Differenze tra le sviluppatrici jobo

Discussioni sui vari accessori necessari in camera oscura (tank, termometri, marginatori, taglierine, focometri, timer, esposimetri, etc..)

Moderatore: etrusco

Avatar utente
gioffry
guru
Messaggi: 334
Iscritto il: 26/04/2016, 9:30
Reputation:
Contatta:

Re: Differenze tra le sviluppatrici jobo

Messaggio da gioffry »

Ciao riprendo questo topic per un paio di domande:
-Sandro- ha scritto:CPA e CPP possono essere collegate alla rete idrica e richiamare acqua fredda tramite una elettrovalvola per raffreddare i bagni velocemente;
1) è l'unico modo? ovvero non è previsto un diverso raffreddamento dell'acqua se non tramite l'acqua "fresca" del rubinetto? quindi difatto con le jobo drum scaldiamo per gli sviluppi colore ma non ci aiutano d'estate a sviluppare le pellicole BN?

2) quale delle versioni jobo ha un timer per attivare e stoppare le rotazioni automaticamente?

grazie



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7875
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Differenze tra le sviluppatrici jobo

Messaggio da -Sandro- »

Domanda 1: no, nessun altro modo, a meno che tu non inserisca un gruppo frigo in linea come ho fatto io.

Domanda 2: delle vecchie solo le ATL, nessuna CPxx; delle due nuove solo la CPP3.

Avatar utente
gioffry
guru
Messaggi: 334
Iscritto il: 26/04/2016, 9:30
Reputation:
Contatta:

Re: Differenze tra le sviluppatrici jobo

Messaggio da gioffry »

Grazie

YuZa DFAAS
guru
Messaggi: 812
Iscritto il: 04/03/2015, 22:15
Reputation:

Re: Differenze tra le sviluppatrici jobo

Messaggio da YuZa DFAAS »

Non ho una jobo ma se dovessi pensare di prenderne una ( e in realtà ci sto pensando) sicuramente per le mie esigenze basterebbe una cpe2 ( magari plus e con il lift) ma sicuramente non una cpa2 o cpp2.
Mi viene peró in mente un sistema per poter tenere la cpe2 ad una temperatura giusta per quei 5 mesi che l'acqua esce dal rubinetto sopra i 20gradi.
Primo praticherei 2 buchi con relativo bocchettone nella cpe, ad uno attaccherei una pompa di acquario ad immersione, creando un circuito in entrata e in uscita in un gruppo refrigeratore per acquario ( ho visto che ne esistono di usati a 150€) che gestiscono la temperatura con precisione di mezzo grado di acquari di 150lt ( le piú piccole).
Non sarebbe un sistema automatizzato di ricambio dell'acqua come la cpp, ma un vero e proprio circuito continuo, non dovrebbe mandare in tilt l'elettronica jobo che leggerebbe solo la temperatura dell'acqua...
Potrebbe essere un sistema funzionante?

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7875
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Differenze tra le sviluppatrici jobo

Messaggio da -Sandro- »

Si, penso che possa essere un'ottima idea; in effetti avevo inizialmente valutato questa possibilità, poi ho trovato il refrigeratore per la linea di alimentazione ed ho usato quello. Tieni presente che la CPE adopra un sistema di controllo temperatura basato su termostato a tensione di vapore.

YuZa DFAAS
guru
Messaggi: 812
Iscritto il: 04/03/2015, 22:15
Reputation:

Re: Differenze tra le sviluppatrici jobo

Messaggio da YuZa DFAAS »

ottimo, pare che, per una volta, non ho avuto un idea malsana come al solito :D
oltretutto mettendo un deviatore a t con rubinetto sul tubo della pompa avrei anche un circuito veloce per svuotare la sviluppatrice ;).

Io di jobo son proprio ignorante, ma quei 270ml di sviluppo bastano davvero per sviluppare 2 rulli 120 o 6 lastre 4x5 ( parlo delle tank 2500).
io con le mie tank kindermann devo mettere in opera un litro buono di sviluppo per 2 reel 120...

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7875
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Differenze tra le sviluppatrici jobo

Messaggio da -Sandro- »

Dovrebbero bastare, ma onestamente ho sempre usato, sulle tank 2500 piccole mezzo litro, e su quelle grandi un litro, il rischio di rapido esaurimento c'è, e preferisco non correrlo.

YuZa DFAAS
guru
Messaggi: 812
Iscritto il: 04/03/2015, 22:15
Reputation:

Re: Differenze tra le sviluppatrici jobo

Messaggio da YuZa DFAAS »

Certo che la roba jobo costa una sassata....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

YuZa DFAAS
guru
Messaggi: 812
Iscritto il: 04/03/2015, 22:15
Reputation:

Re: Differenze tra le sviluppatrici jobo

Messaggio da YuZa DFAAS »

Ho trovato una cpp2 con lift accessori vari tra cui n tank e n reel ( 4 4x5) e anche una tank 3063 a 450€, ma tocca andare a prenderla a mano su una qualche isola inglese.....


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7875
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Differenze tra le sviluppatrici jobo

Messaggio da -Sandro- »

Io andrei di corsa, con 450 euro ci pigli solo la 3063...

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi