Analogica.it come affiliato eBay Partner Network può guadagnare una commissione sugli acquisti che effettui attraverso i link ebay che condividiamo sul forum. Non ti preoccupare, questo non influisce sul prezzo che paghi. La commissione è pagata dal partner, non da te! approfondisci
Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
A parte le varianti estetiche i tipi sono due, quello con scala zonale e quello senza.
Per il mercato americano poi fecero il luna-pro-F che misura anche la luce flash, ha la scala zonale, ma i tre jack sono sigillati, quindi non accetta gli accessori elettrici, ma solo quelli ottici.
-Sandro- ha scritto:A parte le varianti estetiche i tipi sono due, quello con scala zonale e quello senza.
Per il mercato americano poi fecero il luna-pro-F che misura anche la luce flash, ha la scala zonale, ma i tre jack sono sigillati, quindi non accetta gli accessori elettrici, ma solo quelli ottici.
Grazie per la risposta, quindi non ci sono differenze di prestazione?
Non ho mai verificato se il campo di sensibilità sia identico per tutti i modelli, posso solo dirti che la versione europea, con scala zonale e senza pannellino argentato (il mio) ha un campo di sensibilità che va da -8EV sino a 22EV, che è uno dei più ampi che abbia mai visto su esposimetri di quel genere, ad esempio lo splendido Minolta Autometer del 1971 va da -7 sino a 25EV.
Modelli più recenti sono molto più "castrati" (ma è vero anche che una scala così ampia serve a poco). Del profisix apprezzo l'enorme praticità d'uso, la possibilità di sovra e sottoesporre al volo grazie al sistema di lettura a zero centrale e la possibilità di inserire fattori filtro permanenti grazie alla ruota di misura. Quando non mi serve lo spot 1°, è il mio preferito.
-Sandro- ha scritto:Non ho mai verificato se il campo di sensibilità sia identico per tutti i modelli, posso solo dirti che la versione europea, con scala zonale e senza pannellino argentato (il mio) ha un campo di sensibilità che va da -8EV sino a 22EV, che è uno dei più ampi che abbia mai visto su esposimetri di quel genere, ad esempio lo splendido Minolta Autometer del 1971 va da -7 sino a 25EV.
Modelli più recenti sono molto più "castrati" (ma è vero anche che una scala così ampia serve a poco). Del profisix apprezzo l'enorme praticità d'uso, la possibilità di sovra e sottoesporre al volo grazie al sistema di lettura a zero centrale e la possibilità di inserire fattori filtro permanenti grazie alla ruota di misura. Quando non mi serve lo spot 1°, è il mio preferito.
Ottimo, grazie per le tue preziose informazioni, appena acquistato!
Pensa che ce l'ho e non sapevo avesse tutte queste caratteristiche, ultimamente lo uso un po' meno perché girando la manopola di azzeramento si sposta un po' anche quella della sensibilità e ho cannato qualche scatto.
"They say my prints are bad, darling they should see my negatives!"
Lisette Model
Si è allentata la rondella elastica che accoppia i dischi. Purtroppo lo smontaggio richiede la dissaldatura di molti componenti per poi scoprire che la ruota è incollata, quindi non smontabile. Devi tenertelo così.