Ad blocker detected: Our website is made possible by displaying online advertisements to our visitors. Please consider supporting us by disabling your ad blocker on our website.
Salve a tutti
Essendo un completo ignorante in materia mi sono chiesto: come mai i produttori fanno attacchi per obiettivi proprietari per il loro marchio invece che mantenere un standard
che vale per tutti i corpi macchina?C'è un motivo particolare?Scusate se la domanda è un po strana ma è una cosa che mi passava per la testa e volevo chiedere
Vi sono sati storicamente 3 innesti ottiche 'universali':
- 42x1mm a vite, introdotto da Contax S e Praktica nel 1948, innesto che ha visto proliferare per 20 anni ottiche di tutti i tipi, e di tutte le marche, passato poi ad essere chiamato passo Pentax, anche se Pentax l'ha introdotto dieci anni dopo. Innesto semplice ed economico è morto con l'apparire degli automatismi e per una certa lentezza nell'innesto. Usato da molte marche poi sostituito dal nuovo innesto a baionetta K, anch'esso per un certo periodo molto diffuso.
- innesto a baionetta Exakta, introdotto nel 1936 ma che ha avuto un grande impulso negli anni cinquanta, primi sessanta, con un'enorme disponibilità di ottiche di tutte le marche, essendo allora il sistema Exakta la reflex di riferimento. Usato anche dalla nipponica Topcon
- innesto a vite 39x1mm, introdotto con Leica nel 1931: con l'esplosione nel dopoguerra del fenomeno mondiale delle copie Leica (il brevetto del 39x1mm era scaduto) sono apparse sul mercato un'enorme quantità di ottiche in questo innesto. In questo settore si trova veramente di tutto, anche ottiche moderne sia Leica che Voigtlander attuale.
---
Il motivo per cui i costruttori tendono a sviluppare innesti propri ed esclusivi è essenzialmente economico: essendo la baionetta coperta da brevetto l'utilizzatore è portato ad utilizzare le ottiche costruite proprio da quel costruttore, salvo rivolgersi ad ottiche universali, il cui costruttore paga una royalty per l'utilizzo della baionetta. Per ovviare all'esclusività esiste poi un vasto mercato di anelli adattatori, spesso anche originali, per incrociare corpi macchina e ottiche: tuttavia questo non sempre è possibile in quanto dipende dal tiraggio di ciascun copo macchina, ovvero dalla distanza del piano pellicola alla baionetta.
tanto tempo fa la tamron produceva le sue ottiche con l'anello adaptall come questo:
era una soluzione geniale, avendo corpi macchina di marche diverse era possibile usare un solo obiettivo su tutte le macchine, tutt'ora posso usare le ottiche tamron su corpo digitale pentax grazie a magici adaptall e, addirittura, ho potuto utilizzare un 28mm degli anni 70 tamron sulla pentax digitale grazie all'anello adaptall.. ora la serie adaptall non c'è più, e la tamron fa innesti fissi, forse è una questione commerciale, ma credo che siano tali e tanti i problemi a far dialogare un obiettivo con il suo corpo macchina, che se l'attacco non è quello dedicato o originale non si riesce a ottenere il risultato ottimale.