Distagon 50mm f/4
Moderatore: etrusco
Distagon 50mm f/4
Apro questa discussione,con il cuore gonfio di gioia,
mi è appena arrivato il Distagon 50 f4,acquistato qui sul forum da Giorgio65
prima impressione,è molto pesante,lente perfetta
ma purtroppo,non la sò usare,per cui chiedo aiuto ai possessori di questa lente.
A cosa servono tutti quelle levette,ingranaggi,che sono presenti sul corpo dell'obiettivo?
mi è appena arrivato il Distagon 50 f4,acquistato qui sul forum da Giorgio65
prima impressione,è molto pesante,lente perfetta
ma purtroppo,non la sò usare,per cui chiedo aiuto ai possessori di questa lente.
A cosa servono tutti quelle levette,ingranaggi,che sono presenti sul corpo dell'obiettivo?
Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e poi ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)


Re: Distagon 50mm f/4
Ciao Max,
felice che sia arrivato sano e salvo!
Allora, prima di tutto specifichiamo che si tratta del Distagon 50 C che è un pò differente dai successivi CF.
Essendo tutto di metallo, non è dei più leggeri, però è bellino lo stesso vero?
Allora, sulla destra guardando la lente montata hai un pulsante a levetta; chiude il diaframma al valore selezionato (controllo profindità di campo), se riporti il diaframma a tutta apertura si "sgancia" e ritorna il funzionamento automatico (chiusura solo al momento dello scatto).
Poi sempre su quel lato c'è la leva che sgancia l'accoppiamento Tempi/Diaframmi, nei C "normalmente" tempi e diaframmi sono "collegati" chiudendo il diaframma allunghi i tempi e viceversa, per cambiare questo accoppiamento devi premere la leva zigrinata e scegliere la coppia desiderata (o il valore EV).
Come avrai visto, quando apri/chiudi il diaframma i cursori rossi si muovono ad indicarti la profondità di campo sulla scala della messa a fuoco.
Sulla sinistra hai la presa syncro-flash, come saprai il flash si può usare su tutti i tempi di scatto, e il contatto è sempre tramite cavetto.
A sinistra della presa flash hai una levetta a tra posizion X M V:
X: sincronismo flash per tutti i flash elettronici
M: incronismo flash per tutti i flash a lampada (obsoleti)
V: carica il ritardatore dell'autoscatto. Attenzione se usi l'autoscatto nelle hasselblad, devi assolutamente alzare prima lo specchio con il pulsantino sotto la manovella di carica della pellicola.
Ancora più in là c'è una levetta di cui al momento non ricordo la funzione...
Altra cosa, la filettattura si chiama BAY "qualcosa" BAY 6?
Comunque ho sempre montato senza problemi accessori con diametro 67mm.
Stasera se ho un pò di tempo ti cerco le istruzioni in pdf.
felice che sia arrivato sano e salvo!
Allora, prima di tutto specifichiamo che si tratta del Distagon 50 C che è un pò differente dai successivi CF.
Essendo tutto di metallo, non è dei più leggeri, però è bellino lo stesso vero?

Allora, sulla destra guardando la lente montata hai un pulsante a levetta; chiude il diaframma al valore selezionato (controllo profindità di campo), se riporti il diaframma a tutta apertura si "sgancia" e ritorna il funzionamento automatico (chiusura solo al momento dello scatto).
Poi sempre su quel lato c'è la leva che sgancia l'accoppiamento Tempi/Diaframmi, nei C "normalmente" tempi e diaframmi sono "collegati" chiudendo il diaframma allunghi i tempi e viceversa, per cambiare questo accoppiamento devi premere la leva zigrinata e scegliere la coppia desiderata (o il valore EV).
Come avrai visto, quando apri/chiudi il diaframma i cursori rossi si muovono ad indicarti la profondità di campo sulla scala della messa a fuoco.
Sulla sinistra hai la presa syncro-flash, come saprai il flash si può usare su tutti i tempi di scatto, e il contatto è sempre tramite cavetto.
A sinistra della presa flash hai una levetta a tra posizion X M V:
X: sincronismo flash per tutti i flash elettronici
M: incronismo flash per tutti i flash a lampada (obsoleti)
V: carica il ritardatore dell'autoscatto. Attenzione se usi l'autoscatto nelle hasselblad, devi assolutamente alzare prima lo specchio con il pulsantino sotto la manovella di carica della pellicola.
Ancora più in là c'è una levetta di cui al momento non ricordo la funzione...
Altra cosa, la filettattura si chiama BAY "qualcosa" BAY 6?
Comunque ho sempre montato senza problemi accessori con diametro 67mm.
Stasera se ho un pò di tempo ti cerco le istruzioni in pdf.
Ultima modifica di Giorgio65 il 13/02/2015, 15:00, modificato 1 volta in totale.
Re: Distagon 50mm f/4
così al volo ho trovato le istruzioni della 500C in inglese:
http://www.cameramanuals.org/hasselblad ... d_500c.pdf
http://www.cameramanuals.org/hasselblad ... d_500c.pdf
Re: Distagon 50mm f/4
La filettatura del distagon è una filettatura, "bay" si riferisce alle baionette che sui distagon C non ci sono. Ed è da 63mm. Con l'apposito anello filettato si possono usare i filtri drop-in da 63, oppure sfruttare il paraluce da avvitare, che ha la sede per i filtri.
Re: Distagon 50mm f/4
Non ho capito come.devi fare per sganciae i diaframmi
non riesco a metterlo su 1/500
non riesco a metterlo su 1/500
Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e poi ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)
Re: Distagon 50mm f/4
C'è una leva dentellata sopra la scritta Compur:
La premi verso il basso e contemporaneamente ruoti la ghiera.
La premi verso il basso e contemporaneamente ruoti la ghiera.
Re: Distagon 50mm f/4
Stasera provo....
Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e poi ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)
Re: Distagon 50mm f/4
Quando la spingi disaccoppi i tempi e i diaframmi ma se sei a fine scala con i diaframmi non puoi andare oltre.
Devi quindi rilasciare la leva, ruotare la ghiera nella direzione "opposta" e ripremere la leva, è più difficile da spiegare che da fare.
Detto in altro modo: hai a disposizione più valori di otturatore che di diaframma, quindi quando disaccoppi da qualche parte vai a fondo corsa.
Re: Distagon 50mm f/4
Stasera provo,ma se ho ben capito non sarà mai come un obiettivo normale
Imposti il tempo e poi il diaframma
Comunque è bello peso
Imposti il tempo e poi il diaframma
Comunque è bello peso
Mai discutere con un idiota, ti trascina al suo livello e poi ti batte con l'esperienza. (Oscar Wilde)
Re: Distagon 50mm f/4
No, imposti tempo E diaframma, e poi ruotando la ghiera hai tutte le coppie equivalenti all'esposizione scelta.Luigi.cap ha scritto:Stasera provo,ma se ho ben capito non sarà mai come un obiettivo normale
Imposti il tempo e poi il diaframma
Comunque è bello peso

