diluizioni - domande bizzarre.

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
andreab
esperto
Messaggi: 208
Iscritto il: 10/09/2012, 22:23
Reputation:

Re: diluizioni - domande bizzarre.

Messaggio da andreab »

io, nella mia ignoranza, non riuscirei a distinguere le piccole variazioni di diluizione; penso che distinguere 1+25 da 1+27 sia quasi fantascienza. In ogni caso si dovrebbe provare con negativi ripresi nelle stesse condizioni e sicuramente gli effetti su grana e acutanza si vedono meglio su piccolo formato (ingrandimenti levati) piuttosto che su medio o grande formato. Un saluto



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
mazurka14
fotografo
Messaggi: 99
Iscritto il: 10/11/2014, 21:14
Reputation:

Re: diluizioni - domande bizzarre.

Messaggio da mazurka14 »

andreab ha scritto:io, nella mia ignoranza, non riuscirei a distinguere le piccole variazioni di diluizione
come me :) ecco perchè ho aperto il post. è pacifico che per i professionisti il metodo deve essere ripetibile e il più
possibile corretto, ma quello che voglio dire in definitiva è che non mi pongo molti problemi se faccio la diluizione 1+25
o 1+29. Alla fine non mi accorgo delle differenze. Mi ripeto, magari è perchè sono alle prime armi e non ho un occhio allenato.
"Lucido" è quando credi soltanto alla metà delle cose che ti dicono. "Brillante" è quando sai a quale metà credere...

Avatar utente
Pacher
superstar
Messaggi: 3056
Iscritto il: 22/01/2013, 22:12
Reputation:
Località: Francia

Re: diluizioni - domande bizzarre.

Messaggio da Pacher »

mazurka14 ha scritto: dopo la stampa ingrandita (18 x 24 con negativo 135), a percepire leggere differenze negli estremi (1+25 - 1+50) le diluizioni intermedie sono AI MIEI OCCHI praticamente identiche. Volevo capire se con il medio formato o addirittura con il grande formato queste differenze sarebbero diventate lampanti anche per me. Oppure se è solo una questione di esperienza nella lettura dei negativi che aumenterà man mano che mi applico.
I negativi sono piccoli, le differenze si vedono sicuramente meglio sulle stampe vere (quelle differenze di solito lo scanner se le pappa), un po grandi, almeno 24x30 e aumenteranno a man a mano che ti applichi…
Ciao Luigi ;)
Ps: secondo me hai un quadernino apposito per ricordarti tutti i nick e le password :))

Avatar utente
mazurka14
fotografo
Messaggi: 99
Iscritto il: 10/11/2014, 21:14
Reputation:

Re: diluizioni - domande bizzarre.

Messaggio da mazurka14 »

Pacher ha scritto: (quelle differenze di solito lo scanner se le pappa), un po grandi, almeno 24x30 e aumenteranno a man a mano che ti applichi…
ma io non ho parlato di scanner. Mi riferisco a differenze (per me invisibili) nelle stampe.
Io sono GianLuigi :) ci sei andato vicino! il resto non lo capisco.
"Lucido" è quando credi soltanto alla metà delle cose che ti dicono. "Brillante" è quando sai a quale metà credere...

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7874
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: diluizioni - domande bizzarre.

Messaggio da -Sandro- »

Pacher ha scritto: Ps: secondo me hai un quadernino apposito per ricordarti tutti i nick e le password :))
Ti ricordi "l'invasione degli ultracorpi" col cagnetto-baccello? Ecco, è la stessa cosa. Che noia i mutanti, sono demodé da morire.

Avatar utente
andreaborx
fotografo
Messaggi: 42
Iscritto il: 28/02/2014, 11:56
Reputation:
Località: Vignola

Re: diluizioni - domande bizzarre.

Messaggio da andreaborx »

Silverprint ha scritto:Col Rodinal sarebbero visibili ad occhio, anche se compensassi esattamente l'aumento di diluizione con un adeguato aumento del tempo. E quindi, se non compensassi sarebbero assai più evidenti.
Magari non sarebbero visibilissime le più piccole variazioni ma se andassi di 5 in 5 (1+25 - 1+30 - 1+35, etc) le variazioni sarebbero abbastanza vistose.

Mi ci sono divertito anni fa, proprio col Rodinal. Man mano che si aumenta la diluizione la grana perde gradualmente l'effetto "carta vetrata" che si ha alla concentrazione maggiore. E poi, naturalmente, aumentando la diluizione compensa maggiormente e l'effetto è ben visibile sui toni più chiari.
Volevo sviluppare una Tri-x 400 in Rodinal 1+50, per sperimentare, visto che il Rodinal l'ho sempre usato 1+25, e cercando spiegazioni sono capitato qui; per non aprire un altra discussione e approfondire, dato che sono un po' ignorante, chiedo: cosa vuol dire "compensa"? E ai toni chiari l'aumento di diluizione cosa comporta?
Poi, la grana appare quindi più fine a 1+50 invece che 1+25?
In questo rullino ci sono anche delle foto notturne, e avere una grana meno grossa sarebbe forse più bello secondo me.. è per questo che volevo provare a diluirlo di più..

Avatar utente
Aleksej6
guru
Messaggi: 472
Iscritto il: 14/12/2012, 17:09
Reputation:
Località: Ceriale (SV)

Re: diluizioni - domande bizzarre.

Messaggio da Aleksej6 »

Usare il Rodinal su una Tri-X è come andare apposta a cercare di evidenziare la grana. La diluizione maggiore migliora relativamente l'aspetto granuloso, ma in definitiva dovresti, per correggere questo problema, usare un rivelatore a grana fine, magari di buon sfruttamento della sensibilità come il D76.
Effetto compensatorio significa uno sviluppo minore sulle zone dense che viene "compensato" da uno sviluppo maggiore sulle zone leggere del negativo.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi