Credo che le risposte siano abbastanza esaustive, almeno per quel poco che conosco ... quindi vorrei essere un poco provocatore tentando se possibile di dare un paio di spunti riflessivi.
In quello che hai scritto ci sono delle cose che non mi tornano, stonano proprio tanto:
milkof ha scritto:alle alate menti chiedo lumi
Sì sì lo so che sono due cose diverse luce incidente e luce riflessa, ecc...
il problema è il seguente:
set con 3 flash da 400w l'uno in camera piccola tutta bianca. Tutti e 3 i flash usati con luce indiretta rimbalzata su pannelli bianchi.
E già qui dovremmo vedere il set di illuminazione, vai a sapere come hai messo i pannelli, magari hai usato una bandiera detta anche flag, magari no.
milkof ha scritto:Modelli di carnagione chiara, tutto pensato per stampa in high key. benissimo!
MIca tanto qui una sovresposizione di uno stop poteva fare bene dato che l'esposimetro riporta tutto al grigio medio
milkof ha scritto:misuro con esposimetro esterno luce incidente sul volto e in altri punti, diciamo che 1/125 F11 va bene, poi, siccome mi scoccia ma voglio fare la prova per non buttare via i rulli vado a fare uno scatto con una canon 30d e un'ottica sopra, Bum! sovraesposto a mille, mentre con F16 a 1/125 tutto ok.
Sul volto ed in altri punti, quali? Cioè questo 125esimo a f11 è una tua media? Oppure un risultato letto in una delle misurazioni del qualche altro punto?
Poi cosa c'entra la 30d? E sopratutto perche col suddetto f11 è sovresposto "a mille" ed a f16 va bene ? Uno stop ??? Uno stop non sovrespone a mille.
E poi (qui ci vorrebbe un bastone, forse) e poi dimmi che lo scatto lo hai almeno visto su un monitor di un computer anche non tarato, anche non buono... e dimmi che non ti sei fidato del monitor della 30d.
milkof ha scritto: Allora nel dubbio faccio come san tommaso, credo a ciò che vedo e ho scattato con la seconda impostazione.
San Tommaso patrono degli architetti? Si starà rivoltando nella tomba per il solo fatto di aver guardato valutato esposto in base al monitor della fotocamera dgt. Se ti affidavi a S. Veronica ti avrebbe lasciato lì ed avrebbe fatto bene.
milkof ha scritto:Che cavolo può essere successo? il sekonik 308 s'è mbriacato? perchè una tale differenza di lettura????
Una tale differenza, ovvero uno stop può essere più che normale sopratutto se hai preso la misurazione in vari punti e non si sa bene sto 125 f11 da dove l'hai preso, il sekonic mbiracato proprio di no.
milkof ha scritto: e da quando la luce riflessa è più precisa di quella incidente? se la luce incidente fosse stata influenzata dall'ammontare complessivo di luce dell'ambiente mi avrebbe dovuto dare un diaframma maggiore NON minore, perchè invece ha agito...al contrario?
Sicuro che sulla 30d hai impostato i 400 iso della tmax e idem sull'esposimetro?
Sicuro che sulla 30d non hai attivi gli auto iso ? Perchè agli auto iso non glienefregaunamazza (anche se stai in manuale M) dei 125 f11 ... però non conosco la 30d ma sulla mia dgt è così, se così non fosse che auto iso sarebbero ?
Trattali in digitale
Ora: sei partito in analogico ? Resta analogico lascia stare sta digitale, vuoi il colore carica un paio di Fuji Pro 400H o Kodak quel che vuoi... offrimi una birra e te li sviluppo io ... oppure qualcun altro ... tanto li dovrai (quasi) sempre spedire per svilupparli.
Se dell'analogico non ci si fida (per chissà quale ragione) allora lasciam perdere. Quella di non buttare i rulli è una scusa che non funziona sopratutto se si tenta di assicurarsci un risultato con la digitale vista dal monitor della dgt stessa.
Scusa l'indignazione.... se mi mandi a quel paese non mi offendo.