Differenze tra i Gossen Profisix

Discussioni sui vari accessori necessari in camera oscura (tank, termometri, marginatori, taglierine, focometri, timer, esposimetri, etc..)

Moderatore: etrusco

Stuntman Mike
appassionato
Messaggi: 22
Iscritto il: 04/07/2016, 15:05
Reputation:

Differenze tra i Gossen Profisix

Messaggio da Stuntman Mike »

Buongiorno a tutti, nella ricerca di un Profisix ho notato che ci sono più di una versione:
  • corpo tutto nero
    corpo nero con mostrine argentate
    disco con scala aggiuntiva delle zone
    disco senza scala aggiuntive zone
Ci sono altre differenze importanti da conoscere? ci sono versioni da preferire?

Grazie a chi mi aiuterà :-bd



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7872
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Differenze tra i Gossen Profisix

Messaggio da -Sandro- »

A parte le varianti estetiche i tipi sono due, quello con scala zonale e quello senza.
Per il mercato americano poi fecero il luna-pro-F che misura anche la luce flash, ha la scala zonale, ma i tre jack sono sigillati, quindi non accetta gli accessori elettrici, ma solo quelli ottici.

Stuntman Mike
appassionato
Messaggi: 22
Iscritto il: 04/07/2016, 15:05
Reputation:

Re: Differenze tra i Gossen Profisix

Messaggio da Stuntman Mike »

-Sandro- ha scritto:A parte le varianti estetiche i tipi sono due, quello con scala zonale e quello senza.
Per il mercato americano poi fecero il luna-pro-F che misura anche la luce flash, ha la scala zonale, ma i tre jack sono sigillati, quindi non accetta gli accessori elettrici, ma solo quelli ottici.
Grazie per la risposta, quindi non ci sono differenze di prestazione?

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7872
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Differenze tra i Gossen Profisix

Messaggio da -Sandro- »

Non ho mai verificato se il campo di sensibilità sia identico per tutti i modelli, posso solo dirti che la versione europea, con scala zonale e senza pannellino argentato (il mio) ha un campo di sensibilità che va da -8EV sino a 22EV, che è uno dei più ampi che abbia mai visto su esposimetri di quel genere, ad esempio lo splendido Minolta Autometer del 1971 va da -7 sino a 25EV.
Modelli più recenti sono molto più "castrati" (ma è vero anche che una scala così ampia serve a poco). Del profisix apprezzo l'enorme praticità d'uso, la possibilità di sovra e sottoesporre al volo grazie al sistema di lettura a zero centrale e la possibilità di inserire fattori filtro permanenti grazie alla ruota di misura. Quando non mi serve lo spot 1°, è il mio preferito.

Stuntman Mike
appassionato
Messaggi: 22
Iscritto il: 04/07/2016, 15:05
Reputation:

Re: Differenze tra i Gossen Profisix

Messaggio da Stuntman Mike »

-Sandro- ha scritto:Non ho mai verificato se il campo di sensibilità sia identico per tutti i modelli, posso solo dirti che la versione europea, con scala zonale e senza pannellino argentato (il mio) ha un campo di sensibilità che va da -8EV sino a 22EV, che è uno dei più ampi che abbia mai visto su esposimetri di quel genere, ad esempio lo splendido Minolta Autometer del 1971 va da -7 sino a 25EV.
Modelli più recenti sono molto più "castrati" (ma è vero anche che una scala così ampia serve a poco). Del profisix apprezzo l'enorme praticità d'uso, la possibilità di sovra e sottoesporre al volo grazie al sistema di lettura a zero centrale e la possibilità di inserire fattori filtro permanenti grazie alla ruota di misura. Quando non mi serve lo spot 1°, è il mio preferito.
Ottimo, grazie per le tue preziose informazioni, appena acquistato! :)

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12551
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Differenze tra i Gossen Profisix

Messaggio da chromemax »

Pensa che ce l'ho e non sapevo avesse tutte queste caratteristiche, ultimamente lo uso un po' meno perché girando la manopola di azzeramento si sposta un po' anche quella della sensibilità e ho cannato qualche scatto.
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7872
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Differenze tra i Gossen Profisix

Messaggio da -Sandro- »

Si è allentata la rondella elastica che accoppia i dischi. Purtroppo lo smontaggio richiede la dissaldatura di molti componenti per poi scoprire che la ruota è incollata, quindi non smontabile. Devi tenertelo così. :)

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi