Pagina 1 di 1

Dilemma: attrezzatura fotografica in alta montagna

Inviato: 09/08/2013, 18:34
da ciromattia
In poche parole: a fine agosto dovrei andare a fare l'Altavia N. 5 (da Sesto-Sexten a Pieve di Cadore), 8 giorni in alta quota appoggiandosi ai rifugi.
Lo zaino sarà un 60L e vista la scheda tecnica dell'itinerario dovrò infilarci abiti di ricambio, attrezzatura da ferrata, sacco-letto e forse un sacco a pelo. Oltre i viveri e gli accessori normali da montagna.
Mi piacerebbe, ovviamente, infilarci anche la macchina fotografica, e qui il dilemma: cosa mi porto?
A disposizione:
  • Nikon D300
  • Nikon FM2n
  • solo per D300: 12-24, 16-85 e 70-300
  • per entrambe: 35 f/2 e 50 f/1.4
  • Rolleiflex 3.5E + Sekonic L568
  • Benro Travel Angel
Chiaramente la Rollei mi piacerebbe molto per provare sul campo gli insegnamenti di AA, stavo meditando di "condirla" con la D300 + 70-300 e il 12-24 di scorta e la FM2n con il 35 montato fisso. E ovviamente il Travel Angel, ché l'ho preso in carbonio proprio per questo.

..e lascio a casa lo stupendo 50? ..che però farò perlopiù paesaggi, il 50 magari è un po' lungo...
Il 16-85 proprio no? E' un ottimo tuttofare, potresti tenere solo quello...
Magari potrei lasciare a casa quei 750g del tele! Sì, e se poi ti capita uno stambecco?
E la FM2n? Piccola finché vuoi ma è peso in più! E poi a colori non ci scatti.
...
Insomma, sto entrando veramente nel panico.
So che i più mi diranno di mollare la D300 ma la (poca) esperienza con l'analogico me lo permetterebbe veramente poco, non ho lo scanner quindi a colori tento di scattare il meno possibile.
Voi quando (se) andate via cosa vi portate?
E, altra domanda: come lo infilate nello zaino? Ho visto le ICU della f-stop ma, a parte avere dei prezzi allucinanti, sembrano non esistere qui in Italia...

Re: Dilemma: attrezzatura fotografica in alta montagna

Inviato: 09/08/2013, 18:52
da chromemax
Non saprei aiutarti, dico solo che visto l'impegno del percorso che ti accingi a fare personalmente porterei solo una compattina per foto ricordo. Oramai mi sono convinto che la fotografia è mutuamente esclusiva di qualsiasi altra attività, quindi piuttosto che la frustrazione di trascinarmi chili di attrezzatura senza riuscire a fare gli scatti che voglio, preferisco mollare il colpo, usare una compatta e considerare la cosa un sopralluogo per successive uscite organizzate solo per fare foto.

Re: Dilemma: attrezzatura fotografica in alta montagna

Inviato: 09/08/2013, 19:39
da joeanty
Non so se sei pratico di questo tipo di escursioni, ma, per la mia (piccola) esperienza, il peso è il tuo nemico :ymsigh: ... Quindi, personalmente, preferisco viaggiare leggero.

Io opterei per la FM2 con 35 + 50 (se hai qualcuno che può prestartelo, magari anche un 28 ed un 100 serie E che sono leggerissimi) e poi Provia 100 o Ektar 100 (da quello che ho capito, vuoi scattare a colori) o le silvermax 100 se vuoi scattare in B/N. Ti porti appresso 1Kg + pellicole (+ altri 370 g se ti prestano il 28 ed il 100) ;) .

Gli insegnamenti di AA si possono applicare appieno praticamente solo con le macchine a lastre, visto che ciascun negativo va scattato e sviluppato in modo opportuno e vedo difficile scattare 12 foto a scene di contrasto "simile". Inoltre, visto che dici di essere poco pratico con la pellicola, magari è meglio sperimentare l'applicazione degli insegnamenti di AA in condizioni meno... critiche! Tutto questo per dire che la Rolleiflex la lascerei a casa :D

Se proprio non puoi rinunciare alla "versatilità", allora D300 con 16-85. Ti porti appresso 1,5 Kg circa (ma non ce le vogliamo mettere un paio di pile di scorta?)
Il tele non lo porterei perché, a meno che non ti apposti o non viaggi con quello attaccato alla macchina (e la macchina al collo), la vedo difficile tirare fuori la macchina dallo zaino e/o cambiare la lente senza perdere l'attimo.

Ovviamente è solo la mia opinione...

Re: Dilemma: attrezzatura fotografica in alta montagna

Inviato: 09/08/2013, 19:48
da Pacher
Evvia con la fiera del consiglio :D
Io porterei solo la rollei. Leggera e con un solo obiettivo così ti togli il problema del peso e del cambio lenti. E poi le belle montagne meritano almeno il medio formato.

Re: Dilemma: attrezzatura fotografica in alta montagna

Inviato: 09/08/2013, 20:24
da Pierpaolo B
Io dovrei tacere... ho portato l'Hasselblad al Margherita.

Comunque dipende tutto dal tuo grado di preparazione e dalla truppa che viene con te. Uno zaino da 60lt sulle ferrate non è uno scherzo se non sei avvezzo ma pure casco e imbrago appesi fuori camminando si fanno notare sulle spalle e sulle gambe.
Io andrei con Rolleiflex con l'esposimetro e digitalina da campagna. Lascerei a casa sicuramente da D300 con i sui vetri semoventi e il cavalletto (che sicuramente non avrai il tempo di tirar fuori). Nei passaggi difficili metti la Rolleiflex nello zaino e tieni la digitalina nel taschino. In ogni caso per la Rolleiflex occorre una tracolla MOLTO SERIA.

Il mio kit da ferrata preferito è la Mam7 per le ferrate tranquille e la FM3a con il 45P per le robe da brivido.
Per le passeggiate tranquille ora prediligo l'Hasselblad con il solo 50 e 100 oppure la semplice Rolleiflex. Devo dire che per la prima volta quest'anno ho fatto le bocchette centrali (le alte erano troppo innevate per i miei gusti) con la sola Rolleiflex e direi che non mi è mancato altro.

Insomma devi solo essere certo che ciò che porti non diventi una croce.

Re: Dilemma: attrezzatura fotografica in alta montagna

Inviato: 09/08/2013, 22:19
da -1Turbo-
Dipende dal tuo "livello" in montagna e dalla tua compagnia,
io ho portato il banco oltre i 3000m, ma i miei soci sapevano perfettamente che uscivo per fare foto e che avrei impiegato una buona mezz'ora per fare UNA foto, chiarito questo prima di partire nessuna lamentela e nessuna discussione.

Per le ferrate quoto Paolo, 60lt di zaino ti sbilanciano parecchio, io userei un imbrago alto o una pettorina da lavoro aggiunta all'imbragatura normale, se non sei più che sveglio ci va un attimo a trovarsi a testa in giù...

Io andrei via con Rollei e una compatta tipo la mjuII (non zoom)


p.s.
Paolo se ricapiti nell'ovest fai un fischio che il mio socio mi ha minacciato con la picozza quando ha capito che volevo portare l'hassy a fare la traversata dei lyskamm :(( :(( :((

Re: Dilemma: attrezzatura fotografica in alta montagna

Inviato: 09/08/2013, 22:31
da anonymous1
Ma non si puo organizzare un gruppp montagna qui su analogica?io vorrei unirmo a qualcuno ma cacchio non trovo nessuno con la passione della fotografia


Enrico

Re: Dilemma: attrezzatura fotografica in alta montagna

Inviato: 09/08/2013, 22:35
da guerié
bella storia ti invidio per il giretto(oltre che per l'attrezzi fotografici) io farei una scelta o mi porterei solo la digitale o solo la roba a pellicola 35mm.
non ho nessuna esperienza di percorsi con strade ferrate... non conosco il percorso che devi fare ma di solito da rifugio a rifugio ci sono minimo 6 ore di cammino a volte di più(una volta ci ho provato ma non ero attrezzato bene per fare tutto il percorso e ho rinunciato a metà sentiero...). le giornate sono quello (già cortine). io il cavalletto lo porterei il cielo notturno di montagna per me è il massimo... certo gli zoom se sono buoni e luminosi pesano meglio le focali fisse.

Re: Dilemma: attrezzatura fotografica in alta montagna

Inviato: 09/08/2013, 23:35
da Tomash
Troppa roba.
Al di la del peso, perderesti un sacco di tempo solo a tirar fuori e rimetter dentro allo zaino l'una o l'altra macchina.
Con un arsenale del genere dovresti girare da solo.
Io porterei la FM2 e una classica terna 28-50-135, macchina al collo (anzi, in spalla) e gli obiettivi in un marsupio per averli sempre a portata di mano.
Una compatta digitale per le foto ricordo.

Oppure, come ho fatto io quest'anno, tutto digitale (una macchina con zoom standard) e la Rolleiflex.

Re: Dilemma: attrezzatura fotografica in alta montagna

Inviato: 10/08/2013, 0:12
da Pierpaolo B
Una ferrata la si fa con più ottiche solo dalla seconda volta. Quando sei attaccato pensi a cambiare i moschettoni non le ottiche..... arrivi in fondo sempre con la stessa ottica. I punti sosta li usi dal secondo giro quando sai cosa ti aspetta dietro l'angolo e cosa ti serve sulla macchina.insomma non devi prendere esempio da questo ceffo irresponsabile

Re: Dilemma: attrezzatura fotografica in alta montagna

Inviato: 10/08/2013, 0:46
da Andytodaro
impressionando ha scritto:Una ferrata la si fa con più ottiche solo dalla seconda volta. Quando sei attaccato pensi a cambiare i moschettoni non le ottiche..... arrivi in fondo sempre con la stessa ottica. I punti sosta li usi dal secondo giro quando sai cosa ti aspetta dietro l'angolo e cosa ti serve sulla macchina.insomma non devi prendere esempio da questo ceffo irresponsabile
questa foto è bellissima...
ps: in questo forum si imparano anche altre cose oltre alla fotografia...e io che pensavo che la "ferrata" fosse un colpo condundente!! :))

Re: Dilemma: attrezzatura fotografica in alta montagna

Inviato: 10/08/2013, 9:24
da fabriziog
Messaggioda foen85 » ieri, 22:31
Ma non si puo organizzare un gruppp montagna qui su analogica?io vorrei unirmo a qualcuno ma cacchio non trovo nessuno con la passione della fotografia
Per quanto mi è possibile conciliare con altri impegni, io ci sono.
La prossima settimana, non so di preciso i giorni, ma prob giovedí/venerdì ho in programma di fare il giro del civetta con notte in rifugio. Se ti può interessare fammi sapere.

Per quanto riguarda la questione iniziale, non ho molta esperienza di trekking di diversi giorni. E pure io ogni volta che vado in montagna sono combattuto su quale attrezzatura portare. Ho una variabile di meno perchè il digitale fino ad ora non lo ho, e non ho nessuna intenzione di iniziare a portarlo.
Ma cmq. resta da scegliere se solo medio formato in B/N, oppure anche dia, per cui il 35mm, quali obiettivi ecc... Ogni volta è "un casin" ed ancora non ho trovato la soluzione. Ma credo che la si trovi quando uno ha bene in mente cosa vuole fare :)

Cmq. concordo con quanto detto da altri, troppe cose non servono, perchè poi non c'è ne il tempo ne la voglia ogni volta di togliersi lo zaino dalle spalle per cercare la macchina, magari anche l'obiettivo, una letturina con l'esposimentro, ecc. Rischi di portare tante cose che poi non usi (almeno questo è quello che capita spesso a me). Anche se sicuramente l'occasione è invitante e la paura di poter perdere lo scatto ultrasupermegameravoglioso c'è. Secondo me, decidi cosa vuoi fare, giusto o sbagliato che sia, goditi il giro e concentrati a scattare con quello che hai e non a quello che puoi perdere per quello che non ti sei portato appresso. Poi se effettivamente vedi una cosa che merita di essere fotografata e non hai l'attrezzatura..bè, le montagne sono li da qualche anno e per qualche anno ancora ci rimarranno, così hai la scusa buona per farti un altro giretto ;)

Re: Dilemma: attrezzatura fotografica in alta montagna

Inviato: 10/08/2013, 10:42
da anonymous1
fabdort ha scritto:
Messaggioda foen85 » ieri, 22:31
Ma non si puo organizzare un gruppp montagna qui su analogica?io vorrei unirmo a qualcuno ma cacchio non trovo nessuno con la passione della fotografia
Per quanto mi è possibile conciliare con altri impegni, io ci sono.
La prossima settimana, non so di preciso i giorni, ma prob giovedí/venerdì ho in programma di fare il giro del civetta con notte in rifugio. Se ti può interessare fammi sapere.

Per quanto riguarda la questione iniziale, non ho molta esperienza di trekking di diversi giorni. E pure io ogni volta che vado in montagna sono combattuto su quale attrezzatura portare. Ho una variabile di meno perchè il digitale fino ad ora non lo ho, e non ho nessuna intenzione di iniziare a portarlo.
Ma cmq. resta da scegliere se solo medio formato in B/N, oppure anche dia, per cui il 35mm, quali obiettivi ecc... Ogni volta è "un casin" ed ancora non ho trovato la soluzione. Ma credo che la si trovi quando uno ha bene in mente cosa vuole fare :)

Cmq. concordo con quanto detto da altri, troppe cose non servono, perchè poi non c'è ne il tempo ne la voglia ogni volta di togliersi lo zaino dalle spalle per cercare la macchina, magari anche l'obiettivo, una letturina con l'esposimentro, ecc. Rischi di portare tante cose che poi non usi (almeno questo è quello che capita spesso a me). Anche se sicuramente l'occasione è invitante e la paura di poter perdere lo scatto ultrasupermegameravoglioso c'è. Secondo me, decidi cosa vuoi fare, giusto o sbagliato che sia, goditi il giro e concentrati a scattare con quello che hai e non a quello che puoi perdere per quello che non ti sei portato appresso. Poi se effettivamente vedi una cosa che merita di essere fotografata e non hai l'attrezzatura..bè, le montagne sono li da qualche anno e per qualche anno ancora ci rimarranno, così hai la scusa buona per farti un altro giretto ;)
Fabrizio, fatti sentire in pvt le tue idee cosi ne parliamo.

Grazie



Enrico

Re: Dilemma: attrezzatura fotografica in alta montagna

Inviato: 10/08/2013, 14:18
da ciromattia
Intanto grazie a tutti per consigli e pareri, alcune considerazioni le avevo fatte anche superficialmente :)
E' vero che sono previsti alcuni pezzi attrezzati ma nessuna "reale" ferrata, gli unici due passaggi che potrebbero risultare tecnicamente impegnativi dovrebbero essere la variante del Popéra e la salita in vetta dell'Antelao; però 8 giorni in quota sono pur sempre un'incognita e sono sempre stato abituato a rischiare di portare mezzo chilo in più piuttosto di trovarmi in condizioni critiche... insomma, meglio un panino in meno e due moschettoni in più :)
Bellissima la foto di Paolo!

@fabdort l'aggiramento del Civetta lo feci nel 2006 partendo da Palafavera/Coldai e dormendo al Vazzoler, girando in senso antiorario: meraviglioso, mancammo la salita in vetta (per la normale) per questioni di tempo, se parti la mattina presto dal Vazzoler il Civetta è tutto blu fino al sorgere del sole, sembra un luogo incantato!
Questo per dire che per creare un gruppo di "alpini" di analogica.it io ci sto, negli ultimi anni ho un po' tralasciato le mie care montagne e ne sento molto la mancanza (e non vedo l'ora di partire per l'altavia!), anche per uscite di una domenica o un weekend... ho ancora nella todo list il fotografare l'alba in cima al Cristallo :)

Re: Dilemma: attrezzatura fotografica in alta montagna

Inviato: 10/08/2013, 14:48
da luibargi
Il mio dilemma appartiene al passato, quando avevo ancora l'età ed il fisico necessari.
Ora viaggio con la G2 oppure F1, due obbiettivi e la compatta numerica.
Come alternativa, la Bessa II e l'esposimetro spot.
Il resto dello spazio nell'Overland per 3 filtri e rullini.

Re: Dilemma: attrezzatura fotografica in alta montagna

Inviato: 10/08/2013, 16:22
da davdesmo
Quando si viaggia in moto lo spazio è limitato.
Così si impara presto, dopo le prime esperienze più o meno tragicomiche, che:
a) quello che serve, si porta
b) quello che potrebbe servire, non si porta
Punto.

In uno zaino di montagna lo spazio è ancor minore che nelle sacche della moto e per giunta manca pure il motore.
Quindi la regola diventa semmai ancor più stringente :)

Al posto tuo io porterei la FM2 con il 50 O il 35 (due ottiche così "vicine" non servono, basta fare due passi per cambiare l'inquadratura a sufficienza). E semmai mi cercherei un 24/28 ed un 100/135.

Oppure la d300 con UNO zoom, praticità e leggerezza.

La medio formato la vedo comunque un poco impegnativa, soprattutto se sarai in compagnia di altre persone meno foto-dipendenti che potrebbero facilmente scocciarsi al tuo terzo "un attimo che devo fare la foto", dove il tuo "attimo" non durerebbe meno di tre minuti.

Diverso invece se sei da solo o comunque con persone che condividono con te la passione per lo scatto, allora magari si potrebbe pure pensare di portare un'attrezzatura ricca "condivisa": tre corpi macchina con identico attacco e poi ognuno porta uno o due obiettivi, in modo che la somma sia un corredo "completo"...

Re: Dilemma: attrezzatura fotografica in alta montagna

Inviato: 11/08/2013, 9:09
da elimatilde
Ciao
Intanto ti "invidio" bellissiìmi i giri in quota...
Spero il prossimo anno di tornare su in alto.... ho i moschettoni fermi che prudono...
Per il trasporto io direi che dipende anche dalla tua preparazione fisica,
anni fa a me successe che la compagna di viaggio andasse in "fatica mistica" e mi portai sui per la marmolada,
dal rifugio contrin al passo fedaja anche il suo zaino ( attrezzato per una settimana), lo avevo previsto ed ero allenato bene,
quindi no problem, se hai gambe e spalle buone 1/2 kili in più non ti ammazzano, si sentono ma pace...
Poi studia il percorso, un anno sulla ferrata dei finanzieri ho trovato "coda" e quelli dietro facevano fretta, quindi magari non scatteresti manco con la compatta.
Io mi porterei l'effemmedue, ed una compattina, in custodia appesa all'imbrago, ready to use !!
Buone passeggiate....
Poi pensate dove sono arrivati i Nostri Alpini nel 15/18 con scarpe di cartone, e affusti da 2 quintali sulle spalle....
altro che i 2/5 kili della hassy e ottica......
:) :) :)

Re: Dilemma: attrezzatura fotografica in alta montagna

Inviato: 29/01/2014, 11:31
da ciauz
foen85 ha scritto:Ma non si puo organizzare un gruppp montagna qui su analogica?io vorrei unirmo a qualcuno ma cacchio non trovo nessuno con la passione della fotografia


Enrico


eccomi (Padova). però esco solo con cavalletto e medio formato. E scrivo su taccuino ogni foto.. Uomo avvisato! :D

Re: Dilemma: attrezzatura fotografica in alta montagna

Inviato: 29/01/2014, 11:36
da anonymous1
ciauz ha scritto:
foen85 ha scritto:Ma non si puo organizzare un gruppp montagna qui su analogica?io vorrei unirmo a qualcuno ma cacchio non trovo nessuno con la passione della fotografia


Enrico


eccomi (Padova). però esco solo con cavalletto e medio formato. E scrivo su taccuino ogni foto.. Uomo avvisato! :D


Pure io!!!! XD

Re: Dilemma: attrezzatura fotografica in alta montagna

Inviato: 29/01/2014, 11:39
da ciauz
domenica scorsa ero al Rolle di fronte alle Pale.. non male.. vento nevoso. Non vedo l'ora di sviluppare il rullino (hp5 120).

Re: Dilemma: attrezzatura fotografica in alta montagna

Inviato: 29/01/2014, 16:03
da anonymous1
Grandeee quando organizziamo?

Re: Dilemma: attrezzatura fotografica in alta montagna

Inviato: 30/01/2014, 9:20
da ciauz
Allora per le domeniche,normalmente ci sono sempre.
Adesso che c'è neve e che gli spunti non mancano (ghiaccio, forme create dalla neve, boschi innevati, etc..) si potrebbe pure fare un giro. Il baricentro potrebbe essere sulla zona del Pelmo, Civetta o verso le bellunesi.
Che dite, qualcuno è interessato? Io ripeto, sono uno slow-photographer nel senso che giro con cavalletto e ciaspe o ramponi, zaino e un pò di materiale e mi appunto note sul taccuino...quindi niente dislivelli "estivi" su neve fresca, per intenderci. :)

Re: Dilemma: attrezzatura fotografica in alta montagna

Inviato: 30/01/2014, 9:39
da mauresepolizio
mah, io son quasi sempre impegnato, però se andate chiamatemi!
Se son libero vengo volentieri.
Ma non ho ciaspe nè ramponi.

Re: Dilemma: attrezzatura fotografica in alta montagna

Inviato: 30/01/2014, 15:08
da anonymous1
Io ci sto. Fatemi sapere!!