Diluizione rivelatore (spostato da: Lezioni di fotografia)

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Diluizione rivelatore (spostato da: Lezioni di fotografi

Messaggio da Silverprint »

Dcanalogue ha scritto:(...) Quale pellicola BN (giusto compromesso tra non eccessiva difficoltà di trattamento/prestazioni) usare per iniziare (sia a 100 che 400 Iso) e, di conseguenza, quale rivelatore (sempre giusto compromesso) per svilupparle (tenendo conto che mi voglio orientare il prima possibile verso una sperimentazione del sistema zonale come da precedente thread)? (...)
Una qualsiasi accoppiata ben collaudata! Tanto per dirne un paio le Kodak T-max con l'X-tol, o se si amano gli ingrandimenti con l'HC-110. Kodak fa anche dei bugiardini molto completi, con le curve caratteristiche e la curva tempo di sviluppo - indice di contrasto che sicuramente facilitano non poco l'ottimizzazione del processo.
Dcanalogue ha scritto:È meglio considerare la sensibilità effettiva anche se non si applicano pienamente (es. riduzione tempi a seguito alto contrasto etc...) le tecniche del sistema zonale?
Direi proprio di si, visto che errori in sotto-esposizione non sono recuperabili, è comunque meglio rischiare alle volte (in caso di contrasto molto basso, cioè) una leggera sovra-esposizione, ampiamente recuperabile, che non il contrario.


Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
vlisse
fotografo
Messaggi: 85
Iscritto il: 17/06/2014, 11:21
Reputation:

Re: Diluizione rivelatore (spostato da: Lezioni di fotografi

Messaggio da vlisse »

Ora iniziamo a ragionare! Bel topic! :x
Mi sovviene una domanda; i rivelatori non solfitosi (rodinal e familiari, giusto?)come si comportano alle diverse diluizioni?
Ma anche che differenze ci sono in termini di resa(in stampa), tra le due famiglie?(solfitosi e non), lo chiedo perchè da quando ho iniziato(pochi mesi) ho provato solo due rivelatori, molto simili tra loro cioè rodinal e studional, ho quindi grande curiosità nel vedere altri chimici ed le loro peculiarità.

Grazie...

Dcanalogue
esperto
Messaggi: 289
Iscritto il: 13/07/2014, 19:35
Reputation:
Contatta:

Re: Diluizione rivelatore (spostato da: Lezioni di fotografi

Messaggio da Dcanalogue »

Dcanalogue ha scritto:(...) Quale pellicola BN (giusto compromesso tra non eccessiva difficoltà di trattamento/prestazioni) usare per iniziare (sia a 100 che 400 Iso) e, di conseguenza, quale rivelatore (sempre giusto compromesso) per svilupparle (tenendo conto che mi voglio orientare il prima possibile verso una sperimentazione del sistema zonale come da precedente thread)? (...)
Silverprint ha scritto:Una qualsiasi accoppiata ben collaudata! Tanto per dirne un paio le Kodak T-max con l'X-tol, o se si amano gli ingrandimenti con l'HC-110. Kodak fa anche dei bugiardini molto completi, con le curve caratteristiche e la curva tempo di sviluppo - indice di contrasto che sicuramente facilitano non poco l'ottimizzazione del processo.
Grazie Silverprint per la sollecita risposta. ;)
Una cosa però non capisco: "se si amano gli ingrandimenti".... in che senso? Generalmente, se ho una buona foto posso volerla ingrandire in un qualsiasi momento... ma per sapere se ho una buona foto...devo poterla prima sviluppare... :-?? O si parla di ingrandimenti... giganteschi? ;)

Un paio di altre questions (finchè mi rispondi...io approfitto.... :D )
1) Leggo su Ars Imago T-Max..nuova emulsione.... Questo cambia qualcosa riferito a quanto sopra?
2) Qualche altra...accoppiata? :D

Ri-Grazie...! ;)
Just some old cameras.... ;)
Leica R-E - Leica M2
Mamiya RB 67 - Rollei 3,5 F
MPP Mark VIII 4"x5"
Blog: https://thefilmrenaissance.wordpress.com/

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Diluizione rivelatore (spostato da: Lezioni di fotografi

Messaggio da Silverprint »

Dcanalogue ha scritto:Una cosa però non capisco: "se si amano gli ingrandimenti".... in che senso? Generalmente, se ho una buona foto posso volerla ingrandire in un qualsiasi momento... ma per sapere se ho una buona foto...devo poterla prima sviluppare... :-?? O si parla di ingrandimenti... giganteschi? ;)
Dipende dal formato del negativo. La scelta del rivelatore e le modalità di trattamento sono più critiche per il 35 mm, dove già su un foglio 30x40 ci va un ingrandimento di almeno 10x. Con 10 ingrandimenti, se ci sono problemi un occhio accorto se ne accorge. Per ingrandimenti ancora più spinti bisogna fare attenzione.
Dcanalogue ha scritto:1) Leggo su Ars Imago T-Max..nuova emulsione.... Questo cambia qualcosa riferito a quanto sopra?
2) Qualche altra...accoppiata? :D
1)Le emulsioni Kodak sono state rinnovate qualche anno fa, tranne la T-max 100 che è rimasta uguale. Mi pare che gli ultimi lotti della vecchia T-max 400 fossero in scadenza nel 2014, ed è per questo che "new emulsion" viene ancora indicato.
2) Tutte le pellicole dei grandi fabbricanti sono ottime e vanno tutte bene in qualsiasi normale rivelatore. È sicuramente molto più importante lavorarle a modo che non quali scegliere. Naturalmente ci sono differenze, ma è una questione di gusti.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Diluizione rivelatore (spostato da: Lezioni di fotografi

Messaggio da Silverprint »

vlisse ha scritto:Mi sovviene una domanda; i rivelatori non solfitosi (rodinal e familiari, giusto?)come si comportano alle diverse diluizioni?
Ma anche che differenze ci sono in termini di resa(in stampa), tra le due famiglie?(solfitosi e non)Grazie...
Tutti i liquidi concentrati da diluirsi abbastanza non possono essere più solfitosi di tanto (100 gr di solfito non entrano in qualche ml), quindi non solo Rodinal e Studional, ma quasi tutti i liquidi concentrati. Il comportamento tipico al variare della diluizione è quello descritto nel mio post precedente.
vlisse ha scritto:... che differenze ci sono in termini di resa (in stampa), tra le due famiglie (solfitosi e non)?
Questo dipende troppo dalla catena di stampa e da come si stampa. Le differenze tra rivelatori sono spesso assai sottili mentre le differenze tra le catene di stampa possono essere molto evidenti, senza contare che bisognerebbe saper stampare decentemente...
Come scrivo spesso per capirci qualcosa bisogna fare il percorso a ritroso, vale a dire che bisogna partire dai risultati che si vogliono sulla stampa.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Dcanalogue
esperto
Messaggi: 289
Iscritto il: 13/07/2014, 19:35
Reputation:
Contatta:

Re: Diluizione rivelatore (spostato da: Lezioni di fotografi

Messaggio da Dcanalogue »

Silverprint ha scritto: Come scrivo spesso per capirci qualcosa bisogna fare il percorso a ritroso, vale a dire che bisogna partire dai risultati che si vogliono sulla stampa.
Bene.... vorrei una stampa ad alto ingrandimento..... perfetta, con neri "neri", bianchi "bianchi", tutte le possibili tonalità di grigio...alta definizione, grana "giusta"...... =))
Vabbè....ho capito... vado a Lourdes....!!!!! :-h
Just some old cameras.... ;)
Leica R-E - Leica M2
Mamiya RB 67 - Rollei 3,5 F
MPP Mark VIII 4"x5"
Blog: https://thefilmrenaissance.wordpress.com/

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Diluizione rivelatore (spostato da: Lezioni di fotografi

Messaggio da Silverprint »

Dcanalogue ha scritto:orrei una stampa ad alto ingrandimento..... perfetta, con neri "neri", bianchi "bianchi", tutte le possibili tonalità di grigio...alta definizione, grana "giusta"
Una cosa perfettamente normale quindi. Bastano ottiche eccellenti, una 100 iso moderna, e un rivelatore non troppo solfitoso, cioè che dia una grana abbastanza netta e un po' tecnica in stampa.
Dcanalogue ha scritto:Vabbè....ho capito... vado a Lourdes....!!!!! :-h
:))
Un corso di camera oscura con qualcuno competente dovrebbe bastare.

Riguardo le sottigliezze di cui parlavo metto un link ad una discussione abbastanza "fine art", così ti fai un'idea. Eccolo: http://www.analogica.it/lavorazione-fin ... 41-20.html
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Dcanalogue
esperto
Messaggi: 289
Iscritto il: 13/07/2014, 19:35
Reputation:
Contatta:

Re: Diluizione rivelatore (spostato da: Lezioni di fotografi

Messaggio da Dcanalogue »

Silverprint ha scritto: Dipende dal formato del negativo. La scelta del rivelatore e le modalità di trattamento sono più critiche per il 35 mm, dove già su un foglio 30x40 ci va un ingrandimento di almeno 10x. Con 10 ingrandimenti, se ci sono problemi un occhio accorto se ne accorge. Per ingrandimenti ancora più spinti bisogna fare attenzione.
Thanks Silverprint.... :)

Allora, vediamo se ho capito bene:
Ad esempio uso la TMAX 100 formato 35 mm e la imposto per 64 Iso (presunta S.E.)... Misuro in zona III, sottoespongo 2 stop da quella lettura e annoto se mi trovo in situazione di eccessivo contrasto.
Sviluppo:
Caso A (contrasto normale) HC110 dil. 1/31 per 6'30'' (da bugiardino Kodak) a 20 °C
Caso B (alto contrasto), sottraggo circa il 20% dal tempo del bugiardino

E' una buona catena operativa..?
Just some old cameras.... ;)
Leica R-E - Leica M2
Mamiya RB 67 - Rollei 3,5 F
MPP Mark VIII 4"x5"
Blog: https://thefilmrenaissance.wordpress.com/

Dcanalogue
esperto
Messaggi: 289
Iscritto il: 13/07/2014, 19:35
Reputation:
Contatta:

Re: Diluizione rivelatore (spostato da: Lezioni di fotografi

Messaggio da Dcanalogue »

Silverprint ha scritto: Un corso di camera oscura con qualcuno competente dovrebbe bastare.
Of course.... E credo anche di aver capito con chi..... :D
Ma prima damme il tempo di ricominciare a scattare..... ora cerco solo di capire che strada intraprendere (vedi altro commento) per non disperdermi in inutili (e costosi) tentativi.... ;)
Just some old cameras.... ;)
Leica R-E - Leica M2
Mamiya RB 67 - Rollei 3,5 F
MPP Mark VIII 4"x5"
Blog: https://thefilmrenaissance.wordpress.com/

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13404
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: Diluizione rivelatore (spostato da: Lezioni di fotografi

Messaggio da Silverprint »

Mi pare che la fai un po' troppo semplice!

Insomma se vuoi un certo tipo di controllo non puoi sfuggire a fare dei test fatti bene.
Si possono usare i dati dei fabbricanti come base di partenza, ma senza una verifica della catena di stampa con cui confrontarli più di tanto non si può fare.

Di corsi di camera oscura validi ce ne sono vari. ;)
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi