia esperienza come qualità non sono a livello di quelli normali.

secondo me conviene farsi scannerizzare le dia migliori in laboratorio, i risultati sono ben diversi dallo scanner piano. comunque le dia 6x6 e 6x9 io me le guardo anche con un visorino ottenuto da un pezzo di plastica bianco appoggiato sopra la lampada.

Avatar utente
maxnumero1
guru
Messaggi: 1177
Iscritto il: 13/01/2011, 12:50
Reputation:
Località: Parma

Re: Diapositive 120 e poi?

Messaggio da maxnumero1 »

quando vedo,che nei commenti di Paolo(impressionando)appare la parola ROBI/ROBO
la cosa comincia a puzzare,il problema stà che mi piace come oggetto

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9697
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: Diapositive 120 e poi?

Messaggio da Pierpaolo B »

Guarda, ho la massima stima di quei robi. Il loro limite sta nel raffreddamento. Li ricordo a scuola..... li usavano per proiettare testi ripresi su pellicola ortocromatica. I film erano tutti in striscia dentro dei bussolotti. Non ricordo bene ma c'erano pure delle bobine ben più lunghe di 12 fotogrammi..... forse alcuni erano scattati su 70mm

PS: non si fraintenda il fatto dell'associazione dei robivecchi alla scuola da me frequentata..... diciamo che assieme quei robivecchi si utilizzavano anche VHS e CD ;)
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
flexcord
appassionato
Messaggi: 5
Iscritto il: 28/11/2013, 4:40
Reputation:
Località: CH-4244 Röschenz

Re: Diapositive 120 e poi?

Messaggio da flexcord »

Uso sia il V600 si il V700. Entrambi sono validi. Scannerizzo tutto per l'archivio e per l'internet, sopratutto per la valutazione. I negativi o dia migliori vanno in laboratorio, o per la stampa classica, o per uno scan professionale. Per le moe stampe fino als formato A3 mi bastano gli Epson. Per ottimizzare lo scan puoi cambiare i dispositivi per fissare la dia con quelli della ditta betterscan. Sono molto solidi e permettono l'aggiustamento dell'altezza molto precisa.

Buon'anno a tutti :-)

Sconsiglio i proiettori tipo phon, la diapositiva si riscalda troppo.




Gesendet von meinem iPhone mit Tapatalk

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi