dimmer, come si collega?

Spazio Aperto a qualunque tipo di discussione, idea o proposta non necessariamente legata alla fotografia

Moderatore: etrusco

Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9712
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: dimmer, come si collega?

Messaggio da Pierpaolo B »

Si, Pacher ha avuto un'ottima idea


Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
Pierpaolo B
superstar
Messaggi: 9712
Iscritto il: 28/08/2011, 11:08
Reputation:
Località: Reggio Emilia

Re: dimmer, come si collega?

Messaggio da Pierpaolo B »

Comunque è una cosa anomala.... Solitamente le teste colore rendono meno di quelle condensate. C'è il plexi opalino sopra il portanegativi (sotto la lightbox)?
Mi chiamo Pierpaolo.
Uso fotocamere a molla con sensore intercambiabile di dimensioni minime 6x6 cm.

Clicca qui! .....e qui, ...e anche qui!

Avatar utente
franny71
superstar
Messaggi: 2635
Iscritto il: 21/11/2011, 12:53
Reputation:
Località: Anzio (RM)

Re: dimmer, come si collega?

Messaggio da franny71 »

allora, aggiorno...
ho provato a fare un pò di prove di stampa...
innanzitutto la carta forno non sortisce effetto, se non quello di strapparsi, o di essere percepibile sulla stampa, poi, preso un negativo nuovo, ho fatto un pò di provini, ed ho raggiunto un compromesso:
0Y 82M 0C per 8 sec ad f11, corrisponderebbe all'incirca ad un grado 3 e 1/2...
i bianchi mi sembra che "spingano più rispetto alla condensata, finalmente puntini non presenti, i neri faticano un pò, ma ci sono....
rivelatore al limite, avevo cominciato ieri ad usarlo, tempo di comparsa 20 sec cira, fattoriale utilizzato 8.
domani riprovo con del rivelatore fresco per essere sicuro.
la cosa che mi perplime è che con i filtri a 0 non posso avere tempi decenti....
Ah, dimenticavo, la stampa 12x18 è una parte del fotogramma, la colonna stava a 41 cm.
Franco
il mio Flickr

Я родилась даже не узнал

Avatar utente
emimanc
guru
Messaggi: 323
Iscritto il: 01/04/2011, 11:41
Reputation:
Località: roma

Re: dimmer, come si collega?

Messaggio da emimanc »

prova a inserire della filtratura ciano non dovrebbe avere effetti se non di allungare i tempi,il dimmer dimenticalo gli ingranditori più evoluti hanno una specie di doppia ghigliottina per diminuire l'intensità della luce,quindi di tipo fisico, non vanno a variare l'assorbimento della lampada che altera la temperatura della stessa

Avatar utente
Luca Ghedini
guru
Messaggi: 819
Iscritto il: 02/02/2012, 15:26
Reputation:

Re: dimmer, come si collega?

Messaggio da Luca Ghedini »

franny71 ha scritto:allora, aggiorno...
ho provato a fare un pò di prove di stampa...
innanzitutto la carta forno non sortisce effetto, se non quello di strapparsi, o di essere percepibile sulla stampa, poi, preso un negativo nuovo, ho fatto un pò di provini, ed ho raggiunto un compromesso:
0Y 82M 0C per 8 sec ad f11, corrisponderebbe all'incirca ad un grado 3 e 1/2...
i bianchi mi sembra che "spingano più rispetto alla condensata, finalmente puntini non presenti, i neri faticano un pò, ma ci sono....
rivelatore al limite, avevo cominciato ieri ad usarlo, tempo di comparsa 20 sec cira, fattoriale utilizzato 8.
domani riprovo con del rivelatore fresco per essere sicuro.
la cosa che mi perplime è che con i filtri a 0 non posso avere tempi decenti....
Ah, dimenticavo, la stampa 12x18 è una parte del fotogramma, la colonna stava a 41 cm.
CI siamo quasi: io l'altro giorno, con un ingranditore identico al tuo, con la colonna a 42 cm, stampavo con 17 di giallo e 53 di magenta stampavo a f11 con tempi attorno ai 15 secondi, su Foma variant.
Luca Ghedini - Bologna (San Lazzaro di Savena)

Avatar utente
franny71
superstar
Messaggi: 2635
Iscritto il: 21/11/2011, 12:53
Reputation:
Località: Anzio (RM)

Re: dimmer, come si collega?

Messaggio da franny71 »

quindi dovrei utilizzare la doppia filtratura?
la carta usata è la stessa, ho provato anche una ilford MG RC cooltone, ma non cambia nulla.
potrei provare anche inserendo il cyano, come dice emimanc, poi vi provo a dire...
Franco
il mio Flickr

Я родилась даже не узнал

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12565
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: dimmer, come si collega?

Messaggio da chromemax »

Franco prova a fare come dice Silverprint, introducendo una filtratura uguale su tutti e tre i canali, nel tuo esempio invece di usare 0Y 82M 0C prova 30Y 112 (82+30)M 30C, dovrebbe assorbire 1 stop circa dato che le filtrature Durst sono in unità densitometriche.
Se non riesci a risolvere, contattatami in mail o PM
"La gente è strana"
Io

Avatar utente
franny71
superstar
Messaggi: 2635
Iscritto il: 21/11/2011, 12:53
Reputation:
Località: Anzio (RM)

Re: dimmer, come si collega?

Messaggio da franny71 »

chromemax ha scritto:Franco prova a fare come dice Silverprint, introducendo una filtratura uguale su tutti e tre i canali, nel tuo esempio invece di usare 0Y 82M 0C prova 30Y 112 (82+30)M 30C, dovrebbe assorbire 1 stop circa dato che le filtrature Durst sono in unità densitometriche.
Se non riesci a risolvere, contattatami in mail o PM
approfittato Diego... :)
Franco
il mio Flickr

Я родилась даже не узнал

Avatar utente
claudio44
guru
Messaggi: 1069
Iscritto il: 18/05/2011, 0:07
Reputation:
Località: Napoli

Re: dimmer, come si collega?

Messaggio da claudio44 »

ho anche io il durst m 605 color con la lampada da 100, e questo non succede, a dire il vero non ho mai sentito una cosa del genere, credo che dovresti individuare la causa del problema, se per es. vedi che la testa dell'ingranditre si riscalda molto dopo poco che è acceso può essereci un problema elettrico, che può riguardare la lampada, o anche il traformatore; su questo sito puoi scaricare le istruzioni del durst in inglese e francese
http://manuelsphoto.free.fr/

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi