Diapositive Agfa
Moderatori: chromemax, Silverprint
Re: Diapositive Agfa
Ma non è possibile che i rullini siano stati maltrattati, inteso come sbalzi di temperatura, perchè mi sembra strano che addirittura sullo stesso rullo ci siano riusultati differenti. Ai bei tempi Agfa era un marchio blasonato, anche se poco famoso nel mondo dei fotoamatori, molti professionisti lo usavano. Oggi che la scelta dia colore è molto limitata, qual'è secondo voi la diapositiva fuji che più di avvicina ai colori reali, senza dominanti? Tempo fa il rivenditore a cui mi rivolgevo solitamente mi diceva che per orientarsi sulla resa cromatica delle varie pellicole, era necessario guardare la confezione. Il colore dominate di quest'ultima corrispondeva alla dominante, più o meno accentuata, della pellicola. Pensavo fosse vero perchè ricordo che le RSX, che considero neutre, avevano il cartoncino della scatola, appunto grigio neutro. Pensate sia possibile o sono banali coincidenze?


Re: Diapositive Agfa
Ciao Emanuele, molto interessante il link che hai inserito,non l'avevo visto, grazie.
Ho una domanda, hai provato ad acquisire con lo scanner dia "tirate" rimangono fedeli o l'aquisizione evidenzia il trattamento forzato?
Alla prossima Lu.
Ho una domanda, hai provato ad acquisire con lo scanner dia "tirate" rimangono fedeli o l'aquisizione evidenzia il trattamento forzato?
Alla prossima Lu.
"La mia non è arte. Faccio il fotografo. Quello che è impresso nel negativo è quello che c'è in realtà" H. Newton
Re: Diapositive Agfa
Direi che è una banalità assurda lascia stare e fidati dei tuoi occhi non di quello che dice il titolare del laboratorio da cui porti a sviluppare le pellicole.Matteo100 ha scritto:Ma non è possibile che i rullini siano stati maltrattati, inteso come sbalzi di temperatura, perchè mi sembra strano che addirittura sullo stesso rullo ci siano riusultati differenti. Ai bei tempi Agfa era un marchio blasonato, anche se poco famoso nel mondo dei fotoamatori, molti professionisti lo usavano. Oggi che la scelta dia colore è molto limitata, qual'è secondo voi la diapositiva fuji che più di avvicina ai colori reali, senza dominanti? Tempo fa il rivenditore a cui mi rivolgevo solitamente mi diceva che per orientarsi sulla resa cromatica delle varie pellicole, era necessario guardare la confezione. Il colore dominate di quest'ultima corrispondeva alla dominante, più o meno accentuata, della pellicola. Pensavo fosse vero perchè ricordo che le RSX, che considero neutre, avevano il cartoncino della scatola, appunto grigio neutro. Pensate sia possibile o sono banali coincidenze?
Per fare un test (per quanto approssimativo) della fedeltà cromatica di una pellicola diapositiva bastano un cartoncino colorato (meglio quello Kodak, ma vanno bene anche dei pennarelli di diverso colore rosso, blu, verde...) li fotografi, porti a svilupare il rullo e confronti il risultato ottenuto con gli originali... direi che tutto il resto è come paralare dell sesso degli angeli.
Saluti Lu.
"La mia non è arte. Faccio il fotografo. Quello che è impresso nel negativo è quello che c'è in realtà" H. Newton
Re: Diapositive Agfa
@ Lu
Se per tirati intendi sovraesposte accidentalmente, in generale si riescono a recuperare con lo scanner, ma oltre un diaframma i colori inevitabilmente ne risentono.
@ Matteo
La migliore Fuji in termini di fedeltà dei colori è, secondo me, la Provia 100 (la Provia 400, in particolare, è la migliore per astrofoto, fra quelle da me provate). La Velvia 50, oltre ad avere una grana pressoché assente, dà una bella saturazione dei colori ed è ormai da parecchi anni lo standard di riferimento per la macrofotografia naturalistica analogica. Di recente ho acquistato delle Astia, che sono al top della gamma (e del portafoglio), ma non le ho ancora provate.
Se per tirati intendi sovraesposte accidentalmente, in generale si riescono a recuperare con lo scanner, ma oltre un diaframma i colori inevitabilmente ne risentono.
@ Matteo
La migliore Fuji in termini di fedeltà dei colori è, secondo me, la Provia 100 (la Provia 400, in particolare, è la migliore per astrofoto, fra quelle da me provate). La Velvia 50, oltre ad avere una grana pressoché assente, dà una bella saturazione dei colori ed è ormai da parecchi anni lo standard di riferimento per la macrofotografia naturalistica analogica. Di recente ho acquistato delle Astia, che sono al top della gamma (e del portafoglio), ma non le ho ancora provate.
"C'è differenza tra una bella ed una buona fotografia. La prima risponde all'estetica, la seconda risponde alla realtà, al racconto veritiero di una storia, scolpita nella lingua della vita e non solo nella forma".
Gianni Berengo Gardin
Gianni Berengo Gardin
Re: Diapositive Agfa
No parlando di pellicola tirata intendo esporre volontariamente una Velvia 50 a 200 ed ovvimente compensare in fase di sviluppo. Ho visto qualche scatto ed il risultato proiettando non era male, ovvimente veniva fuori un po' di grana, ma poca, e se non ricordo male si perdeva un po' di contrasto e saturazione. Allora i costi della variazione di trattamento erano notevoli, oggi forse conviene vista la mancanza di pellicole.
Ciao Lu.
Ciao Lu.
"La mia non è arte. Faccio il fotografo. Quello che è impresso nel negativo è quello che c'è in realtà" H. Newton
Re: Diapositive Agfa
Grazie del consiglio, proverò la Provia, se riesco a trovarla, nei negozi finora non l'ho vista, spero sia una mia svista.
Re: Diapositive Agfa
Mah dal fotografo a cui mi rivolgo solitamente se non ha qualcosa gli e la ordino e lui me la procura in un paio di giorni.
Ciao Lu.
Ciao Lu.
"La mia non è arte. Faccio il fotografo. Quello che è impresso nel negativo è quello che c'è in realtà" H. Newton
Re: Diapositive Agfa
Luca, i tiraggi e sottosviluppi li faccio solo sulle pellicole B&N. Nelle diapositive, la mia unica esperienza riguarda la Kodak E200, diapositiva per astrofotografia che poteva essere tirata, da specifica, a 320, 640 ed 800 ISO.
Matteo, io ormai tutto il mio materiale lo ritiro per corrispondenza. La Provia la trovi sul Fotoamatore.it (ma anche Westernphoto ed altri).
Matteo, io ormai tutto il mio materiale lo ritiro per corrispondenza. La Provia la trovi sul Fotoamatore.it (ma anche Westernphoto ed altri).
"C'è differenza tra una bella ed una buona fotografia. La prima risponde all'estetica, la seconda risponde alla realtà, al racconto veritiero di una storia, scolpita nella lingua della vita e non solo nella forma".
Gianni Berengo Gardin
Gianni Berengo Gardin
Re: Diapositive Agfa
Ok grazie Emanuele.
A presto Lu.
A presto Lu.
"La mia non è arte. Faccio il fotografo. Quello che è impresso nel negativo è quello che c'è in realtà" H. Newton
Re: Diapositive Agfa
Non ho mai acquistato per corrispondenza, tuttavia se non c'è scelta proverò, anche se, sommando il costo della consegna, i rullini sono un pò costosi. Peccato perchè il prezzo della sola pellicola è vantaggioso.Emanuele ha scritto:Matteo, io ormai tutto il mio materiale lo ritiro per corrispondenza. La Provia la trovi sul Fotoamatore.it (ma anche Westernphoto ed altri).

