Analogica.it come affiliato eBay Partner Network può guadagnare una commissione sugli acquisti che effettui attraverso i link ebay che condividiamo sul forum. Non ti preoccupare, questo non influisce sul prezzo che paghi. La commissione è pagata dal partner, non da te! approfondisci
Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
Ciao riprendo questo topic per un paio di domande:
-Sandro- ha scritto:CPA e CPP possono essere collegate alla rete idrica e richiamare acqua fredda tramite una elettrovalvola per raffreddare i bagni velocemente;
1) è l'unico modo? ovvero non è previsto un diverso raffreddamento dell'acqua se non tramite l'acqua "fresca" del rubinetto? quindi difatto con le jobo drum scaldiamo per gli sviluppi colore ma non ci aiutano d'estate a sviluppare le pellicole BN?
2) quale delle versioni jobo ha un timer per attivare e stoppare le rotazioni automaticamente?
Non ho una jobo ma se dovessi pensare di prenderne una ( e in realtà ci sto pensando) sicuramente per le mie esigenze basterebbe una cpe2 ( magari plus e con il lift) ma sicuramente non una cpa2 o cpp2.
Mi viene peró in mente un sistema per poter tenere la cpe2 ad una temperatura giusta per quei 5 mesi che l'acqua esce dal rubinetto sopra i 20gradi.
Primo praticherei 2 buchi con relativo bocchettone nella cpe, ad uno attaccherei una pompa di acquario ad immersione, creando un circuito in entrata e in uscita in un gruppo refrigeratore per acquario ( ho visto che ne esistono di usati a 150€) che gestiscono la temperatura con precisione di mezzo grado di acquari di 150lt ( le piú piccole).
Non sarebbe un sistema automatizzato di ricambio dell'acqua come la cpp, ma un vero e proprio circuito continuo, non dovrebbe mandare in tilt l'elettronica jobo che leggerebbe solo la temperatura dell'acqua...
Potrebbe essere un sistema funzionante?
Si, penso che possa essere un'ottima idea; in effetti avevo inizialmente valutato questa possibilità, poi ho trovato il refrigeratore per la linea di alimentazione ed ho usato quello. Tieni presente che la CPE adopra un sistema di controllo temperatura basato su termostato a tensione di vapore.
ottimo, pare che, per una volta, non ho avuto un idea malsana come al solito
oltretutto mettendo un deviatore a t con rubinetto sul tubo della pompa avrei anche un circuito veloce per svuotare la sviluppatrice ;).
Io di jobo son proprio ignorante, ma quei 270ml di sviluppo bastano davvero per sviluppare 2 rulli 120 o 6 lastre 4x5 ( parlo delle tank 2500).
io con le mie tank kindermann devo mettere in opera un litro buono di sviluppo per 2 reel 120...
Dovrebbero bastare, ma onestamente ho sempre usato, sulle tank 2500 piccole mezzo litro, e su quelle grandi un litro, il rischio di rapido esaurimento c'è, e preferisco non correrlo.
Ho trovato una cpp2 con lift accessori vari tra cui n tank e n reel ( 4 4x5) e anche una tank 3063 a 450€, ma tocca andare a prenderla a mano su una qualche isola inglese.....