diluizioni - domande bizzarre.

Discussioni su pellicole, carta e chimica per la fotografia in bianco e nero

Moderatori: Silverprint, chromemax

Avatar utente
mazurka14
fotografo
Messaggi: 99
Iscritto il: 10/11/2014, 21:14
Reputation:

diluizioni - domande bizzarre.

Messaggio da mazurka14 »

La mia poca esperienza non mi fa riconoscere la differenza dei negativi sviluppati alle diverse diluizioni. In verità non posseggo nemmeno gli strumenti tecnici per approfondire (densitometro ?).
La mia curiosità è questa. Se io scattassi 26 foto 4x5 identiche, stessa pellicola, stesse luci, stessa fotocamera e stessa coppia td, e ne sviluppassi ad una ad una con lo stesso rivelatore ma con diluizioni diverse (ad esempio con Rodinal) partendo da 1+25 per finire con 1+50 (quindi 1+25 1+26 1+27 ..). Se poi come per un mazzo di carte le mischiassi, sarebb e possibile a vista capire le diluizioni? Solo con il densitometro oppure a vista?
E se le stampassi con parametri identici (carta tempi ecc)
noterei 26 differenze? Anche per le stampe le differenze sarebbero visibili a vista o sarebbe necessario il demsitometro (o altro strumento che non conosco)??


"Lucido" è quando credi soltanto alla metà delle cose che ti dicono. "Brillante" è quando sai a quale metà credere...

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13407
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: diluizioni - domande bizzarre.

Messaggio da Silverprint »

Col Rodinal sarebbero visibili ad occhio, anche se compensassi esattamente l'aumento di diluizione con un adeguato aumento del tempo. E quindi, se non compensassi sarebbero assai più evidenti.
Magari non sarebbero visibilissime le più piccole variazioni ma se andassi di 5 in 5 (1+25 - 1+30 - 1+35, etc) le variazioni sarebbero abbastanza vistose.

Mi ci sono divertito anni fa, proprio col Rodinal. Man mano che si aumenta la diluizione la grana perde gradualmente l'effetto "carta vetrata" che si ha alla concentrazione maggiore. E poi, naturalmente, aumentando la diluizione compensa maggiormente e l'effetto è ben visibile sui toni più chiari.
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
mazurka14
fotografo
Messaggi: 99
Iscritto il: 10/11/2014, 21:14
Reputation:

Re: diluizioni - domande bizzarre.

Messaggio da mazurka14 »

Con il Rodinal saresti in grado di distinguere ad occhio una diluizione 1+25 o 1+26???
Mizzica io come dicevo non vedo differenze tra 1+25 e 1+50!!! :)
Ci riusciresti anche con il formato 135 solo illuminando il negativo???
C'è qualcun altro che riesce a farlo?
"Lucido" è quando credi soltanto alla metà delle cose che ti dicono. "Brillante" è quando sai a quale metà credere...

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12564
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: diluizioni - domande bizzarre.

Messaggio da chromemax »

Ma che sono i giochi senza frontiere?
Le differenze (tutte le differenze) sono ben più visibili per confronto, ma devono essere macroscopiche per essere percepibili senza un paragone diretto (la memoria visiva gioca brutti scherzi). Se si facesse vedere una stampa singola e si domandasse a bruciapelo quali esattamente sono stati la pellicola, lo sviluppo e la diluizione usati non credo si riesca a rispondere, a meno di usare prodotti dall'effetto molto caratteristico; forse si riuscirebbe a inquadrare la tipologia di rivelatore usato, ma non credo si riesca ad andare molto più in là. Anche le stesse differenze che sembrano evidenti tra due fotografie identiche diventano molto più tenui o, al contrario, più marcate se gli scatti sono di soggetti diversi, con contarsto diverso e illuminazione diversa.
Ah, la stessa cosa vale anche per gli obbiettivi :ymdevil:
"La gente è strana"
Io

Avatar utente
mazurka14
fotografo
Messaggi: 99
Iscritto il: 10/11/2014, 21:14
Reputation:

Re: diluizioni - domande bizzarre.

Messaggio da mazurka14 »

Riformulo; è possibile solo visivamente mettere in ordine 26 negativi 135 dalla diluizione 1+26 a 1+50? Sottinteso la precisa compensazione dei tempi conseguente all'aumento della diluizione

Lo chiedo perchè la mia percezione visiva non me lo consente; nemmeno con la relativa carta stampata. Certo se uso il focometro qualche differenza la noto, ma usando gli occhi e niente altro no. Giochi senza frontiere non centra niente! :)
"Lucido" è quando credi soltanto alla metà delle cose che ti dicono. "Brillante" è quando sai a quale metà credere...

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7875
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: diluizioni - domande bizzarre.

Messaggio da -Sandro- »

Quand'anche fosse possibile, che senso potrebbe mai avere?

Avatar utente
mazurka14
fotografo
Messaggi: 99
Iscritto il: 10/11/2014, 21:14
Reputation:

Re: diluizioni - domande bizzarre.

Messaggio da mazurka14 »

-Sandro- ha scritto:Quand'anche fosse possibile, che senso potrebbe mai avere?
Ti arrabbi se non te lo dico? :)
"Lucido" è quando credi soltanto alla metà delle cose che ti dicono. "Brillante" è quando sai a quale metà credere...

Avatar utente
Silverprint
moderatore
Messaggi: 13407
Iscritto il: 30/08/2011, 2:12
Reputation:
Località: Faenza
Contatta:

Re: diluizioni - domande bizzarre.

Messaggio da Silverprint »

mazurka14 ha scritto:... io come dicevo non vedo differenze tra 1+25 e 1+50!
:-o

E allora perché ti poni certe domande?
Andrea Calabresi, a.k.a. Silverprint
http://www.corsifotoanalogica.it
[email protected]

Avatar utente
andreab
esperto
Messaggi: 208
Iscritto il: 10/09/2012, 22:23
Reputation:

Re: diluizioni - domande bizzarre.

Messaggio da andreab »

mazurka14 ha scritto: Mizzica io come dicevo non vedo differenze tra 1+25 e 1+50!!! :)
cribbio, magari non la vedi manco tra 1+25 e 1+100 e senza adeguare il tempo di sviluppo; se insisiti un po' puoi sviluppare in acqua di rubinetto...

In verita' questo puo' succedere,a mio avviso, se i negativi non sono stati esposti affatto o terribilmente totalmente sovraresposti.

Avatar utente
mazurka14
fotografo
Messaggi: 99
Iscritto il: 10/11/2014, 21:14
Reputation:

Re: diluizioni - domande bizzarre.

Messaggio da mazurka14 »

chiarisco perchè rileggendomi ho capito di essere stato molto confusionario. :) Nella quasi totalità delle informazioni sul Rodinal, le due diluizioni che vanno per la maggiore sono 1+25 e 1+50 (tralasciando 1+100 e 1+200). Il mio dilettantismo, agli inizi, mi faceva supporre che ad altre diluizioni (intermedie) lo sviluppatore non avrebbe funzionato bene :D !!! Poi ho capito che non era così, ma che in ogni caso il 99% degli utenti che usano il Rodinal applicano le solite 2 diluizioni. La curiosotà mi ha portato a provare diverse diluizioni intermedie (1+27 1+33 1+38 1+42 1+47) con gli aggiustamenti del tempo di sviluppo ma i risultati (SOLAMENTE RETROILLUMINANDO IL NEGATIVO, SENZA INGRANDIRLO) mi appaiono pressochè identici! Riesco solo, dopo la stampa ingrandita (18 x 24 con negativo 135), a percepire leggere differenze negli estremi (1+25 - 1+50) le diluizioni intermedie sono AI MIEI OCCHI praticamente identiche. Volevo capire se con il medio formato o addirittura con il grande formato queste differenze sarebbero diventate lampanti anche per me. Oppure se è solo una questione di esperienza nella lettura dei negativi che aumenterà man mano che mi applico. Ecco perchè chiedevo se i più "esperti" nel forum erano in grado di mettere in fila tutte le diluizioni solamente retroilluminando il negativo o solamente guardando le stampe. Per me ad oggi una cosa impossibile. :)
"Lucido" è quando credi soltanto alla metà delle cose che ti dicono. "Brillante" è quando sai a quale metà credere...

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi