Pagina 1 di 1
Domanda su archiviazione negativi 35mm
Inviato: 14/09/2019, 11:45
da Davide87
Ciao,
Mi piacerebbe avere delle opinioni sulla maniera in cui conservo i miei negativi.
I negativi sono tagliati in strisce, infilate in fogli di pergamino. Al pergamino unisco (tramite graffette) il provino a contatto (carta politenata).
Vorrei chiedervi due cose su possibili effetti collaterali sul lungo periodo:
- eventuali chimici rimasti su un provino lavato male potrebbero penetrare il pergamino e raggiungere il negativo?
- le graffette potrebbero segnare i negativi?
Allego una foto del dorso di un foglio.
Grazie!
Davide
Re: Domanda su archiviazione negativi 35mm
Inviato: 14/09/2019, 12:29
da -Sandro-
Le graffette arrugginiranno nel giro di pochi mesi, e la carta mal lavata potrebbe rovinare i negativi. Metti lo stesso numero sequenziale sulla busta dei negativi e del provino e conservali separatamente.
Re: Domanda su archiviazione negativi 35mm
Inviato: 14/09/2019, 16:35
da Davide87
-Sandro- ha scritto:Le graffette arrugginiranno nel giro di pochi mesi, e la carta mal lavata potrebbe rovinare i negativi. Metti lo stesso numero sequenziale sulla busta dei negativi e del provino e conservali separatamente.
Grazie per i consigli.
Re: Domanda su archiviazione negativi 35mm
Inviato: 18/09/2019, 0:02
da pollospiedo
Mi collego a questa discussione per chiedere cosa ne pensate di questi:
https://fotomatica.it/shop/fogli-portan ... -svar.html
(Spero non sia un problema il link al noto sito di vendita)
Ho molti negativi in pergaminini ma volendoli consultare ad occhio rapido è farraginoso... L'archiviazione in trasparente renderebbe tutto più semplice.
Grazie
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Re: Domanda su archiviazione negativi 35mm
Inviato: 18/09/2019, 9:57
da Mandelbrot
Re: Domanda su archiviazione negativi 35mm
Inviato: 18/09/2019, 17:40
da Davide87
pollospiedo ha scritto:Mi collego a questa discussione per chiedere cosa ne pensate di questi:
https://fotomatica.it/shop/fogli-portan ... -svar.html
(Spero non sia un problema il link al noto sito di vendita)
Ho molti negativi in pergaminini ma volendoli consultare ad occhio rapido è farraginoso... L'archiviazione in trasparente renderebbe tutto più semplice.
Grazie
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Per me avrebbero tre vantaggi rispetto ai pergamini:
- possibilità di ispezionare i negativi senza dover estrarli dalla busta (+ protezione negativi)
- possibilità di realizzare le stampe a contatto senza dover estrarre i negativi ( + tempo risparmiato in CO e + protezione negativi )
- se si bagnano non rovinano l'emulsione (+ protezione negativi)
Gli svantaggi sarebbero il costo decisamente maggiore e la limitazione a 6 strisce da 6 fotogrammi per foglio.
Alla fine visto il numero di rullini che uso annualmente penso che il maggior esborso sarebbe giustificato dai vantaggi.
Davide
Re: Domanda su archiviazione negativi 35mm
Inviato: 18/09/2019, 18:47
da Pierpaolo B
Provini a contatto su carta poly. 4 fori brutali e dritte nel raccoglitore con dietro scritto il seriale del rullo e ciò che serve.
I negativi in pergamino in raccoglitore separato.
Trovo molto più pratico avere negativi e provino a contatto separati.
Re: Domanda su archiviazione negativi 35mm
Inviato: 19/09/2019, 1:01
da pollospiedo
impressionando ha scritto:Provini a contatto su carta poly. 4 fori brutali e dritte nel raccoglitore con dietro scritto il seriale del rullo e ciò che serve.
I negativi in pergamino in raccoglitore separato.
Trovo molto più pratico avere negativi e provino a contatto separati.
Certo.
Ma perché non quelli trasparenti che ho linkato visto che sono da archiviazione?
Non credo che nessuno qui (con rispetto parlando) punti a tramandare alla storia nessun archivio di inestimabile valore (visto che quelli veri si scendono addirittura in rete) dopo la propria dipartita.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Re: Domanda su archiviazione negativi 35mm
Inviato: 05/10/2019, 8:53
da Davide87
pollospiedo ha scritto:Mi collego a questa discussione per chiedere cosa ne pensate di questi:
https://fotomatica.it/shop/fogli-portan ... -svar.html
(Spero non sia un problema il link al noto sito di vendita)
Ho molti negativi in pergaminini ma volendoli consultare ad occhio rapido è farraginoso... L'archiviazione in trasparente renderebbe tutto più semplice.
Grazie
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Ho comprato le buste da te linkate. L’inserimento dei negativi è un po'più rognoso rispetto ai pergamini (quasi d’obbligo i guanti in cotone) in quanto la larghezza corrisponde quasi esattamente a quella della striscia da 6 fotogrammi me per il resto penso poter confermare i vantaggi che menzionavo nel mio precedente post.
Davide
Re: Domanda su archiviazione negativi 35mm
Inviato: 05/10/2019, 18:59
da pollospiedo
Davide87 ha scritto:pollospiedo ha scritto:Mi collego a questa discussione per chiedere cosa ne pensate di questi:
https://fotomatica.it/shop/fogli-portan ... -svar.html
(Spero non sia un problema il link al noto sito di vendita)
Ho molti negativi in pergaminini ma volendoli consultare ad occhio rapido è farraginoso... L'archiviazione in trasparente renderebbe tutto più semplice.
Grazie
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Ho comprato le buste da te linkate. L’inserimento dei negativi è un po'più rognoso rispetto ai pergamini (quasi d’obbligo i guanti in cotone) in quanto la larghezza corrisponde quasi esattamente a quella della striscia da 6 fotogrammi me per il resto penso poter confermare i vantaggi che menzionavo nel mio precedente post.
Davide
Io ho sia quelli che hai messo in link tu che quelli che ho messo in link io.
i "tuoi" (printfile) li preferisco di gran lunga in quanto li trovo migliori sia come struttura che tatto il materiale è morbido e flessibile (ed anche a maggiore capacità antistatica) mentre quelli che ho postato io (svar) li trovo molto più rigidi (quasi di plastica dura) ed attirano molta più polvere sporcizia.
L'inserimento è un problema relativo in quanto è sempre buona norma maneggiare con guanti in cotone visto che costano 2 euro...
riguardo il costo poi se fai la divisione quelli della svar costano di più!
non so... ma degli svar non ne sono entusiasta mentre quelli della printfile mi sono piaciuti molto...
Re: Domanda su archiviazione negativi 35mm
Inviato: 09/10/2019, 16:33
da Jack
pollospiedo ha scritto:impressionando ha scritto:Provini a contatto su carta poly. 4 fori brutali e dritte nel raccoglitore con dietro scritto il seriale del rullo e ciò che serve.
I negativi in pergamino in raccoglitore separato.
Trovo molto più pratico avere negativi e provino a contatto separati.
Certo.
Ma perché non quelli trasparenti che ho linkato visto che sono da archiviazione?
Non credo che nessuno qui (con rispetto parlando) punti a tramandare alla storia nessun archivio di inestimabile valore (visto che quelli veri si scendono addirittura in rete) dopo la propria dipartita.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Il problema è che con un minimo di umidità (davvero minimo, non valori incredibili) il negativo non lo tramandi manco a te stesso. Il pergamino "respira", la plastica no

Re: Domanda su archiviazione negativi 35mm
Inviato: 11/10/2019, 0:02
da pollospiedo
Jack ha scritto:pollospiedo ha scritto:impressionando ha scritto:Provini a contatto su carta poly. 4 fori brutali e dritte nel raccoglitore con dietro scritto il seriale del rullo e ciò che serve.
I negativi in pergamino in raccoglitore separato.
Trovo molto più pratico avere negativi e provino a contatto separati.
Certo.
Ma perché non quelli trasparenti che ho linkato visto che sono da archiviazione?
Non credo che nessuno qui (con rispetto parlando) punti a tramandare alla storia nessun archivio di inestimabile valore (visto che quelli veri si scendono addirittura in rete) dopo la propria dipartita.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Il problema è che con un minimo di umidità (davvero minimo, non valori incredibili) il negativo non lo tramandi manco a te stesso. Il pergamino "respira", la plastica no

Mah... Non riesco ad immaginare che sbalzi termici oppure che tasso di umidità possano esserci in una abitazione "normale" tali da creare danni ad un negativo. Ad abitare in una situazione simile mi preoccuperei più per le ossa.
Discorso diverso è se si archivia in garage o in una casa non abitata (ma questo a prescindere dai pergaminini è sbagliato a prescindere).
Ripeto se gli acetati trasparenti sono garantiti da archiviazione... Non immagino come possano creare danni.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
Re: Domanda su archiviazione negativi 35mm
Inviato: 11/10/2019, 11:51
da Jack
@pollospiedo vallo a dire a mio padre che ha perso tutti i bianco e neri fatti dall'89 al '96 (archiviati in acetato) ma non quelli prima dell'89 (archiviati in pergamino). Per inciso, tutti i raccoglitori custoditi in casa e nello stesso posto.
Re: Domanda su archiviazione negativi 35mm
Inviato: 11/10/2019, 12:26
da loupgarou
La "qualità archivio" credo si riferisca a prodotti che non rilasciano sostanze chimiche capaci di alterare quello con cui vengono a contatto. Non credo si possa riferire a problemi causati da umidità, calore o altro, che non dipendno dal produttore.
Re: Domanda su archiviazione negativi 35mm
Inviato: 11/10/2019, 14:25
da -Sandro-
Jack ha scritto:@pollospiedo vallo a dire a mio padre che ha perso tutti i bianco e neri fatti dall'89 al '96 (archiviati in acetato) ma non quelli prima dell'89 (archiviati in pergamino). Per inciso, tutti i raccoglitori custoditi in casa e nello stesso posto.
Acetato o PVC? Quest'ultimo è ben famigerato per i suoi effetti deleteri.
Re: Domanda su archiviazione negativi 35mm
Inviato: 11/10/2019, 14:54
da Jack
@-Sandro- sinceramente non lo so, e sicuramente non lo ricorda manco mio padre. Per fortuna che erano pochi (in quel periodo scattata quasi solo diapositive) e nei primi 2000 mio padre aveva fatto fare un backup digitale a tutto in un laboratorio. Sta di fatto che questi negativi è come se si fossero "incollati e trasferiti" sul porta negativo. Quelli nel pergamino, più vecchi per giunta, sono come appena sviluppati.
Re: Domanda su archiviazione negativi 35mm
Inviato: 11/10/2019, 14:58
da ebi50
I miei negativi BN li conservo in album con fogli di pergamino, i più vecchi hanno oltre 40 anni.
I negativi colore li ho sempre lasciati nelle strisce in plastica fornite dai laboratori.
Qualche anno fa ho avuto la fortuna di acquistare per 20 euro un rotolo intero di queste strisce (lungo diverse decine di metri per cui qualche migliaio di strisce).
Recentemente, per precauzione, ho iniziato la rotazione dei negativi dalle vecchie strisce alle nuove però devo dire che li trovo ancora ben conservati.
Re: Domanda su archiviazione negativi 35mm
Inviato: 11/10/2019, 15:29
da chromemax
I prodotti che hanno superato i test PAT sono da considerarsi sicuri e tra questi i pergamenini sono pochi ( i Panodia ad esempio), altrimenti si può andare sul sicuro coi prodotti Secol e tutto ciò che ne consegue a livelli di costi
