Distinguere obbiettivi hasselblad

Discussioni sugli accessori per il medio formato

Moderatore: etrusco

Avatar utente
flottero
guru
Messaggi: 876
Iscritto il: 22/03/2016, 8:40
Reputation:
Località: Genova
Contatta:

Distinguere obbiettivi hasselblad

Messaggio da flottero »

Se non c''e scritto chiaramente come si distinguono gli obbiettivi hasselblad se sono C o CF ?



Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7875
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Distinguere obbiettivi hasselblad

Messaggio da -Sandro- »

E' semplice i C sono belli, i CF e successivi sono brutti.

A perte questa opinione strettamente personale, i C hanno le ghiere in metallo godronato e la scala automatica della profondità di campo, sono più piccoli, compatti ed eleganti. La baionetta standard è B50.

I CF hanno le ghiere gommate, la scala della profondità di campo è semplicemente stampata, sono più grossi e leggeri (plastica interna). La baionetta standard è 60

Avatar utente
flottero
guru
Messaggi: 876
Iscritto il: 22/03/2016, 8:40
Reputation:
Località: Genova
Contatta:

Re: Distinguere obbiettivi hasselblad

Messaggio da flottero »

grazie

sei stato esaustivo

Avatar utente
chromemax
moderatore
Messaggi: 12565
Iscritto il: 02/08/2010, 16:35
Reputation:
Località: Albiate (MB)

Re: Distinguere obbiettivi hasselblad

Messaggio da chromemax »

Aggiungo a quanto detto da Sandro che con gli C bestemmi ogni volta che devi impostare tempo e/o diaframma, con i CF no :))
"La gente è strana"
Io

Avatar utente
-Sandro-
superstar
Messaggi: 7875
Iscritto il: 13/08/2010, 16:25
Reputation:
Località: Genova

Re: Distinguere obbiettivi hasselblad

Messaggio da -Sandro- »

chromemax ha scritto:Aggiungo a quanto detto da Sandro che con gli C bestemmi ogni volta che devi impostare tempo e/o diaframma, con i CF no :))
E con i CF se ti servono coppie equivalenti e non controlli il valore continuamente, rischi di cannare l'esposizione :))

Avatar utente
flottero
guru
Messaggi: 876
Iscritto il: 22/03/2016, 8:40
Reputation:
Località: Genova
Contatta:

Re: Distinguere obbiettivi hasselblad

Messaggio da flottero »

AIUTOOOO

spiegatemi meglio il CF ha la possibilità di bloccare le coppie tempo/diaframma con la scala degli EV mentre i C no ?
scusatemi se ho detto delle "bel...te" ma se non chiedo agli esperti non imparerò mai.

Avatar utente
NikMik
superstar
Messaggi: 2227
Iscritto il: 08/11/2012, 21:10
Reputation:
Località: Firenze

Re: Distinguere obbiettivi hasselblad

Messaggio da NikMik »

Io ho usato entrambi e, come Sandro, preferisco di gran lunga il C, per la chiarezza dell'indicazione della profondità di campo e per l'accoppiamento tempi-diaframmi, che preferisco avere di default attivo piuttosto che il contrario (come nei CF), in cui per attivarlo c'è un odioso bottoncino e mi annodo sempre con quelle ghiere ravvicinate ch vanno ognuna per conto loro, cozzando ontinuamente con il pernettino verticale che ospita il pulsantino di blocco. Sono giunto a odiare tanto l'ergonomia di un bellissimo 60mm CF da rivenderlo senza rimpianti.
Dal punto di vista estetico non c'è partita, i C son più belli secondo me. Ma per me è una categoria ininfluente; preferisco i C per la mia comodità. Ma è una preferenza molto personale, come vedi dagli interventi precedenti. Molti preferiscono i CF.
Ultima modifica di NikMik il 28/06/2017, 13:18, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
NikMik
superstar
Messaggi: 2227
Iscritto il: 08/11/2012, 21:10
Reputation:
Località: Firenze

Re: Distinguere obbiettivi hasselblad

Messaggio da NikMik »

In sintesi: entrambi (C e CF) posono bloccare le coppie tempi/diaframmi. Ma nel C il blocco è di default e per sbloccarlo devi intervenire premendo una piastrina mentre ruoti la ghiera. Nel CF è il contrario: per inserire il blocco devi premere un bottoncino e tenerlo premuto mentre giri.
Nel C la profondità di campo è evidenziata da due pallini rossi cursori che si avvicinano e si allontanano sulla scala delle distanze. Nel CF c'è il sistema tradizionale, senza pallini in movimento.
Le preferenze dell'uno o dell'altro sistema sono testimoniati dagli interventi precedenti.

Avatar utente
flottero
guru
Messaggi: 876
Iscritto il: 22/03/2016, 8:40
Reputation:
Località: Genova
Contatta:

Re: Distinguere obbiettivi hasselblad

Messaggio da flottero »

e visto che avete fatto 30 fate 31 qui vedete la mia hasselblad
https://www.flickr.com/photos/56281301@ ... ed-public/
ho capito che e' una 500C ma secondo certe foto visto il manettino dovrebbe essere una 500CM
chi mi chiarisce il modello ? Dalla matricola e' del 1975.

F994
esperto
Messaggi: 186
Iscritto il: 05/03/2016, 2:39
Reputation:
Località: Roma
Contatta:

Re: Distinguere obbiettivi hasselblad

Messaggio da F994 »

flottero ha scritto:e visto che avete fatto 30 fate 31 qui vedete la mia hasselblad
https://www.flickr.com/photos/56281301@ ... ed-public/
ho capito che e' una 500C ma secondo certe foto visto il manettino dovrebbe essere una 500CM
chi mi chiarisce il modello ? Dalla matricola e' del 1975.
Planar 80 CF, la lente del pozzetto è in posizione scorretta. Se è del 75, quindi matricola che inizia per UC, è sicuramente una C/M dal momento che la produzione della 500C è cessata nel 1970-1971.
Per toglierti ogni dubbio: togliendo il pozzetto il vetro di messa a fuoco ha delle viti agli angoli? Oppure ha due alette laterali che lo tengono fermo?

Nel primo caso è una 500C, nel secondo caso una 500C/M.

Telegram Vieni a scoprire il canale telegram di analogica.it - tantissime offerte su materiale fotografico analogico nuovo ed usato Offerte materiale analogico


Rispondi