Dimezzare le zeta.

Spazio Aperto a qualunque tipo di discussione, idea o proposta non necessariamente legata alla fotografia

Moderatore: etrusco

Avatar utente
gergio
guru
Messaggi: 1219
Iscritto il: 14/03/2013, 16:57
Reputation:
Contatta:

Re: Dimezzare le zeta.

Messaggio da gergio »

Secondo me non e' un problema di evoluzione della lingua, ma solo di superficialita'. Potrebbe essere evoluzione se si e' consapevoli della differenza/novita'.
Noto che una persona che parla correttamente la lingua in uso (anche il dialetto, purche' sia conforme a quello presente nella propria zona) e' anche attenta a diversi particolari, quali il modo di vestire (non necessariamente giacca e cravatta, ma perlomeno conforme ad uno stile/regola), il modo di muoversi, di disporre gli oggetti, di affrontare situazioni, etc.



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
etrusco
moderatore
Messaggi: 4657
Iscritto il: 08/12/2009, 12:16
Reputation:
Località: Viterbo
Contatta:

Re: Dimezzare le zeta.

Messaggio da etrusco »

Io invece vorrei andare un pochino controcorrente. L'idea che 'ai tempi miei si che si studiava , oggi invece sono tutti analfabeti ' non mi piace e spesso mi scontro con i miei amici che ragionano come voi. Ai miei tempi in classe c'erano delle vere belve, analfabeti , ignoranti, superficiali e violenti. Però non c'era youtube, il web, le fotocamere e i drammi si consumavano nel silenzio generale delle classi . Oggi c'è molta più attenzione agli alunni , ci sono percorsi psicologici per i ragazzi 'difficili', i prof sono molto più umani e molto meno 'dei calati sulla terra ' non si fa più la lezione ex cattedra, ci di sporca le mani insieme agli alunni. Prima una persona che non sapeva scrivere ... Non scriveva! Oggi usa il cellulare , frequenta i forum e scrive su FB , per cui è più facile evidenziare certe criticità. Questo però non significa che oggi il livello culturale medio sia inferiore di 20 anni fa! Cerchiamo di essere meno intransigenti, se una persona sbaglia una doppia non lo fa perché è 'cattiva' ... A me danno molto più fastidio i concetti 'cattivi' della cattiva grammatica.

M2C
ImmaginePssss, Hei! ... Ti sei ricordato di registrare la tua camera oscura su darkroom locator?

pensando - offerte sconti

Avatar utente
isos1977
superstar
Messaggi: 1784
Iscritto il: 13/09/2011, 22:23
Reputation:
Località: Milano

Re: Dimezzare le zeta.

Messaggio da isos1977 »

etrusco ha scritto:Io invece vorrei andare un pochino controcorrente. L'idea che 'ai tempi miei si che si studiava , oggi invece sono tutti analfabeti ' non mi piace e spesso mi scontro con i miei amici che ragionano come voi. Ai miei tempi in classe c'erano delle vere belve, analfabeti , ignoranti, superficiali e violenti. Però non c'era youtube, il web, le fotocamere e i drammi si consumavano nel silenzio generale delle classi . Oggi c'è molta più attenzione agli alunni , ci sono percorsi psicologici per i ragazzi 'difficili', i prof sono molto più umani e molto meno 'dei calati sulla terra ' non si fa più la lezione ex cattedra, ci di sporca le mani insieme agli alunni. Prima una persona che non sapeva scrivere ... Non scriveva! Oggi usa il cellulare , frequenta i forum e scrive su FB , per cui è più facile evidenziare certe criticità. Questo però non significa che oggi il livello culturale medio sia inferiore di 20 anni fa! Cerchiamo di essere meno intransigenti, se una persona sbaglia una doppia non lo fa perché è 'cattiva' ... A me danno molto più fastidio i concetti 'cattivi' della cattiva grammatica.

M2C
Concordo... si rischia, secondo me, di cadere un po' nei luoghi comuni... sicuramente oggi la tecnologia ha cambiato il modo di apprendere. Sicuramente, questo ha degli svantaggi, ma nel complesso la scuola, i metodi di apprendimento e insegnamento, si sono evoluti. Una volta certi ragazzi problematici dovevano arrangiarsi, ora sono più seguiti. Forse nel sistema di oggi quelli bravi, che se la sarebbero cavata bene anche con metodi più tradizionali, sono meno avvantaggiati...ma se facciamo un discorso generale, il livello medio è più alto... magari come meno punte di eccellenza, ma sicuramente con meno situazioni critiche.

c'è poi un altro fatto...Una volta al liceo c'era più selezione... chi non voleva studiare faceva una scuola professionale, che veniva considerata una scelta "degna"... ora per molti genitori sembra un'onta se il figlio fa una scuola professionale e ti trovi studenti che di filosofia, storia, fisica e quant'altro non interessa niente...

Questo penso sia uno dei nostri problemi... mancano saperi e professionalità importanti... siamo pieni di avvocati, commercialisti, architetti, ecc... e non abbiamo tornitori, saldatori, sarti, pellettieri.. che sono fondamentali per valorizzare il nostro "made in Italy"...
"Se il fotografo non vede, la macchina fotografica non lo farà per lui" - Kenro Izu

Avatar utente
claudio44
guru
Messaggi: 1069
Iscritto il: 18/05/2011, 0:07
Reputation:
Località: Napoli

Re: Dimezzare le zeta.

Messaggio da claudio44 »

leggo tardi questo... oddio come chiamarlo? Post? Diciamo intervento, è più bello in italiano, come è meglio piano per il lavoro che jobs act, o revisione della spesa per spendig revueueue revù reviù :(
in generale accade che nel centro sud si tende a raddoppiare a nord a sottrarre, poi ci sono gli errori di battitura sempre in agguato, non ho ben capito perché la corre(z)zione automatica di firefox non funziona più, comunque niente di drammatico, può capitare, nessuno si senta offeso si tratta di cose veniali, come si dice è l'ecezzione che conferma la regola :) e poi che ne sapete voi dei veri errori in italiano? Non ne avete idea. L'ex presidente della Provincia di Napoli, scelto allora dell'ex presidente del consiglio Silvio Berlusconi; lui è in guerra, come ebbe a dire il sindaco di Salerno De Luca, è in guerra..con la lingua italiana.. nonostante ciò è diventato presidente della provincia e ora è Onorevole.. deputato della Repubblica italiana...a dimenticavo era, ed è , soprannominato Giggino a' purpetta, cioè Luigi la Polpetta; non posso farvi vedere Cesaro, perché non ce la faccio, ma vi propongo ( o vi posto?) il commento che fa di lui De Luca

Anonymous01

Re: Dimezzare le zeta.

Messaggio da Anonymous01 »

-Sandro- ha scritto:Ragazzi, ultimamente si vedono troppe doppie... spaZZiatura, colleZZione ecc.ecc.

Visto che siamo in tempo di crisi sarebbe bene fare un pò di economia. Ne giova lo spirto.
Giusto.
E che cazo!
:D

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi